Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Mistero del porto antico egiziano svelato da una fonte insolita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Mistero del porto antico egiziano svelato da una fonte insolita
News

Il Mistero del porto antico egiziano svelato da una fonte insolita

By Mirko Rossi
Published 2 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

La scoperta di teschi di babbuini mummificati nell’antico Egitto ha portato alla luce la posizione di un antico porto di Punt, un luogo che per lungo tempo ha suscitato interrogativi e speculazioni tra gli studiosi. Questo ritrovamento ha permesso di fare luce su alcune delle più affascinanti questioni storiche e biologiche legate all’antico Egitto.

Contents
Il Ritrovamento Iniziale e le IpotesiIl Legame con la Divinità ThothLa Localizzazione del Porto di AdulisPunt e Adulis: Un unico luogo?

Il Ritrovamento Iniziale e le Ipotesi

Nel 1905, la scoperta di resti di babbuini mummificati in Egitto ha dato il via a oltre un secolo di congetture sulla loro provenienza. Questi primati non sono originari dell’Egitto, ma appartengono alla specie dei babbuini hamadryas, diffusi nel Corno d’Africa e nella regione sud-occidentale della Penisola Arabica. La loro presenza in Egitto ha quindi sollevato interrogativi sulla loro migrazione e sulle rotte commerciali dell’epoca.

 

Il Legame con la Divinità Thoth

I babbuini erano considerati sacri dagli antichi Egizi, che li mummificavano e li offrivano come ex voto in omaggio al dio Thoth, divinità della saggezza e dell’apprendimento, spesso raffigurato con le sembianze di un babbuino hamadryas. La domanda che sorge spontanea è: come fecero gli Egizi ad acquisire questi animali?

Nel 2020, un gruppo di ricercatori ha tracciato il luogo di nascita dei babbuini fino al Corno d’Africa. Più recentemente, Gisela Kopp dell’Università di Costanza e i suoi coautori hanno ulteriormente precisato questa localizzazione, grazie al primo successo nell’analisi del DNA antico di primati non umani mummificati. Utilizzando un metodo innovativo di analisi genetica, hanno studiato i genomi mitocondriali delle mummie animali, confrontandoli con quelli di babbuini esistenti.

 

La Localizzazione del Porto di Adulis

Attraverso l’estrazione del DNA da un esemplare conservato in museo, Kopp è riuscita a individuare l’origine dei babbuini in un’area ben definita attorno all’Eritrea, dove probabilmente si trovava il leggendario porto di Adulis. Secondo i testi antichi, Adulis era un luogo di scambio per beni di lusso e animali, il che spiegherebbe come i babbuini potessero essere trasportati dalla loro terra natale all’Egitto, nonostante il porto fiorì molto tempo dopo la mummificazione dei primati.

 

Punt e Adulis: Un unico luogo?

Un altro porto, chiamato Punt, da cui l’Egitto importava merci fino al primo millennio a.C., è spesso citato come luogo di origine dei babbuini. Tuttavia, la sua esatta ubicazione rimane un mistero. Kopp e i suoi coautori suggeriscono che Punt e Adulis potrebbero essere in realtà lo stesso luogo, semplicemente conosciuto con nomi diversi in momenti differenti della storia.

Sebbene alcune domande sulla loro vera importanza rimangano senza risposta, la ricerca ha permesso di risolvere i misteri sull’origine dei babbuini mummificati e sulla localizzazione di Punt e Adulis. Tuttavia, l’antico Egitto continua a custodire segreti, come i teschi di coccodrillo nella Necropoli Tebana. Di cosa si tratta?

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista eLife.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?