Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il sonno⁤ frammentato dei pinguini di Antartide
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il sonno⁤ frammentato dei pinguini di Antartide
News

Il sonno⁤ frammentato dei pinguini di Antartide

By Mirko Rossi
Published 1 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Il mondo animale offre una vasta gamma di modalità di sonno, alcune specie si concedono lunghi periodi ‍di ibernazione, altre invece trascorrono⁤ la notte ‍sognando. Tuttavia, una recente ricerca sui pinguini di Antartide ha rivelato che questi uccelli ‌riescono a dormire ‍circa 11 ore al giorno, suddivise in brevi intervalli di quattro secondi.

Contents
La vita​ dei pinguini in AntartideLe abitudini dei pinguini di AntartideLa⁣ difesa del ⁤nidoIl sonno dei pinguiniUn​ sonno a occhi apertiUn ⁣sonno frammentato ma efficace

 

La vita​ dei pinguini in Antartide

Le abitudini dei pinguini di Antartide

Sull’Isola di Re Giorgio,⁢ in Antartide, una colonia di ⁤pinguini di Antartide (Pygoscelis antarcticus) si dedica a viaggi di ricerca del cibo, alla protezione delle uova e all’allevamento‍ dei piccoli. Uno dei⁢ predatori delle uova di questi pinguini è lo skua bruno (Stercorarius antarcticus), un uccello che cerca di rubare le uova incustodite, ⁣soprattutto ai margini ​della colonia.

 

La⁣ difesa del ⁤nido

Le coppie⁣ di pinguini si separano per le spedizioni di caccia, con ⁣un ​membro che si dirige verso‌ il ⁢mare mentre l’altro ‌rimane a proteggere la prole. ‍Il genitore ⁢”casalingo” deve quindi mantenere una costante⁤ vigilanza per prevenire eventi di predazione‌ e persino proteggere ⁢il ​sito del nido dal⁤ furto da ​parte di altri pinguini ‌invadenti.

 

Il sonno dei pinguini

Un​ sonno a occhi aperti

Il genitore ⁣pinguino si trova di fronte a una sfida quando si tratta ‍di⁤ dormire: assopirsi per troppo tempo lascerebbe i piccoli indifesi di fronte a ‍potenziali minacce. Quindi, cosa fanno? ⁤Gli scienziati hanno esaminato 14 pinguini con uova nei⁢ loro nidi​ e, utilizzando dei⁤ data logger, hanno misurato l’attività cerebrale legata al ⁢sonno e⁢ i cambiamenti nella postura‌ del corpo.

 

Un ⁣sonno frammentato ma efficace

I pinguini si alternano nel comportamento di ricerca del cibo e nell’incubazione⁢ dei nidi. Gli studiosi⁢ hanno scoperto che ⁣il ​sonno può verificarsi nei ‍pinguini al nido‌ sia mentre sono‍ sdraiati che in piedi, e quasi il‌ 72 percento del ⁤loro sonno​ a onde corte (SWS) avviene⁢ in intervalli inferiori ai 10 secondi.

È stato inoltre‌ scoperto che, sebbene entrambi ​i genitori pinguini abbiano circa 600 episodi di‍ SWS all’ora, quelli che incubano il nido hanno più SWS‍ in intervalli più⁤ brevi. Entrambi i genitori sembrano dormire meglio durante‍ la parte centrale⁢ della giornata.

Un ‌altro dato interessante emerso‍ dallo studio è che,⁤ contrariamente a quanto⁤ si pensava, gli uccelli che⁤ nidificano ai ‌margini della colonia⁤ dormono meglio ⁣e hanno periodi più lunghi di SWS rispetto a quelli che nidificano più vicino ⁢al centro. ⁣Questo suggerisce che‍ la necessità di vigilanza contro ​i predatori ‍come lo skua potrebbe non essere così pressante, e invece ⁤il furto del nido da parte di altri pinguini potrebbe ‍essere una minaccia più diretta.

Nel complesso, il team ha scoperto che i pinguini accumulano circa 11 ore di sonno dormendo solo ​4 ⁤secondi circa 10.000 ⁤volte ‌al giorno. Suggeriscono che i microsonni ripetuti ⁤devono ⁣fornire⁤ almeno alcuni ‌dei benefici associati al dormire per periodi più lunghi, ⁤offrendo brevi ‍periodi di riposo ​e ‍recupero.

 

Lo ​studio⁣ è stato‍ pubblicato sulla rivista Science.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?