Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché il Ruki potrebbe essere il fiume più oscuro del mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché il Ruki potrebbe essere il fiume più oscuro del mondo
News

Perché il Ruki potrebbe essere il fiume più oscuro del mondo

By Sabrina Verdi
Published 27 Ottobre 2023
6 Min Read
Share

Il Ruki è un affluente del Congo e si distingue per la sua oscurità, anche più del Rio Negro, e svolge un ruolo di grande importanza nel bilancio del carbonio del pianeta.

 

Il fiume Ruki ha una larghezza di mezzo chilometro alla sua foce e un flusso medio molto superiore al Reno, ma poche persone al di fuori dell’Africa ne avrebbero mai sentito parlare. Per coloro che vivono sulle sue rive, il suo colore sembra sicuramente molto normale, ma i ricercatori dell’ETH di Zurigo sono rimasti stupiti nel trovarsi di fronte a questo fiume e, nel cercare di capire il motivo della sua intensa oscurità, hanno scoperto la sua importanza globale.

 

“Siamo rimasti colpiti dal colore del fiume”, ha detto il dottor Travis Drake in una dichiarazione. Molti fiumi sono così scuri da essere chiamati “acque nere” e per alcuni, questo si riflette anche nel nome. Uno dei più grandi affluenti dell’Amazzonia, e il quinto fiume più grande del mondo per flusso, si chiama Rio Negro a causa della materia organica che scurisce le sue acque. Tuttavia, anche tra questi, il Ruki si distingue.

 

Come altri fiumi di acque nere, il Ruki deve il suo colore ai composti organici disciolti (DOC) presenti nelle sue acque. In modo ironico, la sua mancanza di sedimenti contribuisce anche a questo. Sebbene il suolo scurisca un chiaro torrente di montagna, raramente è nero come la materia della foresta tropicale che dà al Ruki il suo colore. Il Ruki scorre in un territorio quasi pianeggiante, quindi non solleva molti sedimenti.

 

D’altra parte, le forti piogge nella zona lavano i DOC dai materiali vegetali presenti sul terreno della foresta. Durante la stagione delle piogge, la stessa pianura provoca l’inondazione di vaste aree, che rimangono sott’acqua per settimane, rilasciando ancora più composti. “Il Ruki è essenzialmente un tè della giungla”, ha detto Drake. Quando Joseph Conrad scrisse “Cuore di tenebra” sul Congo, potrebbe aver avuto in mente il Ruki.

 

Tuttavia, ci sono molti altri fiumi che attraversano le foreste pluviali tropicali – tutta quella pioggia deve andare da qualche parte – e molti di essi si trovano anche in terreni pianeggianti, compresi altri affluenti del Congo. Scoprendo che non c’era stata alcuna esplorazione scientifica sul motivo per cui il Ruki era più scuro dei suoi simili, Drake e i suoi colleghi si sono impegnati a colmare questa lacuna. Hanno istituito una stazione di monitoraggio per esplorare la chimica del fiume poco prima della sua confluenza nel Congo.

 

La regione è una delle più povere della Terra e Mdandaka, dove è stata istituita la stazione, non ha una fornitura generale di elettricità, nonostante sia una città di oltre un milione di persone. Di conseguenza, “i nostri metodi di misurazione sul posto erano piuttosto basilari”, ha detto Drake.

 

Tuttavia, il team è stato in grado di misurare le concentrazioni di DOC nell’acqua, così come l’età dei DOC per determinare se provengono dalle torbiere lungo le rive del fiume. Queste torbiere intrappolano grandi quantità di materia vegetale non decomposta. Attualmente, ciò rende l’area un importante serbatoio di carbonio, ma se il carbonio di queste torbiere dovesse sfuggire, raggiungendo infine l’atmosfera, diventerebbe un importante fattore aggiuntivo di riscaldamento globale. Tuttavia, la datazione del radiocarbonio del team indica che ciò avviene solo in misura limitata.

 

Drake e i suoi colleghi hanno scoperto che il Ruki ha quattro volte più DOC per litro rispetto al fiume in cui si unisce e 1,5 volte più del Rio Negro. C’è una ragione per cui sott’acqua non si riesce a vedere la mano di fronte al viso.

Ciò conferisce al fiume un’influenza sproporzionata sul bilancio del carbonio del pianeta. Attualmente, sta esercitando questo grande potere in modo responsabile. Sebbene il fiume sia ricco di acidi organici che possono dissolvere i carbonati e rilasciare anidride carbonica, ciò non accade nella misura temuta. “Le emissioni di CO2 sono relativamente alte in tutto il bacino idrografico del Ruki, ma non dissimili da altri fiumi tropicali”, ha detto Drake. Il fiume è placido e una volta saturato di anidride carbonica, il gas non può sfuggire facilmente, impedendo la formazione di ulteriori emissioni.

 

Le modifiche al bacino del fiume, come l’aumento dell’agricoltura, potrebbero abbassare il livello del fiume durante la stagione secca, esporre le torbiere all’aria per un periodo più lungo o causare un flusso più turbolento durante la stagione delle piogge.

Le modifiche al bacino del Congo in generale potrebbero rappresentare una grave minaccia per il pianeta, e questo studio indica che il Ruki è particolarmente cruciale. Nonostante rappresenti solo il 5% del sistema in termini di superficie e il 9% in termini di flusso, rilascia un quinto dei DOC.

 

Lo studio è stato pubblicato in accesso aperto sulla rivista Limnology and Oceanography.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?