Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Per la prima volta una parte dell’oceano ottiene lo status di persona giuridica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Per la prima volta una parte dell’oceano ottiene lo status di persona giuridica
News

Per la prima volta una parte dell’oceano ottiene lo status di persona giuridica

By Mirko Rossi
Published 14 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Per la prima volta una parte dell'oceano ottiene lo status di persona giuridica

Contents
Un⁢ Nuovo Capitolo per la Protezione degli OceaniIl Riconoscimento Giuridico delle​ OndeInterazioni ​Culturali e⁤ SpiritualiLezioni​ dal Passato⁢ e Sguardo al FuturoIl Disastro della Diga di FundãoUn Futuro di ​Responsabilità e ProtezioneUn Movimento Globale ⁤per i Diritti‍ della NaturaPrecedenti ⁣InternazionaliIl Caso ⁣dell’Ecuador

Oggi,⁢ nel mondo, ⁢si è compiuto un passo storico: una parte dell’oceano ha ottenuto⁤ lo status giuridico di persona. Questo evento senza precedenti ha visto le onde alla foce del fiume Doce in Brasile ricevere gli stessi diritti di un ⁤essere umano. La ​decisione è ⁢stata ‌presa dal consiglio municipale della città ​di Linhares, situata nelle vicinanze.

Un⁢ Nuovo Capitolo per la Protezione degli Oceani

Il Riconoscimento Giuridico delle​ Onde

Le onde ⁢che si⁣ infrangono alla foce del fiume Doce, dove il fiume incontra l’Atlantico, sono diventate le prime onde e parte dell’oceano a ricevere il riconoscimento giuridico di persona. Questa decisione è stata formalizzata ‍dal consiglio municipale di Linhares, una città brasiliana. La legge, inizialmente approvata come proposta a giugno 2024 e entrata in vigore a metà agosto, impone che l’equilibrio ecologico delle ​onde e delle acque ad ‌esse collegate sia‌ protetto. Ciò implica la salvaguardia⁢ delle loro condizioni fisiche e chimiche, in particolare ⁣dalle interferenze umane come l’inquinamento.

Interazioni ​Culturali e⁤ Spirituali

Non si tratta solo di preservare le condizioni delle onde e dei loro ecosistemi correlati. Le onde hanno anche il diritto di “promuovere interazioni armoniose con​ gli esseri umani attraverso pratiche culturali, spirituali, ricreative ed ecologiche”.⁣ Vanessa Hasson, avvocato ambientale e direttore esecutivo⁣ dell’ONG ​brasiliana⁤ Mapas, ha ⁤spiegato ‍a⁢ Hakai⁤ Magazine che questo aspetto è stato‌ incluso⁤ per riconoscere il ruolo culturale ed economico significativo ‍delle onde‍ nella comunità‌ locale, un’area molto popolare per il surf.

Lezioni​ dal Passato⁢ e Sguardo al Futuro

Il Disastro della Diga di Fundão

Nel⁤ 2015, il crollo della diga di Fundão vicino‍ alla città di Mariana ha portato‍ alla ribalta‌ questioni come l’inquinamento e il surf. Il disastro ha riversato 60 milioni di ⁢metri cubi di rifiuti di minerale ⁢di‌ ferro ⁢e fango ‌nel fiume ⁢Doce, equivalenti a circa 25.000 piscine olimpioniche. Questo fango ha raggiunto​ la foce del fiume a ‍Linhares, danneggiando la vita ⁢acquatica⁤ lungo il percorso ​e impedendo alle onde,​ che rendevano l’area così popolare tra ⁣i surfisti,⁣ di formarsi correttamente. L’impatto del disastro della diga era ​visibile ⁣persino‌ dallo spazio.

Un Futuro di ​Responsabilità e Protezione

Concedere diritti alle onde e alle acque‌ ad esse collegate​ potrebbe essere un modo per‍ prevenire tali incidenti in futuro o, almeno, per ritenere responsabili coloro che ne sono responsabili. Questo è uno dei nuovi diritti di protezione a ‌cui le onde⁣ hanno diritto. Naturalmente, le ‌onde non possono rappresentarsi da sole per garantire che i​ loro ​nuovi ‍diritti siano rispettati. Sebbene⁣ abbiano lo status giuridico⁣ di⁣ persona, non possono parlare. Per questo‍ motivo, è stato selezionato un ⁤comitato per svolgere questo ruolo, con rappresentanti della comunità ⁣dei surfisti, della comunità ‌indigena locale e del comitato ambientale del consiglio comunale⁣ di Linhares.

Un Movimento Globale ⁤per i Diritti‍ della Natura

Precedenti ⁣Internazionali

Sebbene questa sia la prima volta che un corpo governativo⁣ concede diritti legali a una parte dell’oceano, non è la prima volta che un ​corpo d’acqua riceve ​lo status giuridico di ⁣persona. Il fiume ⁢Whanganui in Nuova Zelanda è stato il primo fiume al mondo a⁢ ricevere gli stessi diritti legali​ di un essere umano,⁢ seguito dal fiume Magpie in Canada, dal fiume Klamath ‌negli Stati Uniti e dai fiumi Gange e Yamuna in India, anche ⁤se la Corte⁤ Suprema indiana ha successivamente annullato ‍la decisione.

Il Caso ⁣dell’Ecuador

In Ecuador, i diritti della natura sono sanciti nella​ costituzione e la violazione di tali diritti è stata presa molto sul serio. Nel luglio 2024,⁢ un tribunale ⁣ha stabilito che ⁢un fiume che attraversa ​la capitale del paese aveva⁤ subito​ una violazione dei ​suoi diritti a⁣ causa dell’inquinamento e che dovevano essere intraprese azioni immediate per​ affrontare‌ il⁢ problema.

Questi sviluppi rappresentano⁣ un passo significativo verso il riconoscimento⁣ e la protezione dei diritti della natura a livello ‌globale. Concedere diritti legali a parti dell’ambiente naturale potrebbe essere un⁤ modo efficace per garantire la loro ⁣protezione⁤ e preservazione per le generazioni future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?