Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ⁢Mistero della Migrazione delle Farfalle Monarca
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ⁢Mistero della Migrazione delle Farfalle Monarca
News

Il ⁢Mistero della Migrazione delle Farfalle Monarca

By Mirko Rossi
Published 5 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Le farfalle Monarca‍ sono note per la loro incredibile capacità di migrare per⁤ migliaia di chilometri ogni anno. Questo fenomeno ha da sempre affascinato gli ⁢scienziati, che si ‍sono chiesti come un insetto così piccolo possa sopravvivere a un viaggio così lungo. Una recente scoperta potrebbe aver svelato⁤ uno dei segreti ⁤dietro‍ questa straordinaria resistenza: il ‍colore delle ali.

Contents
La Migrazione delle Farfalle MonarcaUn Viaggio di 8.000 ChilometriLa Sopravvivenza di un‍ Piccolo ⁤InsettoIl Colore delle Ali e l’Efficienza del VoloUno⁢ Studio ApprofonditoUn Risultato InaspettatoIl Ruolo dei ColoriL’Efficienza‍ Aerea e l’Energia Solare

 

La Migrazione delle Farfalle Monarca

Un Viaggio di 8.000 Chilometri

Le⁢ farfalle Monarca ⁢sono l’unica specie di farfalla conosciuta per compiere una migrazione annuale di andata ⁤e ritorno simile a quella‍ degli uccelli. Il percorso complessivo che queste farfalle affrontano è di circa 8.000 chilometri. La loro resistenza durante questo lungo viaggio ha sempre suscitato curiosità e ammirazione.

 

La Sopravvivenza di un‍ Piccolo ⁤Insetto

La domanda che molti si pongono è come un insetto di piccole‌ dimensioni possa⁤ resistere a un viaggio così impegnativo. Una ricerca pubblicata su PLOS ONE ha suggerito che la ⁢risposta potrebbe risiedere nel colore delle‌ ali delle farfalle Monarca.

 

Il Colore delle Ali e l’Efficienza del Volo

Uno⁢ Studio Approfondito

Ricercatori dell’Università della Georgia e del New Mexico Tech hanno analizzato le ali⁣ di quasi 400 farfalle Monarca ​selvatiche, raccolte ‌in diverse ⁤fasi della loro⁣ migrazione, misurando le proporzioni dei colori presenti. I risultati hanno ‌mostrato che ⁣le⁣ farfalle che migravano ‍con successo tendevano ad ⁤avere meno pigmento nero ​e più bianco sulle loro ali.

 

Un Risultato Inaspettato

“Abbiamo intrapreso questo⁤ progetto per ⁣capire come un animale così ‍piccolo possa compiere un ‌volo a lunga distanza così riuscito”, ha ‍dichiarato l’autore principale dello studio, Andy Davis, ricercatore assistente presso la Odum School​ of Ecology dell’UGA. “Inizialmente pensavamo che le farfalle con ali più⁢ scure sarebbero state più efficienti nella migrazione, poiché le superfici scure possono migliorare l’efficienza del ‍volo. Ma abbiamo scoperto il ​contrario”.

 

Il Ruolo dei Colori

Gli autori dello studio suggeriscono che la freschezza delle grandi macchie bianche in contrasto con il nero lungo le ⁢ali potrebbe creare piccoli vortici che danno alle farfalle una spinta riducendo la resistenza all’aria. Per quanto riguarda il motivo per cui le Monarca hanno sviluppato questa colorazione, si ‌ipotizza ‌che l’esposizione alla luce solare possa svolgere un ruolo.

 

L’Efficienza‍ Aerea e l’Energia Solare

“La quantità di energia solare che le Monarca ricevono lungo il loro viaggio è⁤ estrema, specialmente perché volano con le ali spiegate la maggior parte del tempo”, ha spiegato Davis. “Dopo aver compiuto questa migrazione per migliaia di anni, hanno trovato un modo per ⁤sfruttare quell’energia ​solare per migliorare ⁣la​ loro efficienza aerea”.

 

La migrazione delle farfalle Monarca rimane uno dei fenomeni naturali più affascinanti e la scoperta ​del ⁣legame tra⁤ il colore delle ali e l’efficienza del volo apre nuove ⁢prospettive sulla comprensione di questo straordinario viaggio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?