Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Individuato ESOPIANETA dal numero speciale, LA VITA è possibile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Individuato ESOPIANETA dal numero speciale, LA VITA è possibile
News

Individuato ESOPIANETA dal numero speciale, LA VITA è possibile

By Valeria Mariani
Published 23 Marzo 2022
2 Min Read
Share

Partiamo da una premessa cercando di capire cosa si intende per esopianeta. Questi sono pianeti che orbitano attorno ad un proprio sole, quindi extrasolari. Non solo, si tratta di pianeti dove potenzialmente potrebbero esserci le condizioni per lo sviluppo di forme di vita organica.

Pianeti ed esopianeti di galassie inesplorate
Pianeti ed esopianeti di galassie inesplorate

Non sono certo pochi questi esopianeti. La NASA ha appena certificato l’esistenza dell’esopianeta numero 5000. Alcuni di questi sono dei veri giganti gassosi tipo Giove, ma in alcuni casi si tratta di pianeti fatti di roccia come la Terra.

 

Cinquemila esopianeti, che sarebbero solamente quelli finora scoperti, sono un numero davvero notevole. Non tanto tempo fa pensavano di essere unici ad avere un sistema solare con la nostra Terra e pochi altri pianeti a farne parte.

 

Il primo esopianeta è stato avvistato solo nel 1992, esattamente 30 anni fa. Nell’ultimo step, che ha permesso di raggiungere la soglia dei 5.000, se ne sono scoperti 65, tutti insieme. Più dell’uno per cento del totale. Ne potrebbero essere centinaia di miliardi solo nella Via Lattea.

 

Nell’Universo c’è quindi un mondo infinito e sconfinato e abbiamo scoperto l’esistenza di tutti questi esopianeti grazie a strumenti sempre più avanzati. Qualcuno fra questi tantissimi esopianeti potrebbe avere condizioni ideali per la vita.

 

Pensare di essere le uniche forme di vita, eventualmente anche intelligenti, diventa azzardato. La scommessa è provare a cercare un pianeta del tutto simile alla Terra. Non è facile, perché questi esopianeti sono lontani e al momento difficili da studiare.

 

Non appena si troveranno prove certe sull’esistenza di vita aliena su un pianeta orbitante attorno un’altra stella, probabilmente sarà grazie allo studio dei gas della sua atmosfera. Il numero di pianeti simili alla Terra che vengono via via scoperti aumenta di continuo e, prima o poi, troveremo la Terra 2.0.

TAGGED:5000 esopianetiesopianetasistema solareTerra 2.0vita aliena
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?