Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli assassini: cosa si nasconde dietro i serial killer?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli assassini: cosa si nasconde dietro i serial killer?
News

Gli assassini: cosa si nasconde dietro i serial killer?

By Antonio Lombardi
Published 27 Marzo 2022
5 Min Read
Share

In criminologia, ma anche nel linguaggio comune, il termine killer fa riferimento a chi, volontariamente, compie un omicidio. Killer possiamo benissimo tradurlo come assassino. Il serial killer, invece, è colui che commette omicidi multipli.

Contents
Problematiche dei serial killerCosì se la cavano impunemente
Maniaco e vittima presa di mira in un parco
Maniaco e vittima presa di mira in un parco

Solitamente il serial killer sceglie vittime che tra loro possono avere caratteristiche comuni come età, sesso o professione. Non sono assolutamente rari, infatti, i casi di omicidi che riguardano le prostitute tanto che rappresenta la seconda causa di morte della categoria.

 

Se si tratta di un serial killer si è visto che questo generalmente comincia con l’uccidere le prostitute. Successivamente passa a vittime più impegnative come le “donne comuni”. C’è sempre un percorso preciso nell’attività dei killer professionisti.

 

Si è visto, nelle varie casistiche, che queste vittime, rispetto a chi compie l’omicidio, rappresentano un’altra persona, generalmente legata al passato, che in loro può generare un sentimento di rabbia o di compulsione che può aver causato precedentemente traumi infantili.

Problematiche dei serial killer

Non è raro che un assassino, da bambino o adolescente, sia stato vittima di bullismo oppure abbia subito abusi sessuali o di altro genere. Tutto questo si riflette in bassa autostima e, nei confronti della società, in un senso di inadeguatezza.

 

Sono proprio gli omicidi commessi a rappresentare una sorta di compensazione che dona loro una sensazione di riscatto sociale. Per questa serie di motivi, aggiunta alla capacità di non provare empatia, non è raro che gli avvocati difensori si appellino all’infermità mentale.

 

In alcuni sistemi giudiziari però, come quello degli Stati Uniti, questa richiesta non viene accettata perché l’infermità mentale prevede che non ci sia distinzione da parte di chi compie l’atto di bene e male, mentre solitamente questi atti criminali vengono premeditati ed organizzati.

Così se la cavano impunemente

Farla franca in realtà è piuttosto facile perché la vittima spesso non sospetta, ovviamente, che sarà uccisa. Questo vale anche per tutte le persone che appartengono a gruppi sociali particolari definiti “a rischio” come prostitute e membri delle gang.

 

Queste due categorie solitamente non lavorano nella legalità e, pertanto, molto spesso la polizia potrebbe non venire coinvolta. Le ragioni per cui gli omicidi spesso permettono a chi li commette di passare inosservati sono, però, anche altre.

 

A volte chi commette omicidi può appartenere e vivere in una nazione diversa o in un paese diverso e questo vorrebbe dire coinvolgere forze dell’ordine appartenenti a zone diverse e che queste, dunque, devono collaborare tra loro rendendo più macchinoso il tutto.

 

Questo fa anche sì che gli agenti di polizia ricevano informazioni incomplete. Molti omicidi probabilmente vengono costantemente scambiati per incidenti e suicidi; in questo la società può giocare a favore di un assassino.

 

Non è affatto insolito che ai tempi odierni per problemi familiari e tensioni familiari o per la solitudine le persone spariscano per giorni o mesi facendo perdere le loro tracce.  Un esempio di assassino è quello di Maceo che colpiva persone senzatetto durante le ore di sonno.

 

Ciò che lasciò più scioccata la comunità furono i commenti che la gente lasciava sotto le notizie degli assassini riportati sui social che elogiavano Maceo come qualcuno che voleva ripulire il quartiere o la città dalla spazzatura aumentando dunque il valore di quel luogo.

 

Questo dovrebbe far riflettere perché, nonostante la morte, soprattutto se venuta per mano di un altro uomo, lasci tutti indignati, c’è una fetta di società che spegnendo qualsiasi emozione, in alcune condizioni, la può vedere come un fatto normale o, addirittura, da elogiare.

TAGGED:assassinocriminologiaomicidi multiplipoliziaserial killersistema giudiziario
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?