Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’Islanda potrebbe ricevere energia solare dallo spazio entro il 2030 diventando la prima nazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’Islanda potrebbe ricevere energia solare dallo spazio entro il 2030 diventando la prima nazione
News

L’Islanda potrebbe ricevere energia solare dallo spazio entro il 2030 diventando la prima nazione

By Mirko Rossi
Published 1 Novembre 2024
4 Min Read
Share

L'Islanda potrebbe ricevere energia solare dallo spazio entro il 2030 diventando la prima nazione

Contents
Il Progetto di ‌Energia Solare SpazialeCome Funziona il SistemaDimensioni ⁢e ScalabilitàCollaborazioni e Sfide⁤ TecnologicheVantaggi dell’Energia Solare ⁣SpazialeLe⁣ Sfide da Affrontare

L’Islanda e l’Energia Solare dallo Spazio: Una Rivoluzione Energetica in Arrivo?

L’Islanda potrebbe ‍presto diventare il ⁣primo paese al mondo a ricevere energia solare dallo spazio, segnando un passo significativo verso un futuro energetico ‍sostenibile. Questo progetto ‍ambizioso, che coinvolge la collaborazione tra diverse entità, promette di trasformare ​il modo in cui concepiamo e utilizziamo ​l’energia solare. Ma come ‌si è arrivati a questa possibilità e quali sono le sfide‌ e⁣ le opportunità che si presentano?

Il Progetto di ‌Energia Solare Spaziale

L’idea di raccogliere energia‍ solare nello spazio e trasmetterla sulla Terra non⁣ è nuova, ma solo recentemente ha iniziato ​a prendere forma​ concreta. La ⁤società britannica Space Solar ha stretto una partnership‍ con Reykjavik Energy e l’iniziativa islandese per la sostenibilità Transition Labs per sviluppare una centrale solare spaziale. Questo impianto, previsto per il 2030, ⁢potrebbe fornire circa 30 megawatt di elettricità, sufficienti per alimentare tra 1.500 e 3.000 abitazioni.

Come Funziona il Sistema

Il sistema⁤ proposto da Space Solar prevede l’installazione di pannelli solari nello spazio, che raccoglieranno la luce solare e la trasmetteranno sotto forma di onde radio ‍a una⁤ stazione terrestre. Qui, le onde ⁤radio verranno convertite in elettricità e ‌immesse nella rete elettrica. Questo metodo innovativo permette⁣ di superare uno dei principali limiti dell’energia ​solare terrestre: l’intermittenza ​dovuta all’alternanza giorno-notte e alle condizioni meteorologiche.

Dimensioni ⁢e Scalabilità

Il satellite progettato per questo scopo sarà di dimensioni notevoli. Anche se non ​verrà costruita una versione completa del sistema​ CASSIOPeiA, si prevede che sarà l’oggetto più ‌pesante nello spazio, esclusa la ⁢stazione spaziale. Quando tutte ⁢le array saranno dispiegate, la‌ struttura sarà‌ molto più grande della Stazione Spaziale‌ Internazionale. L’obiettivo è di avere una versione ampliata del sistema in orbita entro il ‍2036, capace‍ di ⁤fornire gigawatt di elettricità.

Collaborazioni e Sfide⁤ Tecnologiche

La collaborazione tra Space Solar e Reykjavik Energy rappresenta un passo cruciale ⁣verso‍ la realizzazione di questo progetto. L’approccio innovativo di ‍Reykjavik Energy alle tecnologie climatiche, unito alla loro esperienza nello stoccaggio del ​carbonio attraverso Carbfix⁢ e alla collaborazione ⁣con Climeworks, li ‍rende partner ideali per questa⁣ iniziativa.

Vantaggi dell’Energia Solare ⁣Spaziale

L’energia ⁢solare spaziale offre vantaggi senza precedenti, tra cui costi energetici competitivi e ⁣disponibilità continua 24 ore su 24. ​Questo tipo ⁢di energia potrebbe giocare un ruolo fondamentale‍ nella transizione energetica globale, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili⁢ e contribuendo a mitigare i cambiamenti climatici.

Le⁣ Sfide da Affrontare

Nonostante le potenzialità, il progetto deve affrontare diverse sfide.​ La trasmissione di energia dall’orbita alla Terra è ancora⁤ in fase sperimentale. Quest’anno, un dimostratore del Caltech ha dimostrato la fattibilità della ‌tecnologia,⁤ ma è riuscito a trasmettere solo‍ pochi milliwatt di⁢ potenza. Per l’Islanda, sarà necessario aumentare la‌ capacità di trasmissione di miliardi di volte.

Conclusioni

L’Islanda potrebbe⁤ diventare un pioniere nell’uso dell’energia solare spaziale, aprendo la strada a una nuova era di sostenibilità energetica.⁣ Sebbene⁤ ci siano ancora ostacoli‍ da superare, la‍ collaborazione tra Space Solar e Reykjavik Energy rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di questo ambizioso progetto. Se ⁤avrà⁤ successo, l’energia solare spaziale potrebbe rivoluzionare il modo in cui produciamo e consumiamo energia, offrendo una soluzione innovativa e sostenibile alle sfide energetiche globali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?