Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il crescente problema della salinità del nostro pianeta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il crescente problema della salinità del nostro pianeta
News

Il crescente problema della salinità del nostro pianeta

By Mirko Rossi
Published 4 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Il nostro pianeta sta affrontando una sfida salina che potrebbe avere gravi ripercussioni sull’ambiente e sulla salute umana. La salinità della Terra è in aumento e le attività umane sono la principale causa di questo cambiamento. Questo fenomeno sta alterando radicalmente la chimica dei nostri fiumi, impattando sulla qualità dell’acqua e influenzando la salute umana.

Contents
Il ciclo naturale del saleIl processo geologico e idrologicoL’impatto umanoLe conseguenze della salinizzazioneImpatto sull’ambienteRischi per la salute umana

 

Il ciclo naturale del sale

Il processo geologico e idrologico

La Terra possiede un ciclo naturale del sale in cui processi geologici e idrologici, come l’erosione di rocce e minerali, portano i sali in superficie nel corso di lunghi periodi di tempo.

 

L’impatto umano

Tuttavia, negli ultimi decenni, l’uomo ha accelerato massicciamente questo ciclo attraverso attività come l’estrazione mineraria e lo sviluppo del territorio, portando il sale in superficie molto più velocemente rispetto ai processi naturali.

 

Le conseguenze della salinizzazione

Impatto sull’ambiente

Di conseguenza, la concentrazione di ioni di sale è notevolmente aumentata nei corsi d’acqua negli ultimi 50 anni, mentre la salinizzazione causata dall’uomo ha impattato circa 1 miliardo di ettari (2,5 miliardi di acri) di suolo in tutto il mondo.

 

Rischi per la salute umana

La proliferazione del sale potrebbe avere una serie di impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana. Una delle principali preoccupazioni riguarda la qualità dell’acqua. Gli ioni di sale possono legarsi ai contaminanti presenti nei suoli e nei sedimenti, formando “cocktail chimici” che circolano nell’ambiente e possono finire nelle riserve idriche.

La salinizzazione non risparmia nemmeno l’aria. Quando i laghi si prosciugano, una realtà sempre più comune a causa del cambiamento climatico, possono sollevarsi nubi di polvere salata nell’atmosfera. Anche questo fenomeno è probabile che abbia un impatto negativo sulla salute umana.

 

Una delle principali fonti del problema è il sale sparso sulle strade ghiacciate durante i mesi freddi. Negli Stati Uniti, questo rappresenta il 44 percento del consumo di sale e contribuisce a quasi il 14 percento dei solidi disciolti che entrano nei fiumi del paese.

Parte della soluzione potrebbe essere ridurre la quantità di sale utilizzata sulle strade durante l’inverno. Tuttavia, come riconoscono i ricercatori, ciò comporta il rischio di aumentare il numero di incidenti stradali.

 

“C’è il rischio a breve termine di infortuni, che è grave e qualcosa a cui dobbiamo sicuramente pensare, ma c’è anche il rischio a lungo termine di problemi di salute associati a troppo sale nella nostra acqua. Si tratta di trovare il giusto equilibrio”, ha affermato il Professor Sujay Kaushal, autore principale dello studio.

“Questa è una questione molto complessa perché il sale non è considerato un contaminante primario dell’acqua potabile negli Stati Uniti, quindi regolamentarlo sarebbe un’impresa importante”, ha aggiunto Kaushal.

“Ma penso che sia una sostanza che sta aumentando nell’ambiente a livelli dannosi? Sì.”

 

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Reviews Earth & Environment.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?