Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti
News

USA completano con successo comunicazione laser tra due satelliti

By Antonio Lombardi
Published 7 Giugno 2022
3 Min Read
Share

Lo scorso anno, un team di studiosi ha lanciato due satelliti militari e li ha fatti collegare tra loro con risultati soddisfacenti. Si tratta di un notevole step per la tecnologia delle comunicazioni, che non aveva fatto segnare grandi passi avanti per oltre sessant’anni.

Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser
Collegamento fra satelliti grazie alla comunicazione laser

Ancora oggi, un satellite può comunicare con un altro solo tramite una stazione terrestre, anche con distanze orbitali molto contenute. A cercare di modificare la situazione ci sta pensando la CACI International, situata in Virginia e pronta a dare un nuovo impulso a tal proposito.

 

La CACI

La comunicazione tramite i laser ha l’intento di favorire la comunicazione tra i satelliti, mediante appositi terminali ottimi. L’obiettivo è servirsi di una tecnologia che migliori i collegamenti incrociati tra più corpi satellitari.

 

In questo modo, sarebbe possibile accedere a una riduzione dell’impatto ambientale e dei costi di gestione e manutenzione. La CACI ha così inviato i satelliti Able e Baker nello spazio, collaborando con l’Agenzia per lo sviluppo spaziale e quella per la difesa della ricerca avanzata.

 

L’esperimento si inquadra nel programma Mandrake II, che si basa su una valutazione accurata di diversi algoritmi di puntamento, acquisizione e tracciamento da inserire nei terminali ottici dei satelliti.

 

Questi ultimi sono riusciti a comunicare tra loro scorso 14 aprile. Tale sistema è rimasto in atto per un centinaio di chilometri ed oltre 40 minuti. A tutto ciò, tocca aggiungere uno scambio repentino di più di 200 GB di dati.

 

A ogni modo, la comunicazione laser deve essere ulteriormente sperimentata per ottenere la massima efficacia. Tale tecnologia potrebbe essere adoperata per scopi di difesa, con l’inserimento del programma Mandrake II nel progetto Blackjack.

 

A tal proposito, oltre 20 satelliti devono essere capaci di coniugare mediante il sistema ottico, in seguito a un lancio in orbite basse. In questo modo, formeranno una rete gestita dal governo, in modo da facilitare il collegamento tra l’esercito americano e le sue armi e basi a livello globale.

 

Infine, non bisogna lasciare in secondo piano il proposito della SDA di lanciare oltre 20 satelliti nel giro del 2022. Quindi, entro i prossimi due anni, ne dovrebbero essere inviati nello spazio oltre un centinaio, realizzati da vari enti e sempre in grado di dar vita a comunicazioni ottiche di alta qualità.

TAGGED:CACI Internationalcollegamento satelliticomunicazione lasertecnologia delle comunicazioni
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?