Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un mistero ornitologico⁣ di 210 milioni⁢ di anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un mistero ornitologico⁣ di 210 milioni⁢ di anni fa
News

Un mistero ornitologico⁣ di 210 milioni⁢ di anni fa

By Mirko Rossi
Published 4 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Un enigma che affascina gli scienziati da tempo è quello ⁤delle impronte fossili risalenti al tardo Triassico, lasciate da⁣ animali sconosciuti e sorprendentemente simili a quelle degli uccelli. Queste tracce, vecchie di 210 milioni di anni, sono state oggetto di un recente studio che ha cercato di svelarne i segreti.

Contents
Le impronte misterioseUn confronto con i veri uccelliLa nascita degli​ uccelliL’ichnologia e le scoperteLo studio ‌delle ⁢tracce fossiliLe tracce in⁤ LesothoLe due morfologie di TrisauropodiscusLe possibili spiegazioni

 

Le impronte misteriose

Un confronto con i veri uccelli

Le impronte fossili in ⁣questione presentano caratteristiche distintamente aviarie, il​ che non sarebbe strano se non fosse per ​il fatto che alcune di esse sono più antiche di 60 milioni di ⁤anni⁤ rispetto alle ossa di uccello più antiche conosciute. Questo solleva ⁤una domanda intrigante: se non furono lasciate da uccelli, ‌a chi appartenevano quei piedi simili‍ a quelli degli uccelli?

 

La nascita degli​ uccelli

Questo ritrovamento si ‍inserisce nel ⁢contesto più⁣ ampio dell’origine ancora nebulosa degli uccelli, di cui stiamo ancora imparando molto. Sappiamo che gli uccelli si sono evoluti dai dinosauri, ma non ‍è ancora certo‌ quando e⁤ da quale specie specifica si sia verificata questa evoluzione.

 

L’ichnologia e le scoperte

Lo studio ‌delle ⁢tracce fossili

Le tracce misteriose ⁣come queste possono essere utilizzate per studiare l’anatomia e il comportamento di un animale estinto ⁣grazie⁤ a una ​branca ‍della scienza chiamata ichnologia, che⁤ si occupa dello studio di tracce fossilizzate, sentieri e tane. I ritrovamenti ichnologici⁣ sono affascinanti, ma possono essere effimeri, come​ nel recente‌ caso delle impronte di⁢ uccello vecchie di 120 milioni di anni -‍ ora le‌ più antiche registrate ​in Australia ‍- che ⁤sono scomparse pochi anni dopo ⁣la loro scoperta.

 

Le tracce in⁤ Lesotho

Impronte fossili simili a quelle degli uccelli sono state trovate in‌ diversi siti ‍nel paese del ⁤Lesotho, nell’Africa meridionale,⁣ e ​sono generalmente attribuite all’ichnogenere⁣ Trisauropodiscus, ritenuto appartenere a un⁣ dinosauro ornitischio vissuto durante il‌ tardo Triassico o l’inizio ​del Giurassico.

I ricercatori hanno deciso di approfondire lo studio dell’ichnogenere, cercando di valutare quante ⁤ichnospecie potrebbero esserci al suo interno.‍ Per⁤ fare ciò,​ hanno utilizzato ​tracce fossili trovate sul campo, così come altre⁣ provenienti da collezioni museali e fotografie.

 

Le due morfologie di Trisauropodiscus

L’analisi ha rivelato due morfologie chiave per Trisauropodiscus: una più ​simile ai dinosauri non aviani ⁣e l’altra più simile alle impronte degli uccelli. Le tracce non corrispondono direttamente a nessun ⁢animale fossile conosciuto da questa area in quel periodo della storia della Terra.

 

Le possibili spiegazioni

Ci sono diverse spiegazioni per‌ le impronte misteriose. Una è che ⁣appartenevano a ‍dinosauri, forse antenati degli uccelli. Un’altra è che siano un esempio di evoluzione convergente, se i piedi simili ⁢a quelli degli‍ uccelli si⁣ sono evoluti separatamente in ​un⁤ gruppo di ⁢rettili.

“Le tracce di‍ Trisauropodiscus‍ sono note da numerosi siti dell’Africa meridionale risalenti ⁤a​ circa 215 milioni di anni fa”, hanno affermato gli autori in‌ una dichiarazione. “La⁣ forma delle tracce è coerente con le tracce di uccelli moderni ‌e più recenti fossili, ma è probabile⁢ che un dinosauro con un piede simile a quello degli uccelli abbia prodotto Trisauropodiscus”.

Qualunque sia il caso, ciò sposta indietro la ⁣prima comparsa ​di piedi‍ simili a quelli degli uccelli al periodo del tardo Triassico, fornendo un po’ più di intuizione‍ – e un ulteriore pizzico ‌di mistero – sull’evoluzione dei primi veri uccelli.

 

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PLOS ONE.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?