Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso
News

La Terra ha un cuore che batte e fa da impulso

By Sabrina Verdi
Published 10 Maggio 2022
3 Min Read
Share

Fin dalla sua nascita la Terra ha subìto numerosi cambiamenti. In 4,5 miliardi di anni si sono susseguiti eventi estremi che hanno man mano mutato il suo aspetto e le sue caratteristiche intrinseche.

La Terra va avanti per battiti, che scandiscono grandi eventi ogni 27 milioni di anni
La Terra va avanti per battiti, che scandiscono grandi eventi ogni 27 milioni di anni

Con l’avvento dell’uomo poi, che ha danneggiato il suo ecosistema, il nostro Pianeta è stato messo ancora di più a dura prova. Maremoti, movimenti delle placche tettoniche (terremoti), eruzioni vulcaniche, innalzamenti dei livelli del mare, cataclismi hanno attraversato tutte le ere geologiche.

 

Si è sempre pensato che questi fenomeni fossero del tutto dettati dal caso e si susseguissero senza una logica ben precisa. Alcuni ricercatori recentemente hanno smentito questa teoria, trovano dei precisi collegamenti nei vari accadimenti avvenuti nel tempo.

 

Sulla base di importanti studi scientifici infatti, si è concluso che le attività geologiche si presentano con un andamento e un ritmo ben definito quasi come un impulso intermittente come quello del cuore umano.

 

Cosi come il nostro corpo anche la Terra quindi ha una propria frequenza cardiaca, e ad ogni battito ne corrisponde un mutamento. Già negli anni ’20 i geologi hanno tentato di quantificare il tempo che intercorre tra una battito e l’altro fissando un intervallo tra i 20 e i 30 milioni di anni.

Prossimo battito Terra, ecco quando

Tuttavia, grazie alle nuove tecnologie si è giunti ad una collocazione più accurata. In particolare Michael Rampino, geologo dell’università di New York, ha analizzato gli eventi geologici accaduti negli ultimi 260 milioni di anni raggruppandoli in 10 macromomenti.

 

E’ emerso poi che questi macroeventi si susseguivano a circa 27,5 milioni di anni l’uno dall’altro. Anche la Terra ha quindi un “cuore” che batte in un preciso spazio temporale, durante il quale la sua esistenza e quella di chi ci vive viene messa a dura prova con eventi a volte anche apocalittici.

 

Il cuore della Terra tornerà a battere fra 20 milioni di anni. Speriamo che l’uomo riesca a preservarla e non a distruggerla prima di allora attraverso le sue azione irresponsabili. Di tempo prima della prossima “catastrofe” ne abbiamo. Meglio mettersi subito a lavoro.

TAGGED:catastroficuore della Terraecosistemaere geologicheeventi estremi
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?