Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Aumento di “Polmonite non diagnosticata” nei bambini colpisce la Cina, l’OMS chiede maggiori informazioni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Aumento di “Polmonite non diagnosticata” nei bambini colpisce la Cina, l’OMS chiede maggiori informazioni
News

Aumento di “Polmonite non diagnosticata” nei bambini colpisce la Cina, l’OMS chiede maggiori informazioni

By Antonio Lombardi
Published 24 Novembre 2023
5 Min Read
Share

Aumento di “Polmonite non diagnosticata” nei bambini in Cina, l’OMS chiede maggiori informazioni

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta cercando ulteriori informazioni su un presunto cluster di focolai di malattie respiratorie e polmonite non diagnosticata tra i bambini nel nord della Cina.

Le notizie sull’aumento delle malattie sono emerse per la prima volta il 13 novembre, quando i funzionari della Commissione Nazionale per la Salute della Cina hanno segnalato un aumento dei casi di malattie respiratorie nel paese.

Le autorità hanno attribuito l’aumento al ritorno dei bambini a scuola e alla revoca delle restrizioni legate al COVID, che ha portato alla circolazione di patogeni noti come l’influenza, il virus SARS-CoV-2 (che causa il COVID), la micoplasma pneumoniae (un’infezione batterica comune che colpisce principalmente i bambini più piccoli) e il virus respiratorio sinciziale (RSV).

Un aumento simile di queste malattie è stato segnalato in molti altri paesi, tra cui Stati Uniti e Regno Unito, nell’ultimo anno circa.

Il 23 novembre, la questione è stata segnalata su ProMED-mail, un sistema di segnalazione pubblicamente disponibile. Citando rapporti dei media cinesi, il post affermava che “gli ospedali per bambini di Pechino, Liaoning e altri luoghi erano oberati di bambini malati e le scuole e le classi erano sull’orlo della sospensione”.

“I genitori si chiedevano se le autorità stessero nascondendo l’epidemia. Nelle prime ore del mattino, l’ospedale per bambini di Pechino era ancora affollato di genitori e bambini che avevano polmonite e cercavano cure”, si leggeva nel post.

Entro il 22 novembre, l’OMS aveva preso conoscenza delle segnalazioni e aveva ufficialmente lanciato un appello per ulteriori informazioni.

“Abbiamo anche richiesto ulteriori informazioni sulle tendenze recenti nella circolazione di patogeni noti, tra cui l’influenza, il SARS-CoV-2, il RSV e la micoplasma pneumoniae, e sul carico attuale sui sistemi sanitari. L’OMS è anche in contatto con medici e scienziati attraverso le nostre partnership e reti tecniche esistenti in Cina”, si legge nella dichiarazione.

La notizia di un misterioso focolaio di malattie in Cina potrebbe far tornare alla mente alcuni brutti ricordi degli ultimi quattro anni, ma è importante notare che la richiesta di informazioni da parte dell’OMS fa parte delle pratiche standard. Il linguaggio utilizzato nell’appello suggerisce che si aspettano un aumento di patogeni noti, come quelli menzionati in precedenza, e non un nuovo focolaio di malattie.

La maggior parte degli scienziati che hanno commentato la notizia ha confermato questa visione, affermando che non ci sono segni preoccupanti di un nuovo focolaio di malattie, almeno secondo le prove attuali.

“Al momento, ci sono poche informazioni per fare una diagnosi definitiva di ciò che sta causando questa epidemia in Cina”, ha dichiarato il professor Paul Hunter, professore di medicina presso l’Università di East Anglia nel Regno Unito.

“In generale, questo non sembra un’epidemia causata da un nuovo virus. Se lo fosse, mi aspetterei di vedere molte più infezioni negli adulti. Le poche infezioni segnalate negli adulti suggeriscono un’immunità esistente da una precedente esposizione”.

“L’attuale ondata in Cina è probabilmente causata da diversi patogeni respiratori come il RSV o l’influenza. È anche probabile che una parte significativa dei casi sia dovuta al batterio Micoplasma pneumoniae, che di solito è abbastanza innocuo”, ha spiegato il professor Francois Balloux, professore di biologia dei sistemi computazionali e direttore presso l’Istituto di Genetica dell’UCL.

“La Cina sta probabilmente vivendo una grande ondata di infezioni respiratorie infantili ora che è il primo inverno dopo il lungo lockdown, che deve aver drasticamente ridotto la circolazione di germi respiratori e quindi diminuito l’immunità ai germi endemici. Questo fenomeno di ‘uscita dal lockdown’ delle ondate di infezioni respiratorie viene talvolta definito ‘debito di immunità’”, ha detto.

“A meno che non emergano nuove prove, non c’è motivo di sospettare l’emergere di un nuovo patogeno”, ha concluso il professor Balloux.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?