Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Delfini Militari Russi Fuggiti: La Ricerca dei Mammiferi Acquatici Addestrati in Libertà
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Delfini Militari Russi Fuggiti: La Ricerca dei Mammiferi Acquatici Addestrati in Libertà
News

Delfini Militari Russi Fuggiti: La Ricerca dei Mammiferi Acquatici Addestrati in Libertà

By Sabrina Verdi
Published 30 Novembre 2023
4 Min Read
Share

La fuga dei delfini militari russi: un mistero nel Mar Nero

Una recente tempesta ha colpito il Mar Nero, causando danni⁣ significativi lungo la‌ costa. Tra le vittime della furia del‌ vento ⁤c’è il porto di Sebastopoli,‍ in Crimea occupata, dove la marina russa teneva i suoi delfini militari. La situazione⁣ attuale è incerta: non è chiaro se gli animali siano ancora nei loro recinti o se abbiano colto l’occasione ‌per fuggire. Quel‌ che è certo, però, è che i recinti sono gravemente danneggiati.

Contents
La fuga dei delfini militari russi: un mistero nel Mar NeroLa tempesta e ⁣i danni al⁣ portoIl disastro naturaleLa situazione dei recintiI delfini militari russiLa storia dei delfiniL’uso ⁣militare dei cetaceiIl destino dei delfini ⁣fuggitiviLa vita nel Mar ‍NeroIl caso di Hvaldimir

 

La tempesta e ⁣i danni al⁣ porto

Il disastro naturale

Una violenta tempesta si è abbattuta‌ sul Mar Nero all’inizio di questa settimana, provocando devastazioni lungo la costa. Il porto⁢ di Sebastopoli, in particolare, ha subito ‍danni significativi, mettendo ‌a rischio la sicurezza dei delfini militari russi che vi erano ospitati.

La situazione dei recinti

Dopo l’analisi di recenti immagini satellitari, ⁣è emerso che i recinti dei ‌delfini sono scomparsi. Questo solleva interrogativi ‍sul ⁢destino ⁤degli animali: sono ancora al sicuro o hanno approfittato ‌della situazione per fuggire?

 

I delfini militari russi

La storia dei delfini

Dopo il crollo dell’URSS, i delfini addestrati durante⁤ la Guerra Fredda⁣ furono adottati⁢ dall’esercito ucraino. ​Tuttavia, la Russia riprese possesso di essi con l’annessione​ della Crimea nel 2014. Nonostante i tentativi russi ⁢di espandere il programma,​ si dice che alcuni di questi soldati marini si siano ‍rifiutati di “disertare”, entrando in sciopero della fame e morendo “patrioticamente”.

L’uso ⁣militare dei cetacei

La Russia non è l’unica a utilizzare delfini e balene addestrati ⁢per scopi difensivi. Molte marine impiegano questi animali per compiti specifici, che possono includere la⁤ protezione di navi e basi, ma ​anche il recupero di​ oggetti dal fondale marino e la localizzazione di mine. Oltre ai delfini, la marina russa ha utilizzato anche balene beluga per le sue imprese militari.

 

Il destino dei delfini ⁣fuggitivi

La vita nel Mar ‍Nero

Se i delfini sono effettivamente ‍fuggiti, è probabile che possano adattarsi bene alla vita nel ‍Mar Nero. In queste acque vivono⁣ altre sottospecie di⁣ delfini tursiopi, così come​ altre specie di cetacei. Tutto dipenderà dalla loro capacità di sopravvivere ai pericoli⁣ imposti dal conflitto in corso nella zona.

Il caso di Hvaldimir

Nel 2019, una balena beluga sospettata di‌ essere una spia è stata avvistata nelle acque norvegesi con un’imbracatura etichettata “Attrezzatura di San Pietroburgo”. I biologi ‍norvegesi l’hanno⁤ soprannominata Hvaldimir e credono che possa essere fuggita dal ⁣suo recinto. Da allora, Hvaldimir ⁣è stato visto esplorare le acque intorno alla Svezia.

In conclusione, la tempesta che ha colpito il Mar Nero ha lasciato dietro di sé molte domande e preoccupazioni. Il⁢ destino‍ dei delfini militari russi rimane incerto, ma⁣ la loro⁣ potenziale fuga potrebbe rappresentare un nuovo capitolo nella loro straordinaria storia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?