Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le superstizioni influenzano le percezioni degli animali completamente neri e completamente bianchi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le superstizioni influenzano le percezioni degli animali completamente neri e completamente bianchi
News

Le superstizioni influenzano le percezioni degli animali completamente neri e completamente bianchi

By Sabrina Verdi
Published 31 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Le superstizioni influenzano le percezioni degli animali completamente neri e completamente bianchi

Contents
L’Influenza delle Superstizioni sugli AnimaliSuperstizioni e PregiudiziLa Rarità degli Animali di Colore UnicoLa Protezione degli Animali Basata sul ColoreLeggi e ProtezioniCelebrazioni e SimbolismiLe Associazioni di Colore nel TempoBias e PercezioniRiflessioni sulle Superstizioni

In una fresca e luminosa mattina autunnale, l’aria è frizzante e il sole splende alto nel cielo. Dopo aver lasciato il tuo caffè preferito, sei pronto per affrontare la giornata. Mentre cammini, qualcosa tra i cespugli attira la tua attenzione. Potrebbe essere uno scoiattolo che nasconde ghiande per l’inverno o un pettirosso che si prepara per la migrazione. Avvicinandoti, l’immagine diventa più chiara e ti ritrovi a trattenere il respiro senza accorgertene.

Davanti a te, un gatto nero passeggia tranquillamente.

Ti fermi un attimo, indeciso sul da farsi. Attraversare la strada per evitare che il gatto incroci il tuo cammino? Trovare il coraggio di passargli accanto o addirittura chinarti per accarezzarlo? Razionalmente, sai che l’idea che un gatto nero porti sfortuna è solo una sciocca superstizione… ma hai un incontro importante nel pomeriggio e non vuoi rischiare di compromettere la tua fortuna.

L’Influenza delle Superstizioni sugli Animali

Le superstizioni riguardanti i gatti neri e altri animali di colore scuro hanno influenzato le preferenze delle persone nei confronti degli animali. Queste credenze hanno avuto un impatto su aspetti come i tassi di adozione più bassi per i gatti neri e la convinzione che siano più aggressivi. Tuttavia, questi pregiudizi non hanno alcun fondamento reale.

Superstizioni e Pregiudizi

Come due biologi che si concentrano sulle interazioni tra esseri umani e fauna selvatica, ciò che ci preoccupa è come superstizioni, leggende e miti possano plasmare il subconscio delle persone, influenzando in particolare i pregiudizi verso gli animali che si cerca di conservare e proteggere. Queste credenze, spesso radicate in antiche tradizioni, possono avere effetti duraturi e difficili da sradicare.

La Rarità degli Animali di Colore Unico

Gli animali con pelliccia, piume o squame di colore uniforme, sia nero che bianco, sono una rarità nel mondo naturale. Queste variazioni di colore, che includono animali melanistici con una pigmentazione più scura e animali leucistici con una riduzione del pigmento, sono considerate anomalie estreme. Essere completamente neri o bianchi rappresenta un fenomeno raro, che difficilmente persiste in natura a causa di svantaggi selettivi. Questi animali spesso faticano a mimetizzarsi nel loro habitat, un problema sia per i predatori che cercano di tendere agguati alle prede, sia per le prede che cercano di nascondersi dai predatori.

La Protezione degli Animali Basata sul Colore

Recentemente, abbiamo esplorato come la colorazione carismatica, inclusa quella melanistica e leucistica o albinismo, influenzi la conservazione degli animali negli Stati Uniti. Esaminando le leggi locali e le notizie riguardanti la protezione o l’abbattimento della fauna selvatica, abbiamo notato una tendenza: molti animali albini e leucistici sono protetti.

Leggi e Protezioni

In stati come Minnesota, Illinois e Wisconsin, le leggi proteggono i cervi albini o bianchi dalla caccia. A Marionville, Missouri, gli scoiattoli bianchi sono protetti e hanno la precedenza su tutte le strade pubbliche, con una multa fino a 500 dollari o 90 giorni di carcere per chi non rispetta la legge. In Louisiana, è vietato catturare alligatori bianchi in natura, con una multa di almeno 10.000 dollari e sei mesi di carcere. Il World Wilderness Congress ha recentemente adottato una risoluzione per proteggere gli animali bianchi, considerati messaggeri di pace.

Celebrazioni e Simbolismi

Abbiamo anche scoperto che gli animali bianchi sono spesso celebrati. A Brevard, Carolina del Nord, si tiene un festival annuale chiamato “White Squirrel Weekend”. Le colombe bianche vengono spesso liberate durante matrimoni e funerali come simboli di purezza e pace. L’albino alligatore Claude, famoso presso la California Academy of Sciences, ha ispirato un libro interamente dedicato a lui. E a Olney, Illinois, i membri del dipartimento di polizia indossano una patch con uno scoiattolo bianco.

Le Associazioni di Colore nel Tempo

Per migliaia di anni, le persone hanno condiviso storie, leggende e miti che cercano di spiegare il mondo. Queste narrazioni, a volte, offrono consigli cautelativi sui pericoli che ci circondano. I nostri antenati, seduti attorno ai fuochi, raccontavano storie avvincenti per cercare rifugio insieme dall’oscurità che nascondeva minacce incombenti. La parzialità evidente nella nostra storia può persistere per periodi significativi, rendendo difficile disimparare certi pregiudizi.

Bias e Percezioni

Molti pregiudizi umani si sono sviluppati come risposta di sopravvivenza. Un predatore notturno di colore scuro, ad esempio, sarebbe temibile perché difficile da vedere di notte. Tuttavia, le concezioni moderne possono basarsi su ideologie dannose. In qualche modo, nel corso del tempo, il bianco è diventato sinonimo di “buono” e “puro”, mentre il nero si è allineato più con “malvagio” e “impuro”. E ancora oggi queste affiliazioni inconsce influenzano il modo in cui le persone celebrano e proteggono – o meno – gli animali rari.

Riflessioni sulle Superstizioni

Forse più inquietante di un gatto nero che ti attraversa la strada è il pensiero di quanto nel tuo subconscio rimanga incontestato. Le ideologie – siano esse dannose o benigne – permeano la società umana, influenzando le percezioni delle persone sulla realtà e informando il modo in cui interagiscono con il mondo. Questo Halloween, piuttosto che la proposta spettrale di goblin e fantasmi, considera se gli spettri più terrificanti siano i pregiudizi non riconosciuti e pericolosi che noi umani possediamo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?