Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’antica “piramide” di 25.000 anni in Indonesia probabilmente non è opera umana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’antica “piramide” di 25.000 anni in Indonesia probabilmente non è opera umana
News

L’antica “piramide” di 25.000 anni in Indonesia probabilmente non è opera umana

By Mirko Rossi
Published 4 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La ​scoperta di⁤ una struttura piramidale in Indonesia ha suscitato grande interesse nel mondo scientifico e mediatico. Un recente studio ha avanzato⁢ l’ipotesi che il monte Gunung Padang, noto anche come ‌”Montagna dell’Illuminazione”, non sia una formazione⁢ naturale,⁢ ma sia stato modellato da mani umane circa 25.000⁤ anni fa. Tuttavia, questa teoria ha sollevato dubbi e perplessità tra gli archeologi.

Contents
La controversa “piramide” di Gunung PadangUna struttura antica e misteriosaDubbi⁣ e critiche degli espertiLe​ prove a sostegno della teoriaLa datazione al carbonio e le fasi di costruzioneInterrogativi e indagini in corso

 

La controversa “piramide” di Gunung Padang

Una struttura antica e misteriosa

Secondo lo studio pubblicato, il Gunung Padang sarebbe stato intagliato⁣ con precisione tra i 25.000 e i ⁤14.000 anni fa, rendendolo più antico ⁤delle piramidi conosciute. Gli autori dello studio sostengono ‍che ciò indicherebbe​ l’esistenza ⁤di pratiche costruttive avanzate in un’epoca in⁣ cui l’agricoltura potrebbe non essere ancora stata inventata.

 

Dubbi⁣ e critiche degli esperti

Nonostante le affermazioni audaci, molti archeologi rimangono scettici. Lutfi Yondri, archeologo presso il ⁤BRIN di Bandung, Indonesia, ha evidenziato come le popolazioni locali vivevano ‌in grotte tra i 12.000 e i 6.000 anni⁣ fa, senza lasciare tracce di capacità murarie eccezionali. Flint Dibble, archeologo‍ presso l’Università di Cardiff,⁢ ha messo in dubbio le⁤ conclusioni dello studio, pur riconoscendo la legittimità dei dati raccolti.

 

Le​ prove a sostegno della teoria

La datazione al carbonio e le fasi di costruzione

Lo ‍studio si basa sulla datazione al carbonio di campioni di terreno, che avrebbero rivelato diverse fasi di costruzione risalenti ⁢a⁣ migliaia di⁢ anni prima dell’era comune, con la fase ‍iniziale datata all’era paleolitica. Tuttavia, ⁤altri archeologi hanno sottolineato l’assenza di segni di attività umana, come frammenti di ossa o carbone, nei campioni di terreno.

 

Interrogativi e indagini in corso

Altri elementi presentati ⁣dal team di ricerca, come una pietra a forma di pugnale ritenuta di origine umana, non hanno mostrato segni evidenti di lavorazione. Di fronte a questi interrogativi, la rivista che ha ⁢pubblicato lo⁣ studio sta conducendo un’indagine, sebbene non abbia fornito dettagli sulle preoccupazioni sollevate.⁤ Fino a quando non verranno presentate prove più convincenti, l’ipotesi più probabile rimane quella di una formazione naturale.

 

 

In conclusione, la “piramide” di Gunung Padang continua a ‌essere un ⁢enigma per la comunità scientifica. Sebbene l’idea di⁣ una struttura così antica e avanzata sia affascinante, è necessario un approccio cauto e basato su solide evidenze archeologiche prima di ⁤poter⁢ riscrivere la storia ​dello sviluppo umano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?