Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sindrome del cuore spezzato. Cosa è, e come uscirne
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sindrome del cuore spezzato. Cosa è, e come uscirne
News

La sindrome del cuore spezzato. Cosa è, e come uscirne

By Sabrina Verdi
Published 28 Marzo 2022
4 Min Read
Share

La sindrome del cuore spezzato è il risultato di forti emozioni. E’ classificata come una vera e propria malattia, una condizione medica che coinvolge il sistema cardio-circolatorio con grave impatto sulla salute.

"<yoastmark

A volte la BHS (Broken Heart Syndrom), anche chiamata con il nome di Tako Tsubo o cardiopatia da stress, è causata da malattie gravi o da interventi chirurgici importanti. Nella maggior parte dei casi sono proprio i tradimenti o l’abbandono a generare questo disturbo.

 

La sindrome del cuore spezzato è una condizione cardiaca temporanea, spesso scaturita da situazioni molto stressanti ed emozioni estreme. Non stiamo parlando di infarto, ma piuttosto di uno stato di salute temporaneo che comporta forte aritmia, difficoltà respiratoria e dolore al petto.

 

I sintomi possono durare giorni o settimane e durante la loro manifestazione più acuta rappresentano un’ulteriore causa di stress per il paziente. L’impennata di adrenalina può danneggiare il cuore per via della costrizione delle arterie.

Gestione complicata delle cause psicologiche

Se le cause fisiche possono essere inibite con cure mediche, le cause psicologiche sono molto più difficili da risolvere. Quando infatti interviene la psiche nel processo di guarigione, la riduzione dei sintomi avviene più lentamente così come tutto il processo di ricovero.

 

Prendiamo in considerazione dei forti conflitti interpersonali, durante i quali l’individuo subisce un maltrattamento durante un litigio, o in seguito alla perdita di una persona importante. In questi casi entrano in atto dinamiche più complesse che prevedono il ricorso a pratiche di introspezione, come il perdono.

 

Uno studio su pazienti affetti da dispensi cardiaci ha mostrato come la rabbia giochi un ruolo fondamentale sull’ischemia miocardica. Quando i pazienti ripensavano ad eventi della loro vita come le ingiustizie, automaticamente si notavano restringimenti arteriosi.

 

Rieducando questa tipologia di pazienti al perdono si sono ottenuti grandi risultati. In sole dieci settimane, gli affetti da sindrome del cuore spezzato gestivano meglio la rabbia. Anche quando veniva ricordato l’evento innescante (trigger event), le arterie rimanevano maggiormente aperte.

 

Imparare a perdonare è il primo di una serie di atteggiamenti a cui questi pazienti vengono rieducati: tenersi tutto dentro e provare rabbia repressa è senz’altro la prima barriera psicologica da combattere e rimuovere.

 

La cura alla sindrome del cuore spezzato è un percorso che richiede tempo: stress post trauma, ansia, depressione e scarsa stima di sé sono tutte manifestazioni di eventi che ci hanno segnato profondamente e che si ripercuotono sul presente, anche se sono trascorsi molti anni.

 

Scegliere la via del perdono non significa riappacificarsi immediatamente o abbandonare il senso di giustizia: serve per abbandonare atteggiamenti di risentimento, per offrire l’altra guancia a chi ci ha offeso. Si tratta di un gesto nobile e eroico, una deliberata offerta di bontà a chi ci ha fatto del male.

TAGGED:adrenalinaaritmiacardiopatia da stressgestione rabbiaperdonosindorme cuore spezzato
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?