Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il telescopio di difesa planetaria della NASA Neowise si disintegra nell’atmosfera
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il telescopio di difesa planetaria della NASA Neowise si disintegra nell’atmosfera
News

Il telescopio di difesa planetaria della NASA Neowise si disintegra nell’atmosfera

By Mirko Rossi
Published 6 Novembre 2024
5 Min Read
Share

Il telescopio di difesa planetaria della NASA Neowise si disintegra nell'atmosfera

Contents
La Nascita e l’Evoluzione di ⁢NEOWISEDa WISE a ‍NEOWISE: Un Viaggio Iniziato nel ​2009Il Risveglio di NEOWISE ‌nel 2013Il Declino e l’Eredità‌ di NEOWISEL’Influenza dell’Attività SolareL’Ultima Immagine e il Ritorno sulla TerraUn Successo Straordinario e un Futuro PromettenteIl Futuro della Sorveglianza Spaziale

Il⁤ Tramonto di ‌NEOWISE: Un Decennio⁤ di Difesa Planetaria

Il⁢ telescopio di difesa ⁤planetaria della NASA, ‌noto come NEOWISE, ⁢ha ‍concluso la sua missione bruciando nell’atmosfera terrestre. ‌Questo⁢ evento ‍segna la fine ⁣di un decennio dedicato alla ricerca e al monitoraggio di potenziali minacce per il nostro pianeta. Prima di spegnersi definitivamente, NEOWISE ha inviato un’ultima immagine, un addio simbolico a una missione che ⁤ha ampliato la nostra comprensione del ‌cosmo.

La Nascita e l’Evoluzione di ⁢NEOWISE

Da WISE a ‍NEOWISE: Un Viaggio Iniziato nel ​2009

Lanciato nel dicembre del ⁢2009, il telescopio ​iniziò la sua avventura come WISE, con‍ l’obiettivo di‍ mappare l’intero cielo in infrarosso. In soli sette mesi, completò ⁤questa impresa, offrendo una visione del‌ cosmo con una sensibilità senza ⁤precedenti. Tuttavia, la missione subì un cambiamento quando ⁤il refrigerante, essenziale per evitare che il calore del telescopio interferisse con le osservazioni, si esaurì. Nonostante ‌ciò, WISE continuò a funzionare, concentrandosi su oggetti che emettevano forti segnali‍ infrarossi, come asteroidi e ⁤comete ​riscaldati dal‌ Sole.

Il Risveglio di NEOWISE ‌nel 2013

Nel 2013, il ​telescopio fu risvegliato con una nuova missione: sorvegliare asteroidi​ e comete. Da ‌allora, NEOWISE ha effettuato 1,45 milioni di misurazioni infrarosse su oltre 44.000 oggetti nel​ Sistema Solare. Tra i più di 3.000 oggetti vicini alla Terra monitorati, ben 215 furono ‍scoperti per‍ la prima volta proprio da​ NEOWISE. Questo contributo ha reso il telescopio un elemento fondamentale nella difesa planetaria.

Il Declino e l’Eredità‌ di NEOWISE

L’Influenza dell’Attività Solare

Dopo ⁤oltre dieci anni di servizio, la missione di NEOWISE è‍ giunta ⁣al termine, in parte a​ causa dell’aumento dell’attività solare. Con l’avvicinarsi del massimo solare, il telescopio⁢ è stato spinto fuori dalla sua orbita. Joseph Masiero, vice investigatore⁢ principale di NEOWISE e ⁣scienziato presso l’IPAC del Caltech, ha⁤ spiegato nel 2023 che “siamo alla mercé dell’attività solare, e senza ​mezzi per mantenerci in ⁣orbita, ​NEOWISE sta ora lentamente spiraleggiando verso ⁢la Terra.”

L’Ultima Immagine e il Ritorno sulla Terra

Ad agosto, la‍ NASA ha​ incaricato ⁢il ⁤telescopio di scattare un’ultima⁢ foto della costellazione di ​Fornax nell’emisfero australe prima di essere spento. L’agenzia spaziale ⁢prevedeva ​che il telescopio sarebbe rientrato ​nell’atmosfera terrestre senza causare danni verso la fine del 2024. Tuttavia, il 2 novembre, l’Asteroid Watch della NASA ha confermato che NEOWISE si ⁣è⁢ disintegrato ⁢come previsto.

Un Successo Straordinario e un Futuro Promettente

Nicola⁢ Fox, ⁣amministratore associato ⁢della Science‌ Mission Directorate ⁢presso il quartier generale della NASA, ha dichiarato che “la missione NEOWISE è stata⁣ una storia di successo ​straordinaria, aiutandoci a comprendere ‍meglio il nostro posto nell’universo tracciando⁤ asteroidi e comete che potrebbero essere‌ pericolosi per noi sulla Terra.” Sebbene la fine⁢ di questa missione ⁣sia motivo‍ di tristezza, essa ​ha gettato le basi per ⁢future scoperte scientifiche e‌ per la prossima generazione di telescopi di difesa planetaria.

Il Futuro della Sorveglianza Spaziale

Mentre ⁢NEOWISE ha ‍rappresentato un pilastro del sistema di‌ difesa planetaria ⁤della NASA, l’agenzia continua a monitorare il cielo con una⁤ rete di telescopi terrestri.​ Il suo successore, il NEO Surveyor, è ​previsto per il lancio dopo il⁢ 2027.⁢ Questo nuovo strumento promette di continuare l’eredità ⁢di NEOWISE, migliorando ulteriormente la nostra capacità di individuare e studiare oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra.

la missione ​di NEOWISE ha rappresentato un capitolo significativo nella storia dell’esplorazione spaziale e della‍ difesa planetaria. Sebbene il telescopio ‌abbia concluso ‍il suo viaggio, il suo impatto continuerà a influenzare le future ⁢missioni e la nostra comprensione del cosmo. Con l’avvento​ di nuove tecnologie⁣ e missioni,​ l’eredità⁤ di NEOWISE vivrà, guidando l’umanità verso nuove scoperte e una maggiore sicurezza ⁣nel nostro angolo di universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?