Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Topolini felici emettono adorabili squittii quando sono con i loro amici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Topolini felici emettono adorabili squittii quando sono con i loro amici
News

Topolini felici emettono adorabili squittii quando sono con i loro amici

By Mirko Rossi
Published 25 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

I ratti emettono squittii felici ad alta frequenza quando sono in compagnia di un altro ratto, secondo una nuova ricerca. Questi roditori sono noti per la loro predilezione per l’amicizia, spesso scegliendola al posto del cibo (ma non dell’eroina) e saltando di gioia quando vedono i loro migliori amici farsi solleticare. Ora, per la prima volta, la gioia che gli individui provano quando sono in compagnia di un altro ratto è stata registrata sotto forma di squittii ad alta frequenza.

 

Durante le interazioni sociali, i ratti emettono vocalizzazioni ultrasoniche, impercettibili all’orecchio umano, che riflettono le loro emozioni. Ad esempio, quando sono felici, tendono a emettere squittii a circa 50 kHz. Tuttavia, fino ad ora, è stato difficile identificare quale ratto sia responsabile di quale suono.

Utilizzando nuovi mini-microfoni collegati al naso dei ratti, il team dietro il nuovo studio è stato in grado di individuare i singoli ratti che emettono ogni vocalizzazione e quindi ottenere informazioni sul loro stato emotivo.

 

In questo modo, hanno scoperto che i piccoli adorabili emettono più vocalizzazioni positive a 50 kHz durante le interazioni ravvicinate con altri ratti, “ma non è collegato a nessun evento comportamentale specifico che potremmo riconoscere”, scrivono i ricercatori. Con questo intendono che i ratti non stavano cercando di comunicare o rispondere a qualcosa, stavano semplicemente esprimendo la loro contentezza.

“Pensiamo che questo non sia un linguaggio, ma in realtà un altro modo di pronunciare la felicità in generale”, ha detto Shai Netser, uno degli autori dello studio, a New Scientist.

Netser e coautori hanno attaccato chirurgicamente i loro minuscoli microfoni al naso di 13 ratti, prima di metterli in gabbie con un altro ratto, direttamente o separati da una rete.

 

Gli squittii a 50 kHz erano più evidenti quando i ratti erano a contatto fisico l’uno con l’altro e iniziavano solo dopo l’introduzione di un altro ratto, quindi potrebbero riflettere processi di legame sociale, suggerisce il team.

Hanno anche scoperto un nuovo suono emesso dai ratti: una vocalizzazione a bassa frequenza che segna le interazioni sociali dei ratti. Questi rumori (4-10 kHz) rientrano nell’intervallo uditivo umano ma erano troppo deboli per essere rilevati dai microfoni nelle gabbie, il che potrebbe spiegare perché non sono mai stati segnalati in precedenza. Il significato di questo nuovo suono deve ancora essere determinato.

 

I ricercatori prevedono che le loro scoperte e i nuovi mini-microfoni contribuiranno a far luce sui comportamenti sociali e sulle emozioni dei ratti.

“Speriamo che questo metodo consenta il monitoraggio degli stati socio-emotivi nei ratti da laboratorio, compresi i modelli di disturbi neurosviluppo, esposti a varie condizioni ambientali e interne”, scrivono.

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cell Reports Methods.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?