Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’Australia ospita 48 nuovi ragni: come se ne avesse bisogno!
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’Australia ospita 48 nuovi ragni: come se ne avesse bisogno!
News

L’Australia ospita 48 nuovi ragni: come se ne avesse bisogno!

By Antonio Lombardi
Published 17 Novembre 2023
5 Min Read
Share

Nuove specie di ragni scoperte in Australia

L’Australia, terra di mammiferi che depongono uova, coccodrilli ossessionati dal sesso e una delle piante più pericolose del pianeta, ha una serie di nuovi amici a otto zampe da aggiungere al suo già impressionante numero di aracnidi. Una recente monografia descrive, per la prima volta, 48 specie di ragni cacciatori terrestri della famiglia Miturgidae.

“Il numero di specie descritte in questo studio mi ha sorpreso, sapevo che ce n’erano molte, ma il numero era molto più alto di quanto mi aspettassi”, ha dichiarato l’autore principale, il dottor Robert Raven, che ha condotto la ricerca presso il Queensland Museum Network.

Un progetto tassonomico di questa portata non è qualcosa che gli scienziati possono realizzare in un paio di mesi. Ci sono voluti decenni di lavoro meticoloso da parte di Raven e dei suoi colleghi per categorizzare e descrivere formalmente tutti i nuovi ragni, che appartengono a cinque generi diversi: Miturgopelma, Knotodo, Xeromiturga, Miturgiella e Xistera.

“I nostri tassonomi sono come detective nel lavoro che svolgono per descrivere formalmente nuove specie per la scienza”, ha spiegato il CEO del Queensland Museum Network, il dottor Jim Thompson. “Spesso le specie vengono ottenute e fanno parte della collezione, ma potrebbero non essere conosciute formalmente dalla scienza. Ecco dove entrano in gioco i nostri ricercatori, scienziati e onorari”.

A complicare ulteriormente il lavoro, la storia della famiglia Miturgidae è stata lunga e confusa. Sin dalla sua prima descrizione da parte del naturalista francese Eugène Simon nel 1886, è stata rivista più volte, con l’aggiunta o la rimozione di varie specie e sottofamiglie mentre gli scienziati cercavano la classificazione più accurata possibile.

Le nuove specie si trovano in habitat secchi in tutta l’Australia, soprattutto nelle foreste di eucalipto, brigalow, mallee, brughiera e deserti. Raven le ha descritte come “notturne e veloci”, con una lunghezza del corpo fino a 10 millimetri – se immaginavi qualcosa di simile alla gigantesca tarantola Goliath birdeater, potresti tirare un sospiro di sollievo.

Come suggerisce la descrizione “cacciatori terrestri”, questi ragni non tessono ragnatele, ma si aggirano sul pavimento del loro habitat di notte alla ricerca di prede.

Con l’identificazione di nuove specie arriva il compito di dar loro un nome. In questo caso, il team ha scelto di onorare diversi nomi importanti nella comunità degli aracnologi, tra cui l’ex conduttrice del programma televisivo australiano Totally Wild, Ranger Stacey Thomson.

“Dopo l’annuncio della specie a cui è stato dato il mio nome, Miturgopelma rangerstaceyae, ho ricordato le molte ore trascorse a girare storie sui ragni con Robert e il team del Queensland Museum ed è stato sempre incredibile”, ha detto Ranger Stacey. “Ho imparato così tanto sulla biologia e i comportamenti unici degli aracnidi e spero che queste storie abbiano aiutato a mostrare ai bambini di tutta l’Australia quanto siano incredibili queste creature”.

Tra gli altri commemorati ci sono la dottoressa Barbara Baehr (M. baehrae), una biologa tedesca che ha descritto più specie di ragni australiani di qualsiasi altra persona in questo secolo, e la fotografa e aracnologa Caitlin Henderson, che ha raccolto il campione di M. caitlinae, la specie che ora porta il suo nome.

È giusto dire che i ragni non sono amati universalmente. Si potrebbe sostenere che sia giusto così, dato che molti di loro sembrano piuttosto intimidatori e c’è il piccolo problema di quelli il cui morso può uccidere – o almeno farti passare un brutto momento. Ma se riesci a guardare oltre tutte quelle zampe, i ragni hanno molto da offrire, dalla loro incredibile bellezza al fatto che possono essere ottimi ospiti di casa.

Con questa serie di nuove specie da scoprire, il mondo naturale sta dimostrando ancora una volta di avere così tanti segreti che gli umani devono ancora scoprire.

Lo studio è stato pubblicato su Zootaxa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?