Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Filmato dell’astronauta della NASA mostra la scala spaventosa dell’uragano Milton
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Filmato dell’astronauta della NASA mostra la scala spaventosa dell’uragano Milton
News

Filmato dell’astronauta della NASA mostra la scala spaventosa dell’uragano Milton

By Mirko Rossi
Published 9 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Filmato dell'astronauta della NASA mostra la scala spaventosa dell'uragano Milton

Contents
La Potenza di MiltonLa Tecnologia al Servizio della PrevisioneUn Rientro PosticipatoUn’Attesa Forzata

L’Impatto di un Uragano Visto dallo Spazio

L’osservazione della Terra dallo spazio offre una prospettiva unica e spesso sorprendente su fenomeni naturali di grande portata. Tra questi, gli uragani rappresentano uno degli eventi più spettacolari e devastanti. Recentemente, l’uragano Milton ha catturato l’attenzione non solo per la sua forza distruttiva sulla Terra, ma anche per le immagini impressionanti che sono state registrate dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Queste immagini non solo mostrano la vastità del fenomeno, ma evidenziano anche le sfide che tali eventi pongono agli astronauti in orbita.

L’Osservazione dell’Uragano Milton dalla Stazione Spaziale Internazionale

L’uragano Milton, classificato come un uragano di categoria 5, è stato osservato dalla ISS mentre si avvicinava alla costa occidentale della Florida. Le immagini catturate dalle telecamere esterne della stazione spaziale e dalla capsula Crew Dragon Endeavour di SpaceX, attualmente attraccata alla ISS, mostrano la maestosità e la pericolosità del fenomeno.

La Potenza di Milton

Il 10 ottobre, alle 9:37 del mattino, le telecamere della ISS hanno registrato nuove immagini dell’uragano Milton mentre attraversava il Golfo del Messico. Secondo la NASA, in quel momento Milton stava avanzando verso la costa occidentale della Florida con venti che raggiungevano i 233 chilometri orari. La sua traiettoria lo portava a dirigersi verso nord-est, con un impatto previsto nei pressi di Tampa nelle prime ore del mattino del 10 ottobre.

La Tecnologia al Servizio della Previsione

Oltre alle immagini dallo spazio, l’uragano è stato monitorato anche dall’interno grazie agli aerei della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Questi aerei, soprannominati “Kermit” e “Miss Piggy”, volano all’interno degli uragani per raccogliere dati cruciali. Le informazioni ottenute da queste missioni sono fondamentali per prevedere l’evoluzione e l’impatto degli uragani.

Le Conseguenze dell’Uragano per la Stazione Spaziale Internazionale

Mentre l’uragano Milton si avvicina alla Florida, le sue conseguenze si fanno sentire anche a bordo della ISS. La stazione, già sovraffollata a causa di problemi con la navetta Starliner di Boeing, ha dovuto rivedere i suoi piani di rientro per alcuni astronauti.

Un Rientro Posticipato

La NASA ha deciso di posticipare il rientro della missione Crew-8 a causa delle condizioni meteorologiche avverse provocate dall’uragano. Inizialmente previsto per questa settimana, il rientro è stato rimandato a non prima delle 3:05 del mattino di domenica 13 ottobre. La decisione è stata presa per garantire la sicurezza degli astronauti, mentre i responsabili della missione continuano a monitorare attentamente la situazione meteorologica.

Un’Attesa Forzata

Gli astronauti della NASA Matthew Dominick, Michael Barratt e Jeanette Epps, insieme al cosmonauta Alexander Grebenkin, dovranno quindi attendere ancora un po’ prima di poter tornare sulla Terra. La loro permanenza prolungata sulla ISS è un ulteriore esempio delle sfide che gli eventi naturali possono porre anche a chi si trova nello spazio.

Riflessioni Finali sull’Osservazione degli Uragani dallo Spazio

L’osservazione degli uragani dallo spazio offre una prospettiva unica e preziosa su questi fenomeni naturali. Le immagini e i dati raccolti dalla ISS e dagli aerei della NOAA sono strumenti essenziali per comprendere meglio la dinamica degli uragani e per migliorare le previsioni meteorologiche. Tuttavia, come dimostra l’esperienza con l’uragano Milton, anche gli astronauti nello spazio non sono immuni alle conseguenze di tali eventi. La loro sicurezza e il loro benessere dipendono da decisioni tempestive e informate, che tengano conto delle condizioni in continua evoluzione sulla Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?