Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ritiro della calotta del Polo Sud potrebbe innescare reazioni a catena gravissime
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ritiro della calotta del Polo Sud potrebbe innescare reazioni a catena gravissime
News

Il ritiro della calotta del Polo Sud potrebbe innescare reazioni a catena gravissime

By Sabrina Verdi
Published 20 Marzo 2021
2 Min Read
Share

Una ricerca mette in evidenza come il ritiro della calotta glaciale potrebbe effettivamente scatenare una grave reazione a catena, provocando danni molto seri. Notizia, tuttavia non del tutto nuova.

Gli ultimi dati sul disgelo in Antartide non fanno ben sperare: in una condizione di aumento delle temperature, il ritiro della calotta glaciale sarebbe in grado di innescare una reazione a catena che potrebbe portare continue piogge monsoniche.

 

La ricerca è stata condotta da un gruppo di scienziati provenienti dalle Università di Exeter, Bristol, Cardiff, Stoccolma e dal Met Office, NORCE e BjerkesCentre for Climate Research. A causa del riscaldamento globale, il continuo disgelo dei ghiacci e la conseguente liberazione del terreno dalla calotta glaciale, provocherebbero un incremento di piogge nell’Antartide. A loro volta, le precipitazioni causerebbero un aumento dello scioglimento dei ghiacciai. Cioè, si verrebbe a creare una disastrosa reazione a catena: più ghiacci si sciolgono, più piove, più ghiacci si sciogliono.

 

Questa reazione a catena è molto pericolosa perché non è possibile prevederne entità, intensità e conseguenze reali. La caduta continua di precipitazioni provocherebbe fratture nei ghiacciai, ulteriori scioglimenti, quindi più acqua dolce finirebbe in mare, depositandosi al fondo in quanto più densa dell’acqua salata. Questo insieme di fattori, a sua volta, farebbe aumentare le temperature marine e causerebbe una modifica delle correnti oceaniche attorno all’Antartide, con conseguenze imprevedibili sul sistema climatico globale.

 

Non si sa, dunque, se le variazioni meteorologiche potrebbero favorire un ulteriore scioglimento o una nuova espansione di ghiaccio: è un fenomeno incerto.

 

La calotta glaciale antartica, infatti, nel corso del tempo è andata incontro a ritiri ed espansioni, a seconda dei cicli astronomici. Attualmente, contiene circa il 90% delle riserve d’acqua dolce presenti sulla Terra e un suo completo scioglimento potrebbe innalzare il livello dei mari di oltre 60 metri.

TAGGED:calottacambiamento climaticoclimate changepolopolo sudscioglimento ghiacciaisud
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?