Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La prima Webcam al mondo fu rivolta per dieci anni a una caffettiera
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La prima Webcam al mondo fu rivolta per dieci anni a una caffettiera
News

La prima Webcam al mondo fu rivolta per dieci anni a una caffettiera

By Mirko Rossi
Published 29 Dicembre 2023
6 Min Read
Share

Ah, le webcam. Ottime per le serate di giochi in piena pandemia, riunioni di lavoro a distanza estremamente imbarazzanti e per essere osservati segretamente da maniaci e pedofili mentre siamo in pigiama. Originariamente, però, sono state inventate per qualcosa di molto più prosaico: il caffè.

Beh, diciamo “inventate” – in realtà, la prima webcam è sorta un po’ per caso. La “Trojan Room Coffee Pot”, come era conosciuta, era un flusso in diretta di (indovinate un po’) una macchina del caffè, e inizialmente non era nemmeno online.

 

“Tutto è iniziato nei bui giorni del 1991, quando il World Wide Web era poco più di un’idea nel CERN”, ha scritto Quentin Stafford-Fraser, il informatico che, insieme al collega ricercatore Paul Jardetzky, ha creato originariamente la webcam della macchina del caffè.

“Stavo lavorando sulle reti ATM in una parte del Laboratorio di Informatica conosciuta come Trojan Room (un nome che, forse, fa sorridere i lettori americani)”, ha spiegato nella sua “biografia” del caffè del 1995. “C’eravamo circa quindici persone coinvolte in ricerche correlate e, essendo poveri, accademici impoveriti, avevamo solo una macchina del caffè tra di noi, che si trovava nel corridoio appena fuori dalla Trojan Room”.

 

Questo era un problema, tuttavia, perché il caffè è praticamente il sangue vitale del mondo accademico. E quando c’è solo una macchina per un intero dipartimento, alcune persone sono destinate a rimanere senza.

“Alcuni ricercatori vivevano in altre parti dell’edificio e dovevano percorrere diverse rampe di scale per arrivare alla macchina del caffè”, ha spiegato Stafford-Fraser; “un viaggio che spesso si rivelava infruttuoso se i programmatori notturni della Trojan Room erano arrivati per primi”.

Senza intervento, si sono resi conto che tutto il futuro dell’informatica avrebbe potuto soffrire – così è nato il programma XCoffee.

 

“Abbiamo fissato una telecamera a un supporto retorto, l’abbiamo puntata alla macchina del caffè nel corridoio e abbiamo fatto passare i cavi sotto il pavimento fino al frame-grabber nella Trojan Room”, ha ricordato Stafford-Fraser. “Jardetzky […] ha quindi scritto un programma ‘server’, che girava su quella macchina e catturava immagini della macchina del caffè ogni pochi secondi a varie risoluzioni, e io ho scritto un programma ‘client’ che tutti potevano eseguire, che si collegava al server e mostrava un’immagine della macchina del caffè delle dimensioni di un’icona nell’angolo dello schermo”.

 

Ma non è stato fino a novembre 1993 che la Trojan Room Coffee Pot ha guadagnato il suo posto nella storia del World Wide Web. È stato allora che Martyn Johnson, un altro informatico assetato di caffeina che non era collegato ai server interni di Cambridge e quindi non poteva eseguire XCoffee, ha messo in rete il programma pionieristico per la prima volta.

“Ho semplicemente creato uno script attorno alle immagini catturate”, ha detto alla BBC nel 2012. “La prima versione era probabilmente composta solo da 12 righe di codice, forse meno, e semplicemente copiava l’immagine più recente al richiedente ogni volta che veniva richiesta”.

 

Nonostante l’argomento piuttosto monotono – “L’immagine veniva aggiornata solo circa tre volte al minuto, ma andava bene perché la macchina del caffè si riempiva piuttosto lentamente”, ha scritto Stafford-Fraser, “ed era solo in scala di grigi, il che andava bene perché anche il caffè lo era” – la Trojan Room Coffee Pot è diventata virale negli anni ’90, con nerd di tutto il mondo che sintonizzavano per controllare lo stato delle riserve di caffeina di Cambridge.

“Credo che fossimo tutti un po’ confusi da tutto questo, a dirla tutta”, ha detto Johnson alla BBC.

Sfortunatamente, la fama della macchina del caffè non è durata. Se si cerca di accedere al flusso oggi, si riceverà una nota di scuse che afferma che la webcam non è più in trasmissione. L’ultima immagine del programma storico – la mano anonima di un ricercatore che spegne il sistema per sempre – è stata inviata alle 09:54 UTC di mercoledì 22 agosto 2001.

 

E il motivo della sua fine? Pratico come la sua creazione.

“Il software stava diventando completamente inutilizzabile”, ha spiegato Johnson alla BBC. “Il software di ricerca non è sempre della migliore qualità e volevamo semplicemente eliminare le macchine che lo supportavano”.

Non più in servizio attivo, la macchina del caffè della Trojan Room è stata venduta all’asta online, fruttando ai ricercatori del dipartimento di Informatica una bella somma di £3.350 ($4.095) nel processo.

 

Che, fortunatamente, probabilmente è stato sufficiente per permettersi una seconda macchina del caffè.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?