Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una sorprendente‌ scoperta al Museo di Storia Naturale di Londra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una sorprendente‌ scoperta al Museo di Storia Naturale di Londra
News

Una sorprendente‌ scoperta al Museo di Storia Naturale di Londra

By Mirko Rossi
Published 2 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Un oggetto che per ⁤anni è⁤ stato considerato un semplice minerale si⁤ è rivelato essere un reperto di inestimabile valore: ⁣un uovo di dinosauro vecchio di 60 milioni di anni.

Contents
La⁣ scoperta inaspettataUn agata non come le altreUn’osservazione fortunataL’analisi del repertoUn esame approfonditoUn ⁢collegamento ‍con​ i titanosauriUn esempio dell’importanza delle collezioni museali

 

La⁣ scoperta inaspettata

Un agata non come le altre

Un ​agata di⁢ colore rosa ‍e bianco, parte della Collezione di Mineralogia del Museo di Storia Naturale di ⁣Londra dal‍ 1883, ha rivelato ‍la sua vera natura in modo sorprendente. ‍Il campione, di‍ circa 15 centimetri di diametro e quasi perfettamente sferico,⁢ è rimasto in collezione per 175 ⁤anni, fino a⁤ quando una ⁤scoperta casuale all’inizio di quest’anno ha rivelato che si trattava di un uovo di dinosauro.

 

Un’osservazione fortunata

I colori ⁢accattivanti dell’interno del campione hanno attirato l’attenzione di Robin‌ Hansen, uno dei curatori di minerali del NHM, che ha contribuito a preparare il campione⁤ quando è‍ stato‍ selezionato per ⁤essere esposto nel 2018. Successivamente, una visita a una mostra di minerali in Francia ha aiutato a rivelare⁢ l’importanza del “sasso”.

 

L’analisi del reperto

Un esame approfondito

Il minerale è stato poi esaminato dai curatori di dinosauri del museo, il Professor Paul Barrett ‌e la Dottoressa Susie Maidment, che hanno deciso di effettuare⁤ una scansione CT sul campione per scoprire ulteriori ‌indizi. Sfortunatamente, la densità dell’agata ha impedito alla scansione ​CT di rivelare dettagli più fini. Tuttavia, il team⁤ ha‌ concordato che⁣ lo⁣ strato sottile ⁣attorno‌ all’agata assomigliava⁣ a un guscio e hanno‍ scoperto che l’esterno del campione suggeriva che più ⁤di un ‍oggetto​ fosse‍ stato raccolto insieme.

 

Un ⁢collegamento ‍con​ i titanosauri

Inoltre, il campione è stato raccolto⁢ in India e ​le ⁢dimensioni, la forma e le caratteristiche superficiali sono le stesse di altri esemplari di uova di titanosauri provenienti dalla ​Cina e dall’Argentina. ​Si ritiene che⁢ l’uovo risalga ‍a 60 ‌milioni di anni fa, quando i titanosauri erano i ​dinosauri più comuni che vivevano in India. Nonostante le loro dimensioni massicce, si pensa che i ‌titanosauri deponessero covate di circa 30-40 ⁤uova e ‌non avessero alcun coinvolgimento nella⁤ cura dei loro piccoli.

 

Un esempio dell’importanza delle collezioni museali

“Questo campione è‌ un esempio‍ perfetto ‌dell’importanza delle ‍collezioni museali”, ha spiegato‌ Hansen. “È stato identificato e catalogato ⁢correttamente come un agata nel⁤ 1883 utilizzando le conoscenze‌ scientifiche⁤ disponibili ⁤all’epoca”. “Solo ora ​abbiamo riconosciuto che questo campione ​ha ‍qualcosa di⁢ extra ‍speciale: l’agata ⁣ha riempito questa struttura sferica,⁤ che si è rivelata essere un uovo di dinosauro”.

 

 

Il team ritiene‌ che ciò sia avvenuto a causa dell’attività vulcanica⁤ che ha causato l’incapsulamento dell’uovo ⁣in roccia vulcanica solidificata dopo un’eruzione. Le strutture interne⁤ sarebbero alla fine decomposte, e l’acqua ricca di silice avrebbe fatto ‍il suo ⁤cammino attraverso ‌la roccia⁤ e nella cavità dell’uovo, creando il campione⁣ di agata striata che vediamo oggi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?