Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Asteroidi e meteoriti la provenienza di quelli che potrebbero impattare sulla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Asteroidi e meteoriti la provenienza di quelli che potrebbero impattare sulla Terra
News

Asteroidi e meteoriti la provenienza di quelli che potrebbero impattare sulla Terra

By Antonio Lombardi
Published 11 Febbraio 2021
3 Min Read
Share

Più di 4,5 miliardi di anni fa, quando si formò il Sistema Solare, un disco di polvere e detriti ruotava attorno al Sole. Negli anni, questo materiale andò formando corpi sempre più grandi che, in alcuni casi, diventarono Pianeti. Altri detriti invece, hanno avuto un destino diverso e continuano a fluttuare ancora oggi.

 

Gli asteroidi sono corpi rocciosi e secchi perché si sono formati all’interno del Sistema Solare. Le comete, invece, si sono formate più lontano e presentano una composizione di gas ghiacciati e frammenti di rocce e metalli.

 

Per comprendere al meglio l’origine e l’evoluzione del nostro Sistema Solare è importante studiare questi oggetti. Un altro modo per studiare questi corpi è aspettare che essi arrivino fino a no. Se uno di questi detriti sarà abbastanza grande da sopravvivere all’impatto con l’atmosfera terrestre, si schianterà sotto forma di meteorite sulla superficie della Terra.

 

I meteoriti vengono studiati da secoli, ma fino all’inizio del XIX secolo venivano considerati come extraterrestri, formati da materiale proveniente da vulcani lunari o da altri sistemi stellari. Oggi sappiamo che tutti i meteoriti provengono dal nostro Sistema Solare. Ma questi meteoriti provengono solo da asteroidi o alcuni provengono da comete?

 

Gli scienziati di tutto il mondo sono riusciti a raccogliere più di 60 mila meteoriti, provenienti principalmente dall’Antartide o dalla pianura australiana di Nullarbor. La maggior parte dei meteoriti proviene dalla fascia principale degli asteroidi, una regione che si trova tra Marte e Giove.

 

Ma come potremmo accorgerci se alcuni di essi provenissero da comete? Quando un detrito spaziale raggiunge l’atmosfera inizia a riscaldarsi e a brillare. Le meteore più grandi, definite palle di fuoco, brillano più intensamente e possono essere viste a occhio nudo e documentate con l’ausilio di telecamere mentre scorrono nel cielo.

 

La più grande rete di videocamere che si occupa di questo monitoraggio è la Desert Fireball Network che possiede circa 50 telecamere ad altissima risoluzione. Questa rete, monitorando l volo di grandi meteoriti attraverso l’atmosfera, può scoprire orbita e luogo di atterraggio. Tra il 2014 e il 2020, secondo uno studio pubblicato su The planetary Science Journal, sono state individuate circa 50 palle di fuoco con orbite simili a quelle delle comete, ma nessuna di esse aveva la composizione chimico-fisica tipica di esse.

 

Si può pertanto concludere che i detriti delle comete si disintegrano prima ancora di diventare un meteorite e che le meteore con orbite simili alle comete sono asteroidi che, attraverso una collisione o un altro meccanismo, devono essere stati espulsi dalla loro orbita originale.

TAGGED:cometedistruzione di massaestinzioneimpattometeoritenasaoriginiosservatorioterra
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?