Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché i Corvi Sono Così Intelligenti?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché i Corvi Sono Così Intelligenti?
News

Perché i Corvi Sono Così Intelligenti?

By Mirko Rossi
Published 8 Gennaio 2024
6 Min Read
Share

I ​ricercatori sull’intelligenza⁤ animale stanno solo iniziando a scoprire le capacità di molte specie. Forse più di qualsiasi altro uccello, i corvidi – tra cui corvi, cornacchie, ghiandaie e gazze dell’emisfero settentrionale – ⁣si sono dimostrati incredibilmente intelligenti e hanno messo in ⁤discussione le idee sulla base biologica dell’intelligenza.

Se dubitate che i corvi ‍siano intelligenti, date un’occhiata ad alcune delle storie che abbiamo pubblicato su di loro in passato. Considerate, ad‍ esempio, la capacità dei corvi della Nuova Caledonia di capire e utilizzare ​la⁢ spostamento per alzare il livello dell’acqua e memorizzare le tecniche⁢ che hanno visto usare⁢ agli altri.

 

Tuttavia, forse l’esempio più sorprendente di tutti ⁢riguarda questo video. Non⁣ solo l’Einstein⁤ piumato riusciva a⁢ identificare lo strumento giusto per‌ un lavoro, ma sembrava pianificare un⁣ processo a ‌più fasi che coinvolgeva l’uso ‌di strumenti successivi per accedere ad altri che lo avvicinavano al suo obiettivo (altri ⁣corvi‌ della Nuova Caledonia facevano la ‍stessa‌ cosa, sebbene con più pratica). Come insegnano gli insegnanti umani ai ragazzi⁤ scout, i corvi della Nuova Caledonia cercano anche di essere preparati tenendo gli strumenti con loro nel caso in cui servano.

È incredibile pensare che⁣ siano​ passati solo 63 anni dalla‌ scoperta ​di Jane Goodall di uno scimpanzé che strappava foglie dai ramoscelli, ribaltando l’idea che solo gli esseri⁣ umani fabbricassero strumenti.

 

La maestria dei corvi della Nuova Caledonia nell’uso‍ degli strumenti è stata persino immortalata su un francobollo.

C’è⁢ un ‍dibattito su ​quanto sia uniformemente distribuita l’intelligenza tra i corvi. Tutti gli esempi sopra ⁢riguardano i corvi della⁢ Nuova Caledonia (Corvus moneduloides), ma alcuni esperti di intelligenza ⁢animale sostengono che altri corvidi‍ siano altrettanto intelligenti. Certamente, l’osservazione ‌che alcuni corvi ‍dall’altra parte del mondo possono ⁢fare ‍inferenze statistiche dimostra che la​ famiglia ha molta intelligenza da condividere.

 

Alcuni studi suggeriscono​ che i corvi possano possedere una sorta di⁤ coscienza,‌ essendo consapevoli della propria ⁣mente.

L’intelligenza ‍può essere utile per sfuggire ai predatori o per​ impressionare​ potenziali compagni, ma si ritiene⁢ che i ​corvi l’abbiano‍ sviluppata‌ principalmente per ⁢avere accesso al cibo. Le larve degli insetti sono la parte più nutriente della dieta dei corvi della⁤ Nuova Caledonia e sono disposti a fare grandi sforzi per ottenerle. Poiché le larve si seppelliscono in profondità nel legno, i corvi devono trovare modi innovativi per⁢ raggiungerle, il che include scegliere lo strumento giusto e modellarlo ulteriormente ‌per ⁤soddisfare le⁤ proprie esigenze.

 

Alcuni⁢ ricercatori ⁣della cognizione animale respingono l’idea che certi animali siano più intelligenti di altri. Secondo questa visione, ogni​ specie sviluppa il tipo di intelligenza necessaria per il proprio nicchio ecologico. Gli esseri umani, nel nostro modo di vedere, ‌lodiamo tipi di pensiero​ che assomigliano al nostro ‍come rappresentanti ‍di un’intelligenza superiore.‍ Finora, questa visione rimane minoritaria,⁤ forse ⁣perché la‍ maggior parte di noi ha avuto incontri con animali che fanno cose‍ che sembrano così incredibilmente stupide che è difficile ‌credere che non‌ sia ⁤sempre un handicap.

Assumendo⁢ che accettiamo che esista effettivamente una gerarchia dell’intelligenza, è facile supporre che i grandi cervelli siano un indicatore importante. Ma la dimensione del cervello da sola non ⁤è sufficiente, altrimenti le balene sarebbero automaticamente⁢ le creature più intelligenti. Invece, gli scienziati ‍utilizzano il calcolo del “quoziente di encefalizzazione” che tiene conto della dimensione del corpo e per i mammiferi sembra funzionare abbastanza bene. ‌È meno efficace nel ⁣confronto tra classi di animali e qualche anno fa abbiamo ⁢scoperto perché potrebbe essere così.

 

I corvi, come ha ‍dimostrato uno studio, utilizzano una parte del cervello chiamata pallio, che ‌è⁣ composta da ‍strati di materia grigia e bianca, per fare⁤ il loro ​pensiero più sofisticato. Negli esseri umani, una‌ parte del pallio si è sviluppata nella corteccia cerebrale, ​che svolge le funzioni che consideriamo segni di intelligenza come la pianificazione e il pensiero astratto.

 

Di conseguenza, non sorprende che​ il⁣ pallio di un uccello sia il ‍suo⁤ centro di pensiero superiore, ma è ancora così piccolo rispetto a quello‍ degli esseri umani o dei delfini che ci sembra inadeguato per il compito. Tuttavia, i‍ neuroni degli uccelli ‍sono più⁤ piccoli e più strettamente impacchettati ​rispetto a ​quelli dei mammiferi. Inoltre, consumano meno energia.⁤ I ‍1,5 miliardi di neuroni ‍dei corvi sono ‌simili ai numeri dei primati, livellando il campo di⁢ gioco, anche se non si accetta l’argomento che la connettività sia più importante del numero di ‍neuroni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?