Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le donne nelle STEM ricevono al massimo l’88 percento degli stipendi degli uomini, rivela nuovo rapporto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le donne nelle STEM ricevono al massimo l’88 percento degli stipendi degli uomini, rivela nuovo rapporto
News

Le donne nelle STEM ricevono al massimo l’88 percento degli stipendi degli uomini, rivela nuovo rapporto

By Mirko Rossi
Published 28 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Le donne nelle STEM ricevono al massimo l'88 percento degli stipendi degli uomini, rivela nuovo rapporto

Contents
La Situazione Attuale: Un Lento ProgressoLa ⁤Rappresentanza Femminile nei Campi STEMLe⁢ Disparità SalarialiFattori Contributivi e SfideFattori Individuali e SocialiBarriere Educative⁣ e ProfessionaliDiscriminazione di GenereProposte per il Cambiamento

La Disparità di Genere nelle ‍Carriere STEM: Una Sfida da Affrontare

La ⁣questione della disparità di genere nelle carriere STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è un tema di crescente importanza a livello globale. Nonostante⁤ gli ​sforzi per promuovere l’uguaglianza, le donne continuano a essere significativamente sottorappresentate in questi ⁢campi. Un recente rapporto dell’UNESCO, in collaborazione con i paesi del G20, mette in luce questa realtà e sottolinea la necessità di misure forti per promuovere l’uguaglianza ⁣di ⁣genere.

La Situazione Attuale: Un Lento Progresso

La ⁤Rappresentanza Femminile nei Campi STEM

Nel corso degli anni, la consapevolezza riguardo alla disparità di genere nelle ⁤carriere STEM‌ è aumentata,​ ma i progressi sono stati lenti. Nel 2005, solo il 19% dei posti di lavoro STEM nei​ paesi del G20 era‍ occupato da donne. Oggi, questa cifra è salita al 22%, un miglioramento marginale‍ che evidenzia quanto ancora ci sia ‍da fare. Secondo Audrey Azoulay, Direttore Generale dell’UNESCO, questa situazione compromette la⁣ nostra⁢ capacità collettiva di innovare e affrontare sfide globali come il⁤ cambiamento climatico e la trasformazione digitale.

Le⁢ Disparità Salariali

Un⁢ altro aspetto critico evidenziato dal rapporto riguarda le disparità salariali. Nei dieci ‌paesi per⁤ i quali ⁤sono disponibili dati, le ⁢donne guadagnano al massimo‌ l’88% dei salari degli uomini nei settori STEM. In alcuni paesi,​ questa‍ percentuale scende addirittura ⁣al ⁢di sotto del 75%. Queste differenze retributive rappresentano un ostacolo significativo per le donne⁢ che aspirano a una carriera in questi campi.

Fattori Contributivi e Sfide

Fattori Individuali e Sociali

La disparità di genere nelle carriere STEM è influenzata da una serie di fattori complessi. A livello individuale, la fiducia in se stessi e la percezione⁤ delle proprie capacità possono giocare un ruolo cruciale.​ Le norme culturali e sociali spesso influenzano le aspirazioni delle ragazze, limitando le loro scelte di carriera. A⁤ livello ​familiare, ⁣le convinzioni dei genitori e il reddito domestico possono influenzare le opportunità educative e professionali delle⁣ donne.

Barriere Educative⁣ e Professionali

Nel contesto scolastico, la mancanza di risorse e ⁣materiali per l’apprendimento‌ STEM ⁤rappresenta un ostacolo significativo.​ Inoltre, le donne e le persone di colore sono spesso sottorappresentate nei‍ libri di testo scientifici, il che ‍può influenzare negativamente la loro motivazione e interesse​ per questi campi. Come ha sottolineato Marian Wright Edelman, attivista per i ⁤diritti dei bambini, “È difficile essere ciò che non puoi vedere.”

Discriminazione di Genere

Le donne ‌che intraprendono una carriera STEM devono affrontare anche la discriminazione di genere. Secondo i ⁢dati, oltre il 40% delle donne‌ che studiano una materia STEM riferisce⁣ di aver subito‌ episodi di⁢ sessismo. Questa discriminazione⁢ non‌ solo ostacola il progresso delle donne, ma limita anche il potenziale innovativo della ‍società nel suo complesso.

Proposte per il Cambiamento

Il ⁢rapporto dell’UNESCO propone una serie di azioni ⁣per affrontare queste sfide. ⁢Tra le priorità principali vi sono lo smantellamento degli stereotipi di genere nella scienza,‌ l’apertura di percorsi educativi per ​le ragazze e la creazione di‌ ambienti di lavoro che attraggano, ⁢trattengano e promuovano le donne scienziate. Sebbene non esistano soluzioni rapide, ​è essenziale che⁣ le carriere ‌STEM diventino una scelta competitiva e gratificante per le donne.

Conclusione

La disparità⁢ di genere nelle carriere STEM ⁢rappresenta una sfida complessa ‍che richiede un impegno collettivo⁣ per essere affrontata. Nonostante⁤ i‌ progressi ⁣siano⁤ stati lenti, è fondamentale continuare⁢ a ⁤lavorare per creare un ambiente più equo ⁢e inclusivo. Solo così potremo ⁣sfruttare appieno il potenziale innovativo della nostra società e affrontare le sfide globali con successo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?