Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperte a catena: farmaco per curare l’Alzheimer. Per ora è sperimentale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperte a catena: farmaco per curare l’Alzheimer. Per ora è sperimentale
News

Scoperte a catena: farmaco per curare l’Alzheimer. Per ora è sperimentale

By Antonio Lombardi
Published 12 Marzo 2021
3 Min Read
Share

La forma più comune di demenza è la malattia del morbo di Alzheimer, tramite cui la memoria tende a diminuire in maniera drastica arrivando a impedire le azioni più banali della vita di tutti i giorni.

 

Chi viene colpito dal morbo di Alzheimer di solito è una persona di età avanzata. Gli studiosi hanno affermato che questa forma di demenza aggravata si presenta nelle persone dai 65 anni in su, ma in alcuni casi può colpire anche uomini e donne di circa quarant’anni.

 

Il morbo di Alzheimer è una malattia progressiva i cui sintomi persona tendono a diventare sempre più evidenti fino a quando la persona non riuscirà più a ricordare gli avvenimenti più recenti e nei casi più gravi a riconoscere la propria identità. Negli Stati Uniti il morbo di Alzheimer rappresenta la sesta causa di morte, con una sopravvivenza media di 8 anni dalla comparsa dei primi sintomi.

 

Nuovo farmaco sperimentale che dà speranza

Gli studiosi dell’Albert Einsten College of Medicine hanno sperimentato un farmaco che, nei topi, si è rivelato in grado di contrastare l’avanzare del morbo di Alzheimer. Questo medicinale agisce in una maniera particolare, in quanto le sue proprietà sono in grado di rinvigorire un procedimento di pulizia a livello cellulare che si disfa delle proteine non desiderate. Questa scoperta scientifica è stata pubblicata sulla rivista online Cell.

 

Gli studiosi affermano che non sempre gli esperimenti effettuati sui topi hanno efficacia sull’essere umano, ma, in questo caso, si afferma anche che il farmaco che realizzato in laboratorio può contrastare il morbo di Alzheimer come nessun medicinale abbia mai fatto fino ad ora.

 

Processo di pulizia cellulare: soluzione per contrastare il morbo di Alzheimer

Intorno al 1990 la dottoressa Cuervo è riuscita dopo numerosi studi a scoprire il processo di pulizia cellulare, conosciuto anche come CMA, ovvero autofagia mediata da chaperoni. Dagli studi è emerso che il CMA tende a ridursi con il passare del tempo. Questo fenomeno aumenta velocemente l’accumulo delle proteine non desiderate trasformandole successivamente in grumi insolubili che causano alle cellule dei danni irreparabili. Le patologie a livello neurologico, come  il morbo di Alzheimer, sono causate dalla presenza di accumuli di proteine di tipologia tossica che si trovano nella parte interna del cervello della persona ammalata.

 

Grazie alla scoperta di questo farmaco, efficace e potente, ripristinando un funzionamento corretto della CMA, avrebbe la possibilità di contrastare e addirittura far regredire la malattia di Alzheimer. La speranza è che questo farmaco possa funzionare alla stessa maniera anche sugli esseri umani.

TAGGED:Alzheimeranzianicurafarmaco
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?