Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Pianeta Terra, l’acqua raggiunge l’area del nucleo. Effetti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Pianeta Terra, l’acqua raggiunge l’area del nucleo. Effetti
News

Pianeta Terra, l’acqua raggiunge l’area del nucleo. Effetti

By Antonio Lombardi
Published 14 Giugno 2024
3 Min Read
Share

L’acqua dalla superficie terrestre sta creando uno strato peculiare intorno al nucleo. Tra il mantello e il nucleo esterno, esiste uno strato che potrebbe essere creato dall’acqua che fuoriesce dalla superficie.

 

All’interno della Terra, c’è uno strato sottile proprio intorno al metallo fuso del nucleo esterno. La sua origine è stata incerta per decenni, ma i ricercatori credono ora che la causa sia da ricercare proprio qui: è l’acqua in superficie che ha causato quella differenziazione in primo luogo. Questo è difficile da spiegare assumendo che la concentrazione di un singolo elemento cada lì, ma potrebbe essere spiegato se si sta verificando una diffusa reazione chimica.

 

L’acqua non sta gocciolando per migliaia di chilometri in un buco di scarico. Viene trasportata giù dalle placche tettoniche in discesa e raggiunge infine il nucleo dopo un viaggio di 2.900 chilometri. Il processo è lento, ma nel corso di miliardi di anni, l’acqua dalla superficie ha modificato il confine tra il fondo del mantello e la parte superiore del nucleo.

 

Lo strato impoverito di silicati ricchi di idrogeno ha uno spessore di alcune centinaia di chilometri, essenzialmente simile a un film dato che il nucleo ha un diametro di 6.970 chilometri. Lo scenario di alterazione dell’acqua fa sì che questo strato modificato di metallo liquido finisca in reazioni che creano cristalli di silice che si spostano nel mantello. Si prevede anche che lo strato sia meno denso con una velocità sismica inferiore, cosa che è stata misurata dai geologi.

 

“Per anni si è creduto che lo scambio di materiale tra il nucleo e il mantello della Terra fosse limitato. Tuttavia, le nostre recenti esperienze ad alta pressione rivelano una storia diversa. Abbiamo scoperto che quando l’acqua raggiunge il confine tra nucleo e mantello, reagisce con il silicio nel nucleo, formando silice,” ha dichiarato il co-autore Dr. Dan Shim, dell’Università dello Stato dell’Arizona.

 

“Questa scoperta, insieme alla nostra precedente osservazione della formazione di diamanti dall’acqua che reagisce con il carbonio nel liquido di ferro sotto pressione estrema, indica un’interazione nucleo-mantello molto più dinamica, suggerendo uno scambio di materiale sostanziale.”

C’è ancora molto che non sappiamo sull’interno profondo del nostro pianeta. Dati sismici più precisi raccolti da terremoti grandi e piccoli, così come simulazioni migliori, hanno rivelato nuovi dettagli dell’interno del nostro pianeta.

 

Solo di recente, i ricercatori hanno trovato prove che due regioni intorno al nucleo sono rimaste dalla collisione planetaria che ha formato la Luna.

Un articolo che descrive questa situazione è pubblicato sulla rivista Nature Geoscience.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?