Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Micro-Robot Rigenerativi: La Tecnologia Che Nasce da Una Singola Cellula Umana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Micro-Robot Rigenerativi: La Tecnologia Che Nasce da Una Singola Cellula Umana
News

Micro-Robot Rigenerativi: La Tecnologia Che Nasce da Una Singola Cellula Umana

By Mirko Rossi
Published 1 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La medicina rigenerativa ha fatto un passo avanti significativo grazie alla creazione di minuscoli robot biologici, chiamati anthrobots, formati da cellule umane viventi. Questi piccoli ma potenti dispositivi si auto-assemblano e dimostrano un grande potenziale per la guarigione e il trattamento delle malattie.

Contents
La nascita degli AnthrobotsOrigini e sviluppoForme e movimentiPotenziali applicazioni terapeuticheGuarigione e crescita cellulareCapacità sorprendenti

 

La nascita degli Anthrobots

Origini e sviluppo

Il team di ricerca, dopo aver già dimostrato le proprie capacità nella robotica biologica con la creazione dei Xenobots nel 2020, ha voluto esplorare la possibilità di creare biobots anche a partire dalle cellule di altri organismi, iniziando dall’uomo. Il punto di partenza per gli anthrobots è una singola cellula adulta umana prelevata dalla trachea, dotata di strutture simili a peli chiamate ciglia, che aiutano a mantenere le particelle lontane dai nostri polmoni. Manipolando le condizioni di crescita in laboratorio, i ricercatori hanno incoraggiato le cellule a replicarsi in organoidi multicellulari con le ciglia rivolte verso l’esterno, permettendo loro di muoversi.

 

Forme e movimenti

Emergono diverse varianti di anthrobots, con forme leggermente diverse e dimensioni comprese tra 30 e 500 micrometri. A seconda della disposizione delle loro ciglia, si muovono in modo diverso: si contorcono, viaggiano in linee rette o si muovono in cerchi. Possono sopravvivere in laboratorio fino a 60 giorni prima di degradarsi naturalmente.

 

Potenziali applicazioni terapeutiche

Guarigione e crescita cellulare

Una delle potenziali applicazioni terapeutiche degli anthrobots è nella guarigione. Il team ha osservato che quando un gruppo di anthrobots (chiamato “superbot”) è stato aggiunto a neuroni coltivati in laboratorio, danneggiati graffiando lo strato di cellule, i piccoli meravigliosi hanno incoraggiato la crescita di nuove cellule per colmare il divario.

 

Capacità sorprendenti

Gli scienziati sono rimasti sorpresi dalle capacità degli anthrobots, che aprono una vasta gamma di potenziali applicazioni in malattie neurologiche, danni ai tessuti e somministrazione di farmaci. Il fatto che le cellule crescano naturalmente in una gamma così ampia di strutture e che teoricamente si possano raccogliere le cellule del paziente per il processo, limitando così le possibilità di reazioni immunitarie avverse, significa che probabilmente stiamo solo iniziando a scoprire le possibilità.

In conclusione, gli anthrobots rappresentano un’avanzata significativa nel campo della medicina rigenerativa. La loro capacità di auto-assemblarsi e di promuovere la guarigione apre nuove frontiere per il trattamento di varie patologie. Con ulteriori ricerche, potremmo scoprire ancora di più sulle potenzialità di questi piccoli ma potenti robot biologici.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?