Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’asse della Terra potrebbe spostarsi – e il colpevole probabilmente non è quello che ti aspetteresti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’asse della Terra potrebbe spostarsi – e il colpevole probabilmente non è quello che ti aspetteresti
News

L’asse della Terra potrebbe spostarsi – e il colpevole probabilmente non è quello che ti aspetteresti

By Sabrina Verdi
Published 29 Novembre 2023
7 Min Read
Share

 

Il Polo Nord e il Polo Sud stanno cambiando posizione, e la direzione in cui si stanno spostando ha senso solo se consideriamo che negli ultimi 17 anni sono stati estratti oltre 2.000 gigatonnellate di acque sotterranee. Secondo uno studio recente, l’asse di rotazione della Terra si è spostato di quasi 80 centimetri (31,5 pollici) tra il 1993 e il 2010, e una delle cause potrebbe essere l’irrigazione.

 

Il fenomeno del cambiamento ciclico della deriva polare è ben noto. Tuttavia, i poli possono anche spostarsi a causa del disgelo dei ghiacciai e delle calotte polari, che fa sì che l’acqua di origine terrestre si sposti verso il mare. La diminuzione delle acque sotterranee dovuta all’irrigazione potrebbe avere lo stesso effetto.

Secondo gli autori dello studio, l’eccessivo utilizzo delle acque sotterranee non è solo una preoccupazione per le aree che potrebbero presto esaurire questa risorsa vitale, ma sta influenzando letteralmente l’intero pianeta. Se può sembrare poco, bisogna considerare la massa dell’oggetto che stiamo inclinando.

 

Come qualsiasi cosa che ruota, la rotazione della Terra dipende dalla sua distribuzione di massa. Se spostiamo la massa verso il centro, la rotazione si accelera, mentre se la spostiamo verso la periferia, si rallenta per mantenere il momento angolare. Allo stesso modo, se la massa viene spostata solo da un lato, l’inclinazione cambierà per compensare.

Ogni volta che ci si imbarca per una vacanza tropicale, si modifica leggermente la rotazione della Terra, ripristinandola (a parte gli effetti indiretti delle emissioni di carbonio) al ritorno. Tuttavia, come ci si può aspettare, questi cambiamenti sono impercettibili. Non così lo spostamento di trilioni di tonnellate di acqua.

 

Nel 2021, gli scienziati hanno attribuito un cambiamento dell’inclinazione della Terra al disgelo delle calotte polari. Ora, le prove rivelano che anche un fattore più sottile è in gioco: l’estrazione delle acque sotterranee.

Entrambi gli studi si basano sui dati del Gravity Recovery and Climate Experiment (GRACE), una missione congiunta tra Stati Uniti e Germania che monitora la gravità dei punti del pianeta mentre li attraversa. GRACE è in funzione dal 2002, ma i dati precedenti sono stati utilizzati per creare una rappresentazione della rotazione planetaria risalente agli anni ’80.

 

Durante il periodo di monitoraggio, i poli della Terra si sono spostati rispetto ai continenti soprastanti, ma la velocità ha cambiato direzione e si è accelerata in modo drammatico a metà degli anni ’90. Questo è stato attribuito al vasto disgelo dei ghiacci polari e all’aumento del livello del mare, che ha causato una redistribuzione verso l’equatore. Questo fa una differenza molto più grande rispetto alla tua vacanza invernale, indipendentemente da quante valigie porti, e sfortunatamente, il ghiaccio non tornerà presto.

Qualcosa di simile, ma più complicato, accade quando si estrae l’acqua sotterranea. Sebbene l’acqua venga inizialmente utilizzata principalmente per l’agricoltura o l’industria locali, una volta portata in superficie, gran parte di essa evapora o fluisce nei fiumi, finendo di solito negli oceani.

 

I calcoli precedenti suggeriscono che questa rimozione delle acque sotterranee avrebbe dovuto aggiungere 6 millimetri (0,24 pollici) al livello del mare tra il 1993 e il 2010. Tuttavia, questo rappresenta solo circa il 10% dell’aumento osservato in quel periodo. Il disgelo dei ghiacci e l’espansione termica sono fattori più importanti, il che rende difficile determinare se abbiamo calcolato correttamente il contributo di ciascun fattore.

Ed è qui che entra in gioco il GRACE. L’acqua marina aggiuntiva sposta il polo, ma lo spostamento è diverso a seconda della sua origine.

“La posizione del polo di rotazione della Terra cambia effettivamente molto”, ha dichiarato Ki-Weon Seo dell’Università Nazionale in una nota. “Il nostro studio mostra che tra le cause legate al clima, la ridistribuzione delle acque sotterranee ha effettivamente il maggior impatto sulla deriva del polo di rotazione”.

Seo e gli altri autori hanno modellato come i poli si sarebbero spostati rispetto ai continenti basandosi solo sul disgelo dei ghiacci. Come previsto, ciò non corrispondeva alle osservazioni, quindi hanno aggiunto vari scenari di estrazione delle acque sotterranee.

 

Quando hanno utilizzato una stima precedente di 2.150 gigatonnellate, il modello corrispondeva molto da vicino alla realtà. Senza questo effetto, il polo della Terra sarebbe stato orientato di 78,5 centimetri (31 pollici) a ovest rispetto alla sua posizione attuale, con una velocità di spostamento di 4,4 centimetri (1,7 pollici) all’anno, simile alla velocità di spostamento dei continenti. Il polo si sta avvicinando all’Islanda, invece che alla Groenlandia centrale come sarebbe altrimenti.

L’estrazione delle acque sotterranee è più difficile da modellare rispetto al disgelo dei ghiacci, in parte perché è così diffusa. Tuttavia, la maggior parte dell’acqua pompata durante questo periodo è stata estratta in due regioni particolarmente aride: l’ovest degli Stati Uniti e il nord dell’India, che si trovano a latitudini simili.

 

In teoria, se spostassimo abbastanza il polo, potremmo finire per alterare le stagioni. Ad esempio, il Polo Nord si sta avvicinando al Regno Unito, ma questo non rappresenta un pericolo per molto, molto tempo.

Invece, ciò che preoccupa delle scoperte è che confermano ciò che si sospettava riguardo al ritmo con cui stiamo consumando una delle nostre risorse più vitali. Il contributo delle acque sotterranee all’allagamento delle terre basse è anche un problema più immediato. Ironia della sorte, ciò può talvolta assumere la forma di infiltrazioni di acqua marina nelle acque sotterranee, in particolare nelle isole, rendendole salate.

Lo studio è stato pubblicato su Geophysical Research Letters.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?