Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: “La Terra sanguina” fotografata dagli astronauti a bordo della ISS
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » “La Terra sanguina” fotografata dagli astronauti a bordo della ISS
News

“La Terra sanguina” fotografata dagli astronauti a bordo della ISS

By Mirko Rossi
Published 25 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Quando gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si trovano a oltre 400 chilometri sopra la superficie terrestre, non è insolito vedere uno spettacolo sanguinoso di un fluido rosso che fuoriesce dal pianeta. Ci sono diverse cause dietro a questo fenomeno (nessuna delle quali coinvolge la fuoriuscita di sangue, per quanto ne sappiamo).

 

Come spiegato dalla NASA Earth Observatory, queste due immagini sono state catturate con una semplice fotocamera digitale Nikon nel settembre 2023 da un membro dell’equipaggio della missione Expedition 69 e un altro dell’Expedition 70.

 

La prima foto, scattata il 7 settembre, mostra la Laguna Colorada nelle Ande boliviane che si estende lungo il lato del Sud America. Qui, la tonalità rossastra è il risultato della proliferazione di alghe rosse in seguito a condizioni ambientali ottimali, in particolare le sue acque poco profonde ipersaline.

 

Un processo simile avviene in corpi idrici in altre parti del mondo, come il Great Salt Lake nello Utah, che assume spesso una tonalità rosa intenso. Potrebbe persino essere la ragione per cui la Bibbia parla del Fiume Nilo che scorre con il sangue in tempi di peste e conflitti.

La seconda foto, scattata il 30 settembre, mostra il delta del fiume Betsiboka a Madagascar. Anche se le acque sembrano simili, un processo diverso causa la sua colorazione. In questo caso, il fiume scorre rosso a causa del sedimento ricco di ferro nelle sue acque.

 

Questo è un processo simile alle famose Blood Falls dell’Antartide orientale. Questo sito visivamente sorprendente è stato visto per la prima volta dagli esseri umani nel 1911 dall’esploratore britannico Thomas Griffith “Grif” Taylor durante una delle prime spedizioni antartiche europee. All’epoca, Grif e il suo equipaggio pensavano che il colore vibrante fosse dovuto alle alghe rosse, e comprensibilmente così.

Tuttavia, uno studio del 2023 ha analizzato campioni di acqua delle Blood Falls e ha trovato un’abbondanza di nanosfere ricche di ferro che diventano rosse quando si ossidano.

 

In conclusione, le acque rosse che si possono osservare in diverse parti del mondo sono il risultato di processi naturali come la proliferazione di alghe rosse o la presenza di sedimenti ricchi di ferro. Non c’è nulla di sinistro o spaventoso in queste immagini, ma piuttosto una testimonianza della bellezza e della diversità del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?