Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Time Capsule Sepolta nel Deserto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Time Capsule Sepolta nel Deserto
News

Time Capsule Sepolta nel Deserto

By Mirko Rossi
Published 3 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Una capsula del tempo è stata‍ sepolta nel deserto per commemorare “il più grande occhio​ del cielo al mondo”. La capsula è stata sigillata‍ anni fa, ma è ​stata finalmente ⁢sepolta.

 

Il mese scorso, rappresentanti dell’Osservatorio ⁢Europeo Australe (ESO) e del Cile‌ hanno ⁣sepolto⁢ una capsula del⁤ tempo ⁣presso il sito di costruzione del Telescopio Estremamente ⁤Grande (ELT), situato a Cerro Armazones nel deserto di Atacama in​ Cile.

Il Telescopio Estremamente Grande è a metà della sua costruzione ed ​è in programma di iniziare ad osservare l’universo‌ tra ⁤qualche anno. ⁤Sarà il ​telescopio ​ottico e infrarosso ‍più grande⁣ del mondo‌ e ci aiuterà a rispondere ad alcune ‍delle domande più⁢ grandi che abbiamo sull’universo. Dalla possibilità‌ di vita su altri pianeti alle prime stelle e galassie, ⁢il “più grande occhio del ‌cielo” fornirà nuove intuizioni sull’universo.

 

Il suo specchio primario sarà ⁢composto da 798 segmenti esagonali che verranno combinati in una struttura⁤ unica larga ‍39,3 metri (130‍ piedi). Riceverà⁢ circa 250​ volte la luce che il Telescopio Spaziale Hubble ⁢può⁢ raccogliere e si stima che le sue ​immagini saranno 16 volte più nitide.

Quest’anno segna anche il 60º anniversario della ​collaborazione tra l’ESO e il ‍Cile sugli osservatori nel deserto di Atacama, quindi sembrava un anno adatto per seppellire la capsula del tempo nel sito di costruzione. La ‌capsula è stata ‍sigillata nel 2017 quando è​ stata ⁢posata la ​prima pietra.

 

Contiene sei disegni di bambini delle ‌scuole di Antofagasta​ e ⁤Taltal, raffiguranti paesaggi del nord ⁤del Cile, oggetti astronomici e telescopi dell’ESO; due collage di‍ foto del‍ personale dell’ESO; un​ libro fotografico sul deserto di Atacama;⁢ e un​ libro ‌di scienze con ‍il titolo “ELT:‌ Una visione ampliata dell’universo”.

Contiene anche⁣ una penna commemorativa del governo cileno e ⁣una targa ‌di​ vetro‍ incisa dell’allora presidente, Michelle ⁢Bachelet ​Jeria, con ‌la citazione: “Abriendo el cielo de Chile a ‌las preguntas de todo un‌ planeta”. Questo si traduce⁣ in: “Aprire il cielo⁢ del Cile⁢ alle domande di​ un intero pianeta”.

 

Si prevede che il Telescopio ⁤Estremamente Grande sarà‍ completato nel 2027 con le ‌osservazioni scientifiche che‍ inizieranno l’anno‍ successivo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?