Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Lato Oscuro di Mantenere il Tuo Prato Lussureggiante e Verde
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Lato Oscuro di Mantenere il Tuo Prato Lussureggiante e Verde
News

Il Lato Oscuro di Mantenere il Tuo Prato Lussureggiante e Verde

By Mirko Rossi
Published 23 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Quando ti aggiri per⁢ il tuo quartiere o‍ per le periferie, quanto presti ⁣attenzione agli spazi verdi circostanti? Mentre i prati ‌ben curati possono sembrare esteticamente piacevoli, nuove ricerche​ suggeriscono che ci sia⁣ un​ lato molto più pericoloso di questi rettangoli verdi perfettamente curati di quanto si​ possa immaginare.

 

I ​prati di erba coprono una parte ‌significativa dei paesaggi residenziali e offrono benefici sia per la salute e il benessere umano che per i servizi ambientali. Tuttavia, l’erba non è necessariamente ​più verde dall’altra parte. Diverse indagini condotte durante uno studio recente hanno rivelato che circa la metà dei proprietari di case negli​ Stati Uniti utilizzava fertilizzanti per i loro prati e molti di loro non erano a conoscenza delle conseguenze negative dell’uso di fertilizzanti azotati.

 

Mentre mantenere un prato rigoglioso, sano e verde sembrava essere l’obiettivo⁢ finale per la maggior parte delle⁤ persone, molti proprietari di case (circa il 60%) sembravano ignari degli impatti negativi di questo tipo ​di fertilizzante. L’azoto ⁤dei fertilizzanti per prato può finire nei corsi d’acqua e ⁣causare danni all’ecosistema, tra cui fioriture algali⁣ e acque prive di ossigeno. Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente raccomanda vivamente di limitare l’inquinamento da azoto, ⁣quando ‍possibile, a causa degli effetti negativi sulla salute umana e sul ⁤cambiamento climatico.

 

Nell’area metropolitana di Baltimora, nel‌ Maryland, che sfocia nella Baia di Chesapeake, il team di ricerca voleva identificare le ​aree suburbane, note come‌ “hotspot”, che influenzavano in⁤ modo sproporzionato il deflusso di azoto nella zona. In modo simile, hanno anche cercato i “momenti ‌caldi”, ‍ovvero i periodi in cui c’erano ​tassi più elevati di deflusso di azoto.

 

Per ​fare ciò, il team si è recato in tre diverse aree con prati, in zone ‌exurbane, suburbane e campus universitari, e ha misurato l’esportazione di azoto da queste località durante un⁤ evento di pioggia simulato. I risultati hanno rivelato che tutte le aree con il ⁤maggior‌ deflusso o⁣ esportazione​ di azoto – i “hotspot” – provenivano da luoghi con prati fertilizzati.

 

C’era interesse da parte delle persone intervistate a trasformare i prati​ in modo da ridurre il ⁤deflusso di azoto, soprattutto‌ se le conversioni fossero sovvenzionate e rese facili per ⁢i proprietari di ⁤case. Alcuni dei ⁣partecipanti all’indagine erano addirittura interessati a restrizioni sui fertilizzanti, compresi quelli che li avevano utilizzati sui propri prati.

 

Il⁤ team ritiene‌ che cambiare solo il 5-10%⁣ dei prati suburbani ​potrebbe avere un impatto significativo sui⁣ livelli di deflusso di azoto. Altre‌ proposte ⁢includono l’utilizzo delle foglie cadute come pacciamatura naturale anziché introdurre fertilizzanti azotati ⁤in primo luogo, ​nonché seguire nove semplici passaggi per migliorare la biodiversità nei giardini.

 

Lo studio è‌ stato​ pubblicato su PNAS Nexus.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?