Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: In sviluppo un dentifricio che può trattare l’allergia alle Arachidi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » In sviluppo un dentifricio che può trattare l’allergia alle Arachidi
News

In sviluppo un dentifricio che può trattare l’allergia alle Arachidi

By Mirko Rossi
Published 29 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Una pasta dentifricia che può trattare l’allergia alle arachidi è in fase di sviluppo. Gli scienziati hanno appena concluso i loro primi test clinici sull’uomo per questa terapia sperimentale e finora sembra andare bene.

 

Una delle modalità comuni per trattare l’allergia alle arachidi è l’immunoterapia orale, in cui alle persone vengono somministrate piccole dosi di arachidi per un periodo prolungato al fine di desensibilizzare il loro sistema immunitario alla proteina problematica.

Partendo da questa idea ben consolidata, gli scienziati dell’American College of Allergy, Asthma, and Immunology (ACAAI) hanno sviluppato una nuova pasta dentifricia che rilascia piccole quantità di proteine allergeniche di arachidi direttamente in bocca durante lo spazzolamento dei denti.

 

In uno studio randomizzato, controllato con placebo, sono stati reclutati 32 adulti di età compresa tra i 18 e i 55 anni con allergia alle arachidi. Per 48 settimane, i partecipanti hanno ricevuto una dose crescente di pasta dentifricia alle arachidi o un placebo. Il team ha anche effettuato test alimentari e utilizzato test del sangue per studiare i “biomarcatori esplorativi” dei partecipanti, che forniscono una solida indicazione di come il sistema immunitario di una persona stia rispondendo al trattamento.

 

Uno dei principali obiettivi di uno studio clinico di fase I è verificare se il trattamento è sicuro, e la pasta dentifricia ha superato questo test con successo. La terapia si è dimostrata ben tollerata dai partecipanti allo studio e sono stati segnalati solo effetti collaterali lievi. Inoltre, la stragrande maggioranza dei partecipanti ha seguito il piano di trattamento, indicando che sarebbe facile e conveniente per il pubblico in generale utilizzarla.

“Abbiamo notato che il 100% di coloro che sono stati trattati con la pasta dentifricia ha tollerato costantemente la dose più alta del protocollo predefinito”, ha dichiarato il dottor William Berger, membro dell’ACAAI e autore dello studio.

 

“Non si sono verificate reazioni sistemiche moderate o gravi nei partecipanti attivi. Le reazioni avverse non sistemiche erano per lo più locali (prurito orale), lievi e transitorie. C’è stata un’aderenza al trattamento del 97% senza abbandoni dovuti alla medicazione dello studio”, ha aggiunto il dottor Berger.

L’allergia alle arachidi è una delle allergie alimentari più comuni, che colpisce circa l’1-2% della popolazione statunitense. È causata da una reazione eccessiva del sistema immunitario alle proteine presenti nelle arachidi. Il corpo identifica erroneamente queste proteine come sostanze dannose e scatena una risposta per difendersi da esse.

 

Questa risposta immunitaria può causare una varietà di sintomi, che vanno da lievi a gravi, tra cui prurito, orticaria, infiammazione, difficoltà respiratorie e, in alcuni casi, anafilassi potenzialmente letale.

Il numero di persone con allergia alle arachidi è triplicato negli ultimi decenni, una tendenza significativa che si è verificata per una varietà di motivi. È importante notare che i bambini sono a maggior rischio di allergie alimentari rispetto agli adulti, soprattutto perché fino al 20% delle persone con allergia alle arachidi alla fine “ne guarirà”.

 

Dato il successo dei recenti risultati degli studi clinici, gli studiosi sperano ora di verificare se il trattamento con la pasta dentifricia funzioni bene anche per i bambini.

“I risultati supportano lo sviluppo continuo di questa pasta dentifricia nella popolazione pediatrica”, ha affermato il dottor Berger.

 

Il lavoro è stato presentato di recente alla conferenza dell’American College of Allergy, Asthma, and Immunology (ACAAI) di quest’anno.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?