Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Raro Tatuaggio Cristiano Rinvenuto su Corpo Medievale in Africa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Raro Tatuaggio Cristiano Rinvenuto su Corpo Medievale in Africa
News

Raro Tatuaggio Cristiano Rinvenuto su Corpo Medievale in Africa

By Mirko Rossi
Published 2 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Centinaia di anni fa in Nubia, i cristiani sfoggiavano tatuaggi per ⁣il loro salvatore.

 

Un tatuaggio cristiano è​ stato scoperto sul corpo di una persona sepolta in​ Sudan durante il periodo medievale, ⁤mettendo in evidenza la lunga ‍e profonda relazione dell’Africa con il cristianesimo.

 

L’individuo ⁣tatuato è stato trovato durante una spedizione‌ dal 2012 al 2018 presso il sito​ di‌ Ghazali, un monastero cristiano nel deserto‍ di Bayuda, nel nord del Sudan, costruito intorno al VII secolo ‌d.C.​ e rimasto in uso per circa 600‌ anni. Attorno al monastero ci sono quattro cimiteri contenenti centinaia di tombe del periodo ⁤medievale.

 

In un nuovo progetto, gli archeologi⁤ del Centro polacco ​di archeologia​ mediterranea​ dell’Università di Varsavia e dell’Università di Perdue ⁣hanno effettuato la documentazione fotografica dei corpi sepolti ⁣nel sito. Inaspettatamente, uno dei‍ ricercatori ha scoperto un tatuaggio sul​ piede destro di uno degli individui.

 

“È stata una sorpresa vedere improvvisamente quello che ​sembrava essere un tatuaggio⁢ quando stavo lavorando con la collezione di Ghazali. All’inizio non ero⁣ sicuro, ma quando le immagini sono state elaborate e il tatuaggio era chiaramente visibile, ogni ‍incertezza iniziale è stata rimossa”,⁣ ha detto Kari A. Guilbault, candidato al ‍dottorato di ricerca in antropologia presso l’Università di Perdue con un interesse per le pratiche di tatuaggio⁢ antico, in una ⁢dichiarazione.

 

Il tatuaggio ⁤raffigura un Christogramma⁢ e una coppia di lettere greche. Il Christogramma è un simbolo⁣ religioso creato sovrapponendo le⁤ lettere greche “chi” e “rho”‍ per formare un’abbreviazione monogramma del nome di Cristo. Accanto a questo simbolo, ci ⁣sono anche deboli ⁢tracce delle prime e delle ‌ultime lettere dell’alfabeto ⁣greco, “alfa” e “omega”, per ⁤esprimere la convinzione cristiana‌ che Dio sia‍ l’inizio e la fine di tutto.

 

La Nubia, la regione nord-orientale dell’Africa che comprende​ il nord⁢ del Sudan e il sud dell’Egitto, ha una​ lunga storia di cristianesimo, risalente al primo secolo⁤ dopo la nascita di Gesù Cristo. Questo è dovuto alla sua posizione geografica e alle estese rotte ⁣commerciali romane che attraversavano il Mediterraneo e il ‍Levante.

 

La fede cristiana si ⁤era profondamente‌ radicata‍ in ⁢Sudan‍ alla fine del VI secolo d.C. sotto il Regno cristiano di Makuria‌ e rimase una forza dominante per secoli fino ⁣all’espansione ⁤successiva dell’Islam.

 

Ci sono alcune prove ⁢storiche di tatuaggi in ​Nubia, anche se i resti fisici sono pochi e distanti perché‌ la pelle umana tende a decomporsi nel ​corso‌ dei secoli. Alcuni corpi mummificati sono ‍stati scoperti con ​tatuaggi, ma alcune delle⁢ prove più convincenti si possono vedere in⁤ opere d’arte che ⁣raffigurano donne coperte ⁢di inchiostro.

 

La​ maggior⁤ parte di queste prove risale a un ‍periodo antecedente all’emergere del‍ cristianesimo, il che significa che è ⁢eccezionalmente raro​ trovare tatuaggi dell’era ⁢cristiana. I ricercatori affermano che questa⁢ ultima scoperta di Ghazali solleva diverse domande sulla pratica del tatuaggio e le espressioni di fede nella Nubia medievale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?