Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Genetica delle differenze negli organi maschili e femminili decifrata per la prima volta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Genetica delle differenze negli organi maschili e femminili decifrata per la prima volta
News

Genetica delle differenze negli organi maschili e femminili decifrata per la prima volta

By Mirko Rossi
Published 8 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Tutte quelle ⁢piume colorate rendono ⁢piuttosto facile distinguere un pavone maschio da una pavona ⁤femmina, e sappiamo ⁤che solo i leoni maschi hanno la criniera – ‍beh, di solito, comunque. Ma la ⁤dimorfismo sessuale è più di una semplice questione⁤ di aspetto esteriore. Nuove ricerche hanno decodificato, per la prima volta, le vie genetiche che portano alle differenze legate al⁢ sesso ⁤nei mammiferi, comprese quelle che non possiamo vedere.

 

Oltre alle ovvie differenze nell’apparato riproduttivo, la maggior parte dei mammiferi sessualmente ​maturi sviluppa alcune caratteristiche che divergono ⁢tra ⁤maschi e​ femmine. ⁤Queste possono variare dai cambiamenti più evidenti nella dimensione‍ e ‍nella colorazione del corpo,​ a differenze⁣ più sottili nella ⁤dimensione e nella composizione degli organi interni. È importante comprendere queste differenze perché ​possono influenzare cose come la ⁢diversa risposta⁢ dei maschi e delle femmine ai farmaci.

 

Il percorso di sviluppo che un ​organismo segue è ⁤determinato ‌dai suoi geni. “Fino ‌ad ora, ‍tuttavia, ciò‍ che era⁤ in gran‌ parte sconosciuto era come questi ​programmi differissero tra individui femminili e​ maschili e gli effetti che queste differenze⁣ hanno sulla ⁢funzione e sulla ⁤composizione cellulare degli​ organi nei‍ mammiferi adulti”, ha spiegato la prima autrice e dottoranda Leticia Rodríguez-Montes in una dichiarazione sul nuovo studio.

Utilizzando dati di sequenziamento dell’RNA provenienti da cinque specie di mammiferi (esseri umani, topi,‌ ratti, conigli e opossum) e ​un uccello (galline), gli autori hanno⁣ studiato lo sviluppo legato al sesso‍ del cervello, del cervelletto, ‌del cuore, dei reni e‌ del fegato. Hanno confrontato‌ i loro risultati tra ⁣le diverse specie​ e hanno anche effettuato ulteriori analisi ‍bioinformatiche per esaminare i programmi di espressione proteica che vengono ⁣avviati durante lo sviluppo di questi organi nei diversi sessi.

 

In tutti i mammiferi, è emerso un pattern. Il punto in cui gli organi maschili e femminili hanno iniziato a ‌seguire percorsi di sviluppo diversi è sorprendentemente tardivo.

“Quasi tutte⁢ le differenze nell’espressione genica si sviluppano improvvisamente solo in pubertà”, ha ​detto il⁢ co-supervisore dello‍ studio, il professor ⁤Dr Henrik Kaessmann del Centro di Biologia Molecolare dell’Università ​di Heidelberg. ⁢”Ciò significa ⁤che i programmi genetici responsabili dello sviluppo delle caratteristiche organiche specifiche ⁣del ⁢sesso⁤ vengono⁢ attivati quasi esclusivamente alla fine dello sviluppo degli organi, innescati dagli ⁤ormoni femminili o maschili”.

 

Questo è in contrasto con le ​prove provenienti dalle galline, che hanno⁣ dimostrato ⁣che la maggior parte⁤ dei geni mostrava un bias di sesso fin dalle prime ⁣fasi dello sviluppo. Nei mammiferi, ⁢solo un piccolo ⁢subset‍ di geni mostrava ⁢un bias di sesso durante tutto ‍lo sviluppo, inclusi i pochi geni ⁢trovati sui⁢ cromosomi‍ sessuali⁣ X e Y.

Il‌ livello di differenziazione‍ legata al sesso variava tra gli organi, ma i tipi di cellule responsabili erano gli ​stessi in tutte le specie di mammiferi. Per quanto riguarda il motivo per cui​ il dimorfismo sessuale potrebbe essersi evoluto così​ rapidamente in primo luogo, gli autori‌ hanno ipotizzato che​ potrebbe essere spiegato‍ dalle diverse sfide affrontate dai maschi e dalle femmine durante ‍la speciazione.

 

“Nella maggior parte delle specie che abbiamo studiato, il fegato e i reni presentano numerose differenze nell’espressione⁢ genica tra i sessi, che a loro volta portano a marcate differenze specifiche del sesso nella funzionalità di questi organi”, ha spiegato la co-supervisore​ dello studio, la dottoressa ‍Margarida Cardoso-Moreira dell’Istituto Francis Crick.

Sebbene ⁤non si possano vedere sulla superficie,‍ queste differenze di sesso negli organi interni sono fondamentali per ‌i medici e⁤ gli scienziati da comprendere; ad esempio, possono aiutare a⁤ spiegare perché alcune malattie del fegato e dei reni sono più comuni nei maschi rispetto alle femmine. Le​ richieste di ⁣affrontare‍ l’esclusione storica delle‌ donne dalla ricerca medica e la conseguente mancanza di attenzione rivolta alle preoccupazioni sanitarie che interessano principalmente le femmine biologiche sono solo aumentate negli ultimi anni;​ più impariamo sul ‍dimorfismo sessuale, più diventa chiaro che la ​scienza biomedica deve prestare⁤ maggiore attenzione al sesso.

 

Questo studio getta ⁤luce sui meccanismi genetici radicati che operano nel dimorfismo sessuale, il che è estremamente prezioso per ‍aumentare la nostra ​comprensione dei⁢ tratti che possiamo vedere -⁢ e quelli che non possiamo -‌ ma che finora sono rimasti ‌spiegati solo in parte.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?