Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta in Messico una nuova specie di mosasauro di 90 milioni⁣ di anni⁣ fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta in Messico una nuova specie di mosasauro di 90 milioni⁣ di anni⁣ fa
News

Scoperta in Messico una nuova specie di mosasauro di 90 milioni⁣ di anni⁣ fa

By Mirko Rossi
Published 3 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Una recente scoperta in Messico ha portato alla luce una nuova specie di mosasauro, un rettile marino estinto che viveva circa 90 milioni ‌di anni fa, durante il periodo Turoniano del Cretaceo superiore. Il ​cranio quasi completo, ritrovato nello stato di Nuevo Leon, ⁣rappresenta la prima volta che un esemplare di questo genere viene trovato in Messico, e ha ‍ricevuto un nome specifico in ‌onore della​ località del ritrovamento fossile.

Contents
La scoperta del mosasauroIl ritrovamento del cranioLa denominazione della nuova specieIl contesto storico e l’importanza della scopertaConfronto con altre⁣ specieImplicazioni scientifiche

 

La scoperta del mosasauro

Il ritrovamento del cranio

Il cranio quasi completo del mosasauro, appartenente al genere estinto dei plioplatecarpini, è ⁢stato scoperto in uno⁣ stato ‌messicano e rappresenta una novità per la scienza. Questi rettili marini cacciavano nelle acque ⁢del Cretaceo superiore mentre i dinosauri dominavano la terraferma. Si ritiene che avessero lingue biforcute, basandosi ⁤sull’anatomia del palato e dei denti,​ oltre che sulle somiglianze con animali attuali come serpenti e varani, considerati i ⁤loro parenti più stretti.

 

La denominazione della nuova specie

La nuova‍ specie è stata battezzata Yaguarasaurus regiomontanus, con il secondo termine che ​fa riferimento agli abitanti ⁢di Monterrey, città più vicina al sito del ritrovamento. Sebbene sia‌ conosciuto solo dal suo cranio,‌ si stima che l’animale avesse‌ una lunghezza di 5,2 metri, rendendolo uno dei primi grandi mosasauri ⁤conosciuti.

 

Il contesto storico e l’importanza della scoperta

Confronto con altre⁣ specie

Sebbene Y. regiomontanus possa sembrare⁢ modesto in dimensioni ​rispetto ad altri mosasauri come il ⁣Mosasaurus⁣ hoffmanni, che si pensa raggiungesse i 17 metri di lunghezza, la sua scoperta in Messico ha fornito nuove informazioni sulla diffusione⁣ e diversificazione di questi ​animali durante il Turoniano.

 

Implicazioni scientifiche

Questa scoperta rappresenta il primo ritrovamento di Yaguarasaurus in Messico‌ e il più completo delle Americhe. È uno ‌dei⁢ primi grandi mosasauridi⁤ e, insieme ad altre specie come Yaguarasaurus columbianus e Russellosaurus ⁤coheni, documenta la rapida diversificazione e espansione dei plioplatecarpini nel regno marino durante il Turoniano. La ricerca è ⁤stata pubblicata sul Journal of ⁢South American Earth Sciences.

 

 

In conclusione,⁣ la scoperta di Yaguarasaurus regiomontanus non solo arricchisce la ⁣lista delle specie di mosasauri conosciute, ma offre anche preziose informazioni sull’evoluzione e ⁢la ⁣distribuzione‍ di questi affascinanti rettili marini‌ del passato, contribuendo a una migliore comprensione della biodiversità e delle dinamiche⁢ ecologiche del Cretaceo superiore.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?