Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fiumi e mari nascosti sotto il ghiaccio dell’antico pianeta Marte
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fiumi e mari nascosti sotto il ghiaccio dell’antico pianeta Marte
News

Fiumi e mari nascosti sotto il ghiaccio dell’antico pianeta Marte

By Giovanna Russo
Published 8 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Fiumi e mari nascosti sotto il ghiaccio dell'antico pianeta Marte

Contents
L’Atmosfera di Marte e il Ciclo dell’Anidride CarbonicaUn’Atmosfera Densa e il Suo CollassoIl Ciclo dell’Anidride CarbonicaLa Formazione dei Fiumi SubglacialiIl Ruolo del Ghiaccio di Anidride CarbonicaGli Esker: Testimoni di un Passato AcquosoIl Bacino di Argyre e i Fiumi GhiacciatiUn Mare Coperto di GhiaccioLe Valli Sinuose: Antichi Canali FluvialiConclusioni e Prospettive Future

Marte: Un Passato di Fiumi e Ghiaccio

La storia di Marte, il pianeta rosso, è avvolta in un mistero che affascina scienziati e appassionati di astronomia. Circa 3,5 miliardi di anni fa, mentre la Terra iniziava a ospitare le prime forme di vita, Marte era un mondo molto diverso da quello che conosciamo oggi. In quel periodo, il pianeta era caratterizzato da fiumi subglaciali e un vasto bacino d’acqua, simile per dimensioni al Mar Mediterraneo, nascosto sotto spessi strati di ghiaccio. Un recente studio pubblicato su Journal of Geophysical Research – Planets ha proposto un modello che spiega la formazione di queste caratteristiche marziane, offrendo nuove prospettive sulla storia climatica del pianeta.

L’Atmosfera di Marte e il Ciclo dell’Anidride Carbonica

Un’Atmosfera Densa e il Suo Collasso

In passato, Marte possedeva un’atmosfera di anidride carbonica molto più densa rispetto a quella attuale. Questo strato atmosferico, secondo il modello proposto da Peter Buhler del Planetary Science Institute, si sarebbe congelato e depositato ai poli, sopra uno spesso strato di ghiaccio d’acqua. Questo processo avrebbe isolato il calore proveniente dall’interno del pianeta, aumentando la pressione sul ghiaccio e causando la fusione di una significativa quantità d’acqua. Questo fenomeno si sarebbe verificato senza un aumento delle temperature esterne, un aspetto cruciale per comprendere la dinamica climatica di Marte.

Il Ciclo dell’Anidride Carbonica

Il ciclo dell’anidride carbonica su Marte è un processo complesso che coinvolge l’interazione tra l’atmosfera, la regolite e le calotte polari. L’inclinazione rotazionale del pianeta, che varia ogni centomila anni marziani, gioca un ruolo fondamentale in questo ciclo. Quando l’inclinazione è minima, i poli ricevono meno luce solare, mentre l’equatore è più riscaldato. In queste condizioni, l’anidride carbonica viene rilasciata dalla regolite e si deposita sui poli. Al contrario, quando l’inclinazione è massima, il riscaldamento dei poli provoca la sublimazione del ghiaccio di anidride carbonica, che ritorna nell’atmosfera e viene riassorbito dalla regolite.

La Formazione dei Fiumi Subglaciali

Il Ruolo del Ghiaccio di Anidride Carbonica

Il modello di Buhler suggerisce che uno strato di ghiaccio di anidride carbonica, spesso circa 0,6 chilometri, si sia formato sopra un preesistente strato di ghiaccio d’acqua di 4 chilometri. Questo strato di ghiaccio di anidride carbonica avrebbe agito come un isolante, intrappolando il calore e aumentando la pressione sulla calotta di ghiaccio d’acqua. Di conseguenza, l’acqua alla base della calotta avrebbe iniziato a fondere, creando fiumi subglaciali che scorrevano sotto il ghiaccio.

Gli Esker: Testimoni di un Passato Acquoso

Gli esker, strutture geologiche osservate vicino al polo sud di Marte, sono considerate prove della fusione subglaciale. Queste lunghe creste di ghiaia, formatesi dall’erosione della roccia da parte dei fiumi subglaciali, confermano l’esistenza di un’attività idrica significativa nel passato del pianeta. Il modello di Buhler offre una spiegazione per la formazione degli esker senza dover ricorrere a ipotetici eventi di riscaldamento globale, che rimangono ancora non dimostrati.

Il Bacino di Argyre e i Fiumi Ghiacciati

Un Mare Coperto di Ghiaccio

Il bacino di Argyre, situato nelle regioni meridionali di Marte, è un altro elemento chiave del modello di Buhler. Questo bacino, secondo lo studio, sarebbe stato un mare coperto di ghiaccio, con un volume paragonabile a quello del Mar Mediterraneo. L’acqua, accumulata sotto il ghiaccio per decine di migliaia di anni, avrebbe infine tracimato, riversandosi nelle pianure settentrionali del pianeta.

Le Valli Sinuose: Antichi Canali Fluviali

Nelle stesse regioni meridionali dove si trovano gli esker, sono state identificate lunghe valli sinuose, considerate antichi canali fluviali. Queste strutture, che scendono dalla regione polare meridionale, supportano l’idea che Marte abbia ospitato fiumi ghiacciati nel suo passato. Secondo il modello, questi fiumi avrebbero avuto uno strato di ghiaccio spesso decine o centinaia di metri, mentre il fiume stesso sarebbe stato profondo solo pochi metri, scorrendo lentamente ma coprendo distanze di migliaia di chilometri.

Conclusioni e Prospettive Future

Il modello proposto da Peter Buhler offre una nuova interpretazione della storia climatica di Marte, spiegando come grandi quantità d’acqua possano essersi formate e mosse in un ambiente freddo senza la necessità di un riscaldamento climatico. Tuttavia, per confermare queste ipotesi, sono necessarie ulteriori ricerche e osservazioni. La comprensione del passato di Marte non solo arricchisce la nostra conoscenza del pianeta, ma potrebbe anche fornire indizi preziosi sulla possibilità di vita passata o presente su questo affascinante mondo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?