Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Tarantola Goliath Birdeater: il Ragno più grande del Mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Tarantola Goliath Birdeater: il Ragno più grande del Mondo
News

La Tarantola Goliath Birdeater: il Ragno più grande del Mondo

By Mirko Rossi
Published 22 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Gli aracnofobi guardino altrove, è ora di parlare di tutto⁢ ciò che riguarda ⁢i ragni giganti. Mettiamo insieme l’ecologia e la storia di vita di due dei più enormi aracnidi del mondo.

Prima di ⁢tutto abbiamo quello che‌ molti considerano il ragno più ‌grande⁣ del mondo, la Tarantola Goliath⁢ Birdeater (Theraphosa blondi). Questo membro della famiglia delle tarantole è ⁤l’aracnide più grande in termini di lunghezza ‍del corpo e massa, ma viene superato in apertura delle zampe dal secondo ragno gigante.

 

Incontriamo la Tarantola Goliath Birdeater
La ​Tarantola Goliath Birdeater vive nel nord dell’America del Sud, dove, nonostante quello che suggerisce il suo nome, non passa⁣ tutto il tempo a mangiare solo uccelli. Invece, questi giganti notturni emergono dalle loro tane di notte e si nutrono di invertebrati, ‍uova o persino piccoli roditori e occasionalmente piccoli uccelli.

Secondo lo Smithsonian Zoo, la tarantola Goliath Birdeater può ​crescere fino a circa 12 centimetri (4,75 pollici) di diametro ⁣del corpo e un’apertura delle zampe di 28 centimetri ⁢(11 pollici). Questi aracnidi hanno una durata⁤ della vita variabile a seconda del sesso: le femmine possono vivere fino a 20 anni nelle⁤ foreste pluviali selvagge del nord del Brasile, Venezuela e oltre, ⁢mentre i maschi spesso muoiono dopo l’accoppiamento e hanno una durata della vita ‌compresa tra 3 e 6 anni.

 

Queste tarantole⁤ pelose marroni e nere possiedono zanne e veleno. Anche se sarebbe spiacevole ricevere un morso da una di⁤ esse, il veleno non è mortale per gli esseri umani. Le Goliath Birdeater possono anche produrre rumore sfregando insieme le setole⁣ sulle loro zampe anteriori in un processo chiamato stridulazione. Si dice che il rumore prodotto da queste tarantole possa essere udito a oltre 4,5 metri (15 piedi) di distanza.

In alcune‌ parti dell’America del Sud, la birdeater è considerata una prelibatezza; i peli vengono bruciati con cura e il ragno viene arrostito in foglie di banana prima di essere mangiato, secondo ⁤National Geographic. Uno studio che ha esaminato il potenziale nutrizionale⁣ ha⁢ scoperto che una Goliath Birdeater potrebbe‌ fornire circa 109⁢ calorie (kcal) per 100 grammi.

 

Incontriamo il ragno cacciatore gigante, il ragno più grande del mondo in termini di apertura delle zampe
L’unico ragno che batte la Goliath in termini di dimensioni è il ragno cacciatore gigante (Heteropoda maxima), che ⁢ha un’apertura delle zampe impressionante di 30 centimetri (11,8 pollici). ‍Come la Goliath, questi ragni non costruiscono ragnatele ma⁤ cacciano la preda. Questo ragno è stato scoperto⁤ per la prima volta in una grotta in ​Laos ‌nel 2001, rendendolo​ piuttosto più sfuggente rispetto al suo omologo sudamericano. Questi cacciatori vengono spesso scambiati per tarantole, anche se sono ragni della famiglia Sparassidae.

Non solo questi ragni hanno l’apertura delle zampe più lunga di qualsiasi altra specie, ma possono anche correre davvero, davvero veloci.

 

I cacciatori giganti sono anche straordinariamente veloci, ‍capaci di muoversi quasi un metro al secondo quando inseguono la loro preda. Hanno una forma del corpo molto più piatta rispetto ‌alla Goliath,​ il che li rende capaci ⁣di nascondersi​ nella corteccia⁤ degli⁣ alberi e nelle fessure molto più facilmente.

Analogamente alla Goliath, il cacciatore ha ​un veleno che fortunatamente non è mortale per gli esseri umani e si ⁣nutre invece di insetti, piccoli lucertole e⁤ rane.

Questi due​ giganti del mondo degli aracnidi sono incredibilmente impressionanti, non solo per le loro dimensioni ma anche per le loro adattamenti agli ambienti complessi in cui vivono.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
25 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?