Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Inizio dei test per l’innovativa turbina eolica galleggiante sulla costa norvegese
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Inizio dei test per l’innovativa turbina eolica galleggiante sulla costa norvegese
News

Inizio dei test per l’innovativa turbina eolica galleggiante sulla costa norvegese

By Mirko Rossi
Published 5 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Potrebbe essere questo⁢ il momento di⁤ svolta per le turbine eoliche galleggianti? Una nuova turbina ‌eolica galleggiante potrebbe presto essere testata sulle coste della Norvegia. La start-up di Oslo,​ World Wide Wind (WWW), ⁤ha appena ottenuto il⁣ via libera per testare il loro nuovo design in un sito a Vats,‍ nel sud-ovest della ‍Norvegia.

“Siamo molto orgogliosi di testare il nostro primo prototipo ⁤in collaborazione con AF Gruppen e non‍ vediamo l’ora​ di lanciare il programma di test e di esplorare ulteriori opportunità di collaborazione”, ha dichiarato⁤ Bjørn Simonsen, CEO⁣ di WWW, in una nota.

 

“Le turbine eoliche galleggianti ⁣offshore stanno per diventare un contributo significativo ⁤alla ​miscela ⁤globale di energie rinnovabili, ma per sbloccarne veramente il potenziale dobbiamo sviluppare soluzioni sostenibili ed ⁤efficienti ‌dal punto di vista dei⁢ costi – non semplicemente spostare le turbine terrestri in ⁢mare. Le nostre turbine sono appositamente progettate⁣ per le operazioni galleggianti”, ha aggiunto Simonsen.

Il prototipo della turbina misura 19⁤ metri di ⁣altezza e presenta due set di⁤ pale a tre punte che consentono all’intero​ albero di ruotare liberamente su un asse verticale, facendo girare⁢ un ⁤generatore che ⁢si trova alla base della struttura sotto l’acqua. Questa turbina sottomarina e ⁣il suo‍ zavorra sono poi ancorate al fondale marino tramite⁣ cavi. L’intera struttura ‍è costruita per inclinarsi⁤ come una barca a vela,⁢ permettendole di oscillare con⁤ il⁣ movimento delle onde.

 

L’idea è che le ​turbine eoliche​ galleggianti‍ possano generare elettricità in profondità dell’acqua dove le turbine a fondazione fissa non sono ‌fattibili. Si stima che l’80% del potenziale​ eolico offshore si trovi al largo del mare profondo, dove sarebbe difficile costruire e mantenere una ‌turbina rigidamente fissata al ​fondale marino.

Alcune turbine⁤ eoliche galleggianti ​sono ‌già in funzione, ma diverse ⁣sfide ne impediscono il pieno sviluppo del loro potenziale.

 

“Crediamo che questo potrebbe ‌essere il ‘momento Tesla’ delle turbine ‌eoliche galleggianti”, ha detto Stian Valentin Knutsen, fondatore di WWW, a Recharge nel 2022.

“C’è​ stata ⁤molta perplessità negli ultimi 10 anni sulle turbine eoliche galleggianti,​ ma oggi non esiste una soluzione [per commercializzarle] ‍ e pensiamo che il ⁤percorso ‌attuale non risolverà il problema, ovvero portare ‌la‍ tecnologia‌ a ⁢un ⁣LCOE competitivo”, ha ‌continuato.

 

Il prototipo è una turbina da‌ 30 kW, ma l’azienda spera di iniziare a testare modelli più grandi e potenti nei prossimi anni. Un pilota da 1,2 MW dovrebbe essere testato ⁢all’inizio del 2025, mentre puntano a lanciare⁢ una turbina commerciale da 24 MW entro il 2030.​ Alla fine, sperano di scalare il design oltre i 40 MW.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?