Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?
News

Guerra in Ucraina, quali effetti sul mercato dei combustibili fossili?

By Antonio Lombardi
Published 6 Maggio 2022
4 Min Read
Share

Il conflitto tra Russia e Ucraina sta comportando ripercussioni di non poco conto per quanto riguarda i combustibili. C’è una grande variazione della domanda dei combustibili nel corso dell’ultimo periodo, dall’inizio del conflitto.

Contents
L’attuale situazione dei combustibili fossiliLe ultime variazioni della domanda del combustibile fossileLa situazione della Russia e i combustibiliL’alternativa ai classici combustibili fossili
La guerra in Ucraina ha avviato un grosso processo di cambiamento in merito ai combustibili fossili
La guerra in Ucraina ha avviato un grosso processo di cambiamento in merito ai combustibili fossili

L’attuale situazione dei combustibili fossili

Il prezzo dei combustibili fossili ha subito un netto incremento nel corso delle ultime settimane. Il dato incontrovertibile è riportato dalle diverse associazioni non governative come la Rocky Mountain Institute.

 

Il picco è da ricercare nell’attuale situazione mondiale, con la Russia protagonista di azioni definite come immotivate. Non a caso, i prezzi del carburante sono arrivati ai massimi storici, che si supponevano raggiunti nel 2019.

 

Le ultime variazioni della domanda del combustibile fossile

Nel 2018 la richiesta di combustibile fossile, utile per il riscaldamento ma non solo, sembrava si fosse assestata su livelli ottimali, senza particolari picchi. Nel 2019 vi è stato però un incremento notevole e questo anche a causa della pandemia del Covid 19.

 

Le famiglie si sono ritrovato a trascorrere a casa un quantitativo temporale assai maggiore rispetto all’ordinario. Questo ha comportato l’utilizzo di una quantità di combustibile superiore a quella normale.

 

La necessità si è palesata al fine mantenere le case piuttosto calde e accoglienti. Anche il 2020 è stato un anno caratterizzato da un incremento della domanda di combustibile fossile. Il vero picco, però, è stato raggiunto dopo che la Russia ha deciso di invadere l’Ucraina.

 

La situazione della Russia e i combustibili

Il drastico cambiamento dei rapporti tra Russia e Unione Europea potrebbe comportare una situazione di stress e incertezza per il Paese governato da Putin, che si potrebbe trovare presto attanagliato da una grave crisi interna.

 

Le sanzioni, la ricerca di nuovi Paesi che producono tali combustibili e la voglia di rispettare i patti di Parigi, che prevedono l’utilizzo delle fonti rinnovabili come strumento per produrre energia e riscaldamento, potrebbero ben presto avere delle ripercussioni negative sulla stessa nazione.

 

Per ora la Russia non ha deciso i cambiamenti e le contromisure che dovranno essere apportate per evitare che la situazione possa divenire incredibilmente complessa da fronteggiare. Pertanto è importante analizzare la situazione globale generale.

 

Vari Paesi sembrano essere pronti a effettuare dei drastici cambiamenti, pur di arginare la dipendenza dai vari combustibili fossili, creando quindi un’ulteriore situazione di tensione per la Russia, che ben presto potrebbe trovarsi a dover fare i conti con una situazione complessa.

 

L’alternativa ai classici combustibili fossili

Mentre la Russia è impegnata sul fronte del conflitto con l’Ucraina, i Paesi europei e del resto del mondo hanno iniziato ad adottare delle soluzioni ecologiche per la produzione di energia elettrica e riscaldamento. rispettando le tempistiche previste dal patto di Parigi.

 

L’utilizzo dell’eolico sta rappresentando quell’alternativa green in Italia, ma non solo: anche negli altri stati europei una situazione analoga si sta palesando e questo potrebbe ben presto comportare una notevole variazione e un incremento del rispetto dell’ambiente nel quale si vive.

TAGGED:combustibile fossileenergia fonti rinnovabiliguerra Russia Ucrainamercato combustibilipandemia
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?