Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Terra era più rilevabile agli alieni durante l’era giurassica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Terra era più rilevabile agli alieni durante l’era giurassica
News

La Terra era più rilevabile agli alieni durante l’era giurassica

By Mirko Rossi
Published 25 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Ecco un pensiero un po’ imbarazzante. Sebbene possiamo sentirci pronti a trovare altri pianeti con vita o addirittura civiltà avanzate, è possibile che ci abbiano già individuato, forse centinaia di milioni di anni fa, quando il nostro pianeta non era rappresentato dall’umanità (per quanto imperfetta) ma da giganteschi rettili assassini? Un nuovo studio suggerisce che potrebbe essere questo il caso, con la Terra che era molto più rilevabile durante l’era dei dinosauri rispetto a oggi.

La ricerca di vita aliena, come la stiamo facendo al momento, è piuttosto elegante nella sua semplicità. Oltre a cercare segnali potenziali inviati nello spazio deliberatamente o involontariamente da civiltà aliene, scansioniamo le stelle per piccole diminuzioni di luce che suggeriscono che un esopianeta abbia bloccato la nostra vista della sua luce. Una volta individuato un esopianeta, possiamo analizzare fattori come la posizione del pianeta nel suo sistema solare per capire se si trova in una zona abitabile.

 

I gas presenti nell’atmosfera dei pianeti bloccano specifiche lunghezze d’onda della luce, il che significa che se misuriamo gli spettri, possiamo avere un’idea della composizione chimica del pianeta. Poiché abbiamo trovato prove di vita solo su un pianeta (su cui ti trovi attualmente), ha senso cercare pianeti con una composizione chimica adatta alla vita sul nostro stesso pianeta. Ma come suggerisce un nuovo studio degli scienziati dell’Università di Cornell, nella nostra situazione attuale potremmo non essere al massimo della nostra rilevabilità.

“La luce dell’attuale Terra è stata il nostro modello per identificare potenziali pianeti abitabili”, ha dichiarato Lisa Kaltenegger, direttrice del Carl Sagan Institute, in un comunicato stampa, “Ma c’è stato un momento in cui questa luce era ancora più evidente, migliore nel mostrare segni di vita”.

 

Il team ha esaminato gli ultimi 540 milioni di anni dell’evoluzione della Terra e le firme chimiche che avremmo emesso a intervalli di 100 milioni di anni. Per quanto stabile (se ignoriamo la crisi climatica), l’atmosfera terrestre è cambiata drasticamente nella nostra storia.

Ad esempio, per miliardi di anni non c’era fuoco sulla Terra prima che le cianobatterie iniziassero a produrre energia dalla luce solare, rilasciando ossigeno nell’atmosfera. Prima di allora, il metano sarebbe stato abbondante grazie all’emergere della vita batterica sul pianeta.

 

Il team si è concentrato sugli ultimi 540 milioni di anni perché è in quel periodo che è emersa la vita più interessante.

“La fanerozoica è solo l’ultimo 12% circa della storia della Terra, ma comprende quasi tutto il tempo in cui la vita era più complessa dei microrganismi e delle spugne”, ha detto la prima autrice, astrobiologa e geologa Rebecca Payne. “Queste impronte di luce sono ciò che cercheresti altrove, se stessi cercando qualcosa di più avanzato di un organismo unicellulare”.

 

Durante questo periodo, i livelli di ossigeno sono oscillati tra il 15 e il 30 percento; sappiamo che con meno del 13 percento le cose non bruciano, e con oltre il 35 percento la materia brucerebbe così bene che le foreste non sarebbero in grado di crescere e sostenersi. Poiché i dinosauri hanno iniziato a prosperare quando l’ossigeno ha raggiunto circa il 30 percento, potrebbe essere un’indicazione che se troviamo livelli così alti su un altro pianeta, potrebbe ospitare grandi creature, come quelle che un tempo si trovavano sulla Terra.

Guardando agli ultimi 540 milioni di anni, il team ha scoperto che due coppie di firme chimiche – ossigeno e metano, e ozono e metano – erano molto più rilevabili come spettri per chiunque ci stesse guardando circa 100-300 milioni di anni fa rispetto a oggi. Oltre a dirci come apparirebbe il nostro pianeta agli altri, potrebbe aiutarci a perfezionare cosa cercare, man mano che troviamo più esopianeti e raffiniamo il modo in cui possiamo rilevare le tracce di essi.

 

“Questo ci dà la speranza che potrebbe essere un po’ più facile trovare segni di vita – anche vita grande e complessa – altrove nel cosmo”, ha aggiunto Kaltenegger.

 

Lo studio è stato pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?