Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’incidente di decompressione del 1983 su Byford Dolphin è il peggior incidente subacqueo della storia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’incidente di decompressione del 1983 su Byford Dolphin è il peggior incidente subacqueo della storia
News

L’incidente di decompressione del 1983 su Byford Dolphin è il peggior incidente subacqueo della storia

By Mirko Rossi
Published 24 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

L'incidente di decompressione del 1983 su Byford Dolphin è il peggior incidente subacqueo della storia

Contents
Il Concetto di Immersione in SaturazioneCome Funzionano le Camere di SaturazioneLa Miscela di Gas nelle CamereIl Tragico Incidente⁢ del 1983 ‌nel Mare del NordLa Catena di EventiLe Conseguenze dell’Errore ‌UmanoLe Tragiche Morti dei SubacqueiLe Indagini e le‍ Conseguenze

L’immersione subacquea è ‍un’attività che affascina molti, ma‍ che comporta⁢ anche rischi significativi. Tra ‌questi, uno dei più temuti ⁣è la malattia da decompressione, che può verificarsi quando i subacquei risalgono troppo rapidamente in superficie. ⁢Per ​mitigare questo rischio, ​i subacquei devono risalire lentamente, un‌ processo⁤ che può rallentare ⁤notevolmente le operazioni, specialmente su piattaforme petrolifere dove le attrezzature devono essere controllate e ⁢modificate regolarmente. ⁣Per ovviare a questo problema, vengono utilizzate le camere di saturazione, ambienti speciali progettati per mantenere i⁣ subacquei a una pressione simile a quella del fondale marino in cui lavorano.

Il Concetto di Immersione in Saturazione

Come Funzionano le Camere di Saturazione

Le camere di saturazione sono ambienti pressurizzati che permettono ai subacquei di rimanere a profondità elevate per periodi prolungati. Queste camere‌ sono dotate di letti, rifornimenti e⁤ altre necessità per la vita quotidiana, e sono⁤ pressurizzate per ​corrispondere alla pressione dell’area subacquea in ‍cui i subacquei opereranno. ‌Secondo la NOAA, l’immersione in saturazione ⁢consente ai‍ subacquei di ‍raggiungere un equilibrio tra i ‌tessuti del corpo e le pressioni del gas respiratorio​ compresso nei loro serbatoi. Questo metodo riduce il tempo necessario per⁢ la decompressione, ⁢mantenendo​ i subacquei ‍sotto pressione ‌per tutta la‍ durata dell’immersione.

La Miscela di Gas nelle Camere

All’interno delle camere di saturazione, ⁢l’aria è composta da‍ una miscela di ossigeno ⁣ed elio. Questo‍ aiuta a prevenire l’accumulo di azoto nel sangue,‍ un fenomeno che può portare a gravi ⁤complicazioni. Tuttavia, un⁣ effetto collaterale di questa miscela ⁤è che i subacquei parlano con una voce acuta, simile a quella di un‍ cartone animato.

Il Tragico Incidente⁢ del 1983 ‌nel Mare del Nord

La Catena di Eventi

Il 5 novembre 1983, un tragico ⁣incidente si ⁤verificò in un⁢ campo ‌di perforazione nella sezione norvegese del⁣ Mare del Nord. ‍Un ​campanello subacqueo ‍fu sollevato dall’oceano e collegato alle camere ⁤di saturazione. Una volta che i due subacquei passarono attraverso la⁢ porta del campanello, la chiusero e pressurizzarono leggermente il campanello per sigillarlo. Normalmente, avrebbero sigillato la camera dal tronco che​ collegava‍ il campanello, prima ​di depressurizzare lentamente ⁣il tronco a 1 atmosfera ⁢e rilasciare il campanello, separandolo dalle camere di‌ saturazione.

Le Conseguenze dell’Errore ‌Umano

Quel giorno, tuttavia, uno dei subacquei all’esterno del⁣ campanello, forse⁣ a causa di una comunicazione errata o della stanchezza dovuta a turni lunghi, sganciò il campanello‌ prima che ​fosse stato depressurizzato. Aprendo il morsetto, il sistema di camere, che⁣ era sotto 9 atmosfere di ‌pressione, si collegò all’esterno con ‍la sua normale pressione‍ di 1 atmosfera. Il campanello subacqueo si staccò immediatamente con una forza incredibile, uccidendo il subacqueo che aveva sganciato‍ il morsetto.

Le Tragiche Morti dei Subacquei

Tre⁤ dei quattro subacquei nelle camere di compressione ⁢furono probabilmente uccisi all’istante, poiché ​i fluidi all’interno dei loro corpi si espandevano rapidamente, ​causando emorragie‌ diffuse. Nei loro ultimi⁤ istanti ‍di vita,⁣ il loro sangue bollì​ e sciolse essenzialmente il grasso circostante, che fuoriuscì‌ dai loro corpi. Il quarto subacqueo, che si trovava più vicino all’apertura creata quando​ il morsetto fu rilasciato, fu risucchiato⁣ attraverso un foro di ⁣soli 60 centimetri di diametro. Fu inviato all’autopsia in quattro sacche separate,​ raccolte ​da vari punti intorno alla piattaforma, con una parte⁣ del corpo⁣ non identificata raccolta a 10 metri ⁢di⁣ distanza dalle camere.

Le Indagini e le‍ Conseguenze

L’autopsia rivelò dettagli⁣ agghiaccianti: il cuoio capelluto con lunghi capelli biondi era presente, ma la parte ⁣superiore del cranio e il cervello mancavano. I tessuti molli⁤ del viso furono​ trovati completamente separati dalle ossa. Molte parti del corpo erano mancanti‍ o⁢ completamente distrutte. Il pene, sebbene⁢ “presente”, era “invaginato” all’interno ⁣del corpo, mentre gli organi toracici e addominali erano stati “espulsi”. Anche la colonna vertebrale e la maggior parte delle costole erano state espulse. Il fegato fu trovato da qualche parte sul ponte, completo, come se ⁣fosse ⁢stato⁤ dissezionato ‌dal corpo.

Dopo l’incidente, le famiglie dei ‍subacquei lottarono ‌per 26 ⁤anni, fino a quando un rapporto rivelò ​che i fallimenti delle attrezzature furono la causa delle morti particolarmente macabre dei subacquei. Questo tragico evento rimane uno dei peggiori​ incidenti nella storia delle immersioni, ‍sottolineando l’importanza della sicurezza e della ⁣comunicazione nelle‍ operazioni subacquee.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?