Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché alcune puzzole stanno perdendo le loro strisce
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché alcune puzzole stanno perdendo le loro strisce
News

Perché alcune puzzole stanno perdendo le loro strisce

By Mirko Rossi
Published 2 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Le puzzole sono animali fotogenici, nonostante il loro trucco di partito sia sparare liquido tossico dal loro sedere. Ma quando pensiamo a una puzzola, immaginiamo probabilmente la puzzola striata comune: un piccolo mammifero peloso con un motivo di strisce bianche sul suo pelo nero. Tuttavia, sembra che queste strisce caratteristiche non siano affatto universali. C’è una grande variazione nei segni delle puzzole in tutto il continente nordamericano e gli autori di uno studio recente pensano di aver scoperto il motivo.

 

La ricercatrice Hannah Walker, dell’Università del Montana, ha utilizzato quasi 750 fotografie di esemplari di museo per mappare la distribuzione delle puzzole con diversi colori di pelo in tutta l’America del Nord. La grande quantità di campioni ha permesso di rappresentare tutti i 13 sottospecie della puzzola striata, Mephitis mephitis, nei dati.

 

Sulla base di questi dati, il team ha analizzato vari fattori che potrebbero contribuire alla variazione dei modelli di pelo. Un fattore ha iniziato a emergere come un forte contendente: la presenza o l’assenza di predatori.

Il colore iconico di una puzzola, anche se può sembrare alla Chanel, non è per decorazione. È un segnale per i predatori di stare lontani, per evitare di ricevere una spruzzata tossica nel viso.

“La colorazione di avvertimento è una difesa antipredatoria in cui un segnale evidente pubblicizza la capacità della preda di sfuggire alla predazione, spesso perché è tossica o ha spine o è combattiva”, ha detto il co-autore Professor Tim Caro dell’Università di Bristol in una dichiarazione.

 

“Di solito i predatori devono imparare il significato di questo segnale e quindi si prevede che la colorazione di avvertimento sia molto simile tra gli individui di prede della stessa specie, così come forse tra specie di prede diverse, per essere uno strumento educativo efficace. Tuttavia, alcune prede colorate di avvertimento mostrano pubblicità piuttosto diverse anche all’interno della stessa specie”.

Infatti, nelle aree in cui il territorio delle puzzole si sovrapponeva a pochi predatori mammiferi, è stata osservata una variazione nel colore del pelo anche all’interno della stessa famiglia. Tuttavia, le puzzole nelle regioni con molti predatori pericolosi mostravano segni molto più uniformi.

 

È interessante notare che questo effetto era meno evidente quando il team considerava solo uccelli predatori, come i gufi cornuti. Questo potrebbe essere perché gli uccelli hanno un senso dell’olfatto meno sviluppato rispetto ai mammiferi e quindi sono meno scoraggiati dalla spruzzata puzzolente che le strisce stanno avvertendo.

Il processo evolutivo che sta portando alla perdita delle strisce in alcune puzzole è chiamato selezione rilassata. Si verifica quando la selezione di un tratto importante viene indebolita dai cambiamenti nell’ambiente, in questo caso, meno mammiferi pericolosi che si aggirano. In poche parole, è meno importante per le puzzole avere un segnale di avvertimento uniforme quando non ci sono così tanti predatori potenziali intorno a vederlo.

 

“Ora sappiamo perché non tutte le puzzole sono uguali e forse perché i membri di altre specie colorate di avvertimento sono diversi l’uno dall’altro”, ha riassunto il Professor Caro.

Il prossimo passo è vedere se tendenze simili si verificano tra altre specie di puzzole in Nord America con diversi modelli di pelo (senza dimenticare le incredibili abilità ginniche). Come ha spiegato il Professor Caro, “Se la selezione rilassata opera all’interno delle specie, dovrebbe farlo anche tra le specie di prede. Più in generale, questo studio fornisce un altro tassello per spiegare l’evoluzione della colorazione nella natura”.

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Evolution.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?