Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli Stati Uniti progettano di inviare un reattore nucleare nello spazio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli Stati Uniti progettano di inviare un reattore nucleare nello spazio
News

Gli Stati Uniti progettano di inviare un reattore nucleare nello spazio

By Mirko Rossi
Published 3 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Quasi sessant’anni dopo il primo lancio di un reattore nucleare nello spazio da parte della NASA, gli Stati Uniti si preparano a ripetere l’impresa con un nuovo progetto all’avanguardia. Scopriamo insieme i dettagli e le potenzialità di questa tecnologia che potrebbe rivoluzionare l’esplorazione spaziale.

Contents
Il passato e il futuro dei reattori nucleari nello spazioIl primo reattore nucleare nello spazio: SNAP10AIl nuovo progetto JETSONLe potenzialità dei reattori nucleari per l’esplorazione spazialeLa necessità di energia nello spazioLa tecnologia JETSON

 

Il passato e il futuro dei reattori nucleari nello spazio

Il primo reattore nucleare nello spazio: SNAP10A

Il 3 aprile 1965, la NASA fece storia lanciando il SNAP10A, il primo sistema di propulsione elettrica nucleare mai inviato nello spazio. Questo reattore, progettato per fornire almeno 500 watt di energia per un anno o più, cessò di funzionare dopo soli 43 giorni a causa di un guasto. Da allora, nessun altro reattore nucleare statunitense ha raggiunto l’orbita terrestre, lasciando il SNAP10A in una solitaria orbita prevista di 4.000 anni.

 

Il nuovo progetto JETSON

Dopo decenni, l’Air Force Research Laboratory degli Stati Uniti ha deciso di finanziare un nuovo progetto per la realizzazione di un’astronave nucleare. Lockheed Martin, SpaceNukes e BWX Technologies hanno ricevuto un finanziamento di 33,7 milioni di dollari per progettare e sviluppare questa nuova astronave nucleare, nell’ambito del programma Joint Emergent Technology Supplying On-Orbit Nuclear (JETSON) High Power.

 

Le potenzialità dei reattori nucleari per l’esplorazione spaziale

La necessità di energia nello spazio

Lo spazio è immenso e per esplorarlo è necessaria una grande quantità di energia. Questo non rappresenta un problema per le sonde dirette verso il Sole, che possono sfruttare l’energia solare grazie a pannelli fotovoltaici. Tuttavia, per missioni in zone più lontane dal Sole o per missioni con equipaggio verso Marte e oltre, i reattori nucleari potrebbero rappresentare la soluzione ideale.

 

La tecnologia JETSON

Secondo Lockheed Martin, i pannelli solari convenzionali generano energia equivalente a circa sei lampadine. Il progetto JETSON, invece, prevede l’utilizzo di un reattore a fissione per generare calore, che verrà poi trasferito a motori Stirling per produrre tra i 6 e i 20 kilowatt di elettricità. Questo rappresenta una potenza quattro volte superiore a quella dei pannelli solari tradizionali, senza la necessità di essere in continua esposizione alla luce solare.

 

Attualmente, il progetto si trova nella fase di revisione del design preliminare, con la speranza di passare presto alla fase critica. Questo nuovo passo nell’esplorazione spaziale potrebbe aprire la strada a viaggi interplanetari più efficienti e a lungo termine, dimostrando ancora una volta il potenziale illimitato della tecnologia nucleare nello spazio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?