Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sabbia mobile è davvero letale come i film ci hanno fatto credere?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sabbia mobile è davvero letale come i film ci hanno fatto credere?
News

La sabbia mobile è davvero letale come i film ci hanno fatto credere?

By Mirko Rossi
Published 30 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Se sei cresciuto negli anni ’80 e ’90, probabilmente ti preoccupi delle sabbie mobili più di quanto sia necessario. Tutti quei cartoni animati che hai guardato da bambino ti hanno profondamente ingannato. Le sabbie mobili, come si scopre, sono una minaccia relativamente insignificante per il tuo benessere e raramente si presentano nella vita adulta. Detto questo, questa soluzione simile a una melma è una cosa reale e sicuramente qualcosa che dovrebbe essere preso sul serio.

 

Le sabbie mobili sono diventate un cliché comune delle produzioni hollywoodiane durante il boom post-bellico dei film d’azione, offrendo l’opportunità perfetta per una morte drammatica e un dispositivo di trama esotico. Secondo Slate, quasi il 3% dei film degli anni ’60 presentava un personaggio che affondava in qualche forma di fango, argilla colante o sabbie mobili. Probabilmente l’incontro più famoso con la sabbia mobili è il classico del 1962 “Lawrence d’Arabia”.

 

È continuato ad essere un cliché stranamente comune negli anni ’80, quando circa uno ogni 75 nuovi film presentava una varietà di sabbie mobili. Pensate a “La storia fantastica” e “La storia infinita”, per non parlare delle innumerevoli apparizioni nei cartoni animati come “I Transformers” e “G.I. Joe”.

Le apparizioni delle sabbie mobili sono lentamente diminuite negli ultimi decenni, ma ancora appaiono in rappresentazioni drammatiche molto più spesso che nel normale tragitto quotidiano.

 

Cos’è la sabbia mobile?
La sabbia mobile è una soluzione fangosa di sabbia (o di altri materiali granulari fini come limo o argilla) che si è mescolata con la giusta quantità di acqua, creando una superficie che sembra solida, ma si comporta come un liquido semiviscoso, simile a un frappé molto denso.

Sono più comuni vicino a corpi d’acqua, come rive di fiumi o spiagge, dove il sedimento tende a saturarsi.

Può agire come un fluido non newtoniano, il che significa che qualsiasi sforzo applicato (come un pugno o uno stomp) farà diminuire la sua viscosità apparente e la trasformerà effettivamente in solido. Questo significa che, in teoria, dovresti essere in grado di correre sopra senza affondare. D’altra parte, qualsiasi tentativo di tirare un arto fuori dalla sabbia mobile causerà anche la sua solidificazione e le conferirà proprietà simili a un solido. Da qui deriva il vecchio mantra “più ti agiti, più affondi”.

 

Puoi affondare completamente nella sabbia mobile?
Per quanto spiacevole possa sembrare, è sorprendentemente difficile per un essere umano immergersi completamente nella sabbia mobile.

Un esperimento condotto da scienziati olandesi, riportato sulla rivista Nature nel 2005, ha scoperto che gli esseri umani hanno circa la metà della densità della sabbia mobile, il che significa che dovrebbero teoricamente galleggiare sulla sabbia mobile a patto che non si agitino e si seppelliscano. Il consiglio utile per la sopravvivenza è liberarsi di qualsiasi oggetto che si ha addosso, come uno zaino, il prima possibile.

 

“Una persona intrappolata nella sabbia mobile di un lago salato non è in pericolo di essere completamente risucchiata”, secondo lo studio.

“Qualsiasi sfortunata vittima dovrebbe affondare a metà nella sabbia mobile, ma potrebbe poi consolarsi sapendo che non ci sarebbe alcun rischio di essere risucchiata sotto la superficie”.

 

La sabbia mobile è un vero pericolo?
Sfortunatamente, né i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie degli Stati Uniti né altre autorità sanitarie di tutto il mondo raccolgono dati sul numero di morti per sabbie mobili che si verificano ogni anno. Questo perché sono eccezionalmente rare, non perché stiano nascondendo qualche tipo di cospirazione sulle sabbie mobili.

Tuttavia, possono verificarsi incidenti strani. La maggior parte degli incidenti mortali con le sabbie mobili coinvolge persone che rimangono bloccate nel terreno e che soccombono ad altri fattori come disidratazione, ipotermia o annegamento a causa delle correnti di risacca.

 

Se ti trovi bloccato nella sabbia mobile, ci sono alcune cose che puoi fare per facilitare la situazione. Prima di tutto, non panico (più facile a dirsi che a farsi, ovviamente). Agitarsi e cercare di tirare fuori le proprie membra risulterà probabilmente in un maggior affondamento del corpo, il che non è una buona notizia.

Per quanto controintuitivo possa sembrare, spesso si consiglia di inclinarsi all’indietro e allargarsi per distribuire il peso in modo più uniforme. Questo, in teoria, dovrebbe aiutarti a galleggiare sulla superficie e non precipitare. Puoi anche muovere delicatamente le gambe, il che può introdurre più acqua nel sedimento e liquefarlo.

 

La tua migliore opzione è trovare aiuto esterno il più rapidamente possibile. Il tempo è essenziale, quindi agisci in modo rapido e calmo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?