Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Giappone inaugura il reattore di fusione nucleare più grande al mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Giappone inaugura il reattore di fusione nucleare più grande al mondo
News

Giappone inaugura il reattore di fusione nucleare più grande al mondo

By Mirko Rossi
Published 1 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Il 1° dicembre, il Giappone ha inaugurato il JSA, il più⁢ grande tokamak ​superconduttore operativo al mondo fino ad oggi. Un tokamak⁢ è un reattore a fusione nucleare a⁢ forma ‍di ciambella e questa nuova costruzione in Giappone, con il sostegno dell’Unione Europea‍ (UE), è destinata ad essere il precursore del Reattore Sperimentale Termonucleare Internazionale (ITER) in costruzione in Francia e che si prevede aprirà tra pochi anni.

Contents
Il JT-60SA: un passo avanti ​nella fusione⁢ nucleareIl più grande tokamak superconduttoreUn design innovativoIl futuro della fusione nucleareITER: il prossimo grande passoUn contributo internazionale

 

Il JT-60SA: un passo avanti ​nella fusione⁢ nucleare

Il più grande tokamak superconduttore

Il JT-60SA è un reattore a fusione nucleare che ‍si propone di ​dimostrare che il design può produrre una quantità netta di energia. Per avere senso, è necessario che l’energia prodotta sia maggiore di quella investita. La fusione ​nucleare ha il potenziale di rilasciare una quantità enorme di energia pulita e priva di carbonio, dopotutto è ciò che alimenta le stelle. Tuttavia, per⁢ ricreare le condizioni che avvengono nel cuore delle ‌stelle, è necessario investire energia. Ed è qui che si verifica il difficile compromesso.

 

Un design innovativo

A differenza di altri setup come la fusione per ​confinamento inerziale, che‍ ha dimostrato un ⁢guadagno netto nell’ultimo anno ma⁤ non ancora sufficiente per essere commercialmente valido, questo tokamak riscalda ⁤il plasma ⁤mantenuto ‌in un forte campo magnetico fino a⁤ 200 milioni di gradi Celsius, con correnti che lo attraversano a 1 milione di ampere.⁢ Un circuito domestico trasporta tra i 15 e i 20 ampere.

 

Il futuro della fusione nucleare

ITER: il prossimo grande passo

I ricercatori si aspettano che l’aumento delle dimensioni consenta loro di ​estrarre sempre più energia. Per questo motivo, ITER è progettato per essere più grande, in grado di raggiungere‍ prima il plasma ardente e poi la fusione completa entro il 2035.⁢ JT-60SA informerà i prossimi passi negli⁤ approcci al reattore e sta già mostrando promesse. Il primo plasma è stato mostrato a circolare in‍ ottobre con correnti molto più basse che⁤ lo attraversano.

 

Un contributo internazionale

“Ciò che accade qui oggi avrà importanza domani per il⁣ contributo della fusione in⁣ un mix energetico privo di carbonio. JT-60SA è ‌fondamentale ⁣per la roadmap internazionale della fusione perché offre una possibilità unica di apprendere, operare questo dispositivo di fusione unico e condividere quella preziosa conoscenza con ITER”, ha detto Marc ⁣Lachaise,‍ direttore di Fusion for ⁤Energy, durante l’inaugurazione.

 

Fusion for‍ Energy è responsabile del contributo dell’UE a ITER. Trentacinque ​paesi fanno parte di ITER: ⁣tutta l’UE, la Svizzera, ⁢il Regno‌ Unito, l’India, il Giappone, la Russia, la Cina e gli Stati Uniti.‌ ITER è‍ in costruzione nel sud della Francia e si ⁢prevede che avrà il primo plasma di fusione al suo interno nel 2025.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?