Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella ‍moda ⁣sostenibile: la pelle vegana auto-tinteggiante
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella ‍moda ⁣sostenibile: la pelle vegana auto-tinteggiante
News

Una rivoluzione nella ‍moda ⁣sostenibile: la pelle vegana auto-tinteggiante

By Mirko Rossi
Published 14 Aprile 2024
4 Min Read
Share

La ​moda è in continua evoluzione e, negli⁢ ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse verso ​la sostenibilità e il rispetto ‌dell’ambiente. In questo contesto, un gruppo di ricercatori ha compiuto un passo importante verso la realizzazione di una ⁢moda veramente sostenibile, modificando geneticamente dei batteri per produrre un’alternativa alla pelle‍ tradizionale, vegana e priva di plastica, in grado di auto-tinteggiarsi di nero. Gli autori dello studio sono riusciti a far crescere un’intera scarpa (esclusa la suola) dai loro batteri modificati in ⁢soli due⁣ settimane.

 

La pelle, come⁣ molti altri materiali utilizzati nella⁣ produzione di abbigliamento, ha un impatto ambientale significativo. Per questo‍ motivo, i ricercatori sono alla ricerca di alternative più sostenibili. ‍Tra le sostanze più promettenti c’è la cellulosa batterica, prodotta da alcuni ⁢batteri del genere Komagataeibacter.

Questi microorganismi secernono catene lineari di glucosio‍ che si auto-assemblano in una rete ‌resistente di fibre, nota come pellicola. Oltre a essere un eccellente tessuto, le pellicole possono essere prodotte rapidamente da scarti di alimenti come frutta marcia, e quindi hanno⁣ un’impronta ambientale molto bassa.

 

Tuttavia, sebbene l’idea di utilizzare la cellulosa batterica come sostituto della pelle non sia una novità, fino ad⁤ ora i ricercatori avevano incontrato difficoltà nel trovare un metodo ecologico per aggiungere colore a questi materiali. Infatti, la tintura chimica sintetica è uno dei processi più inquinanti nella moda, con i pigmenti neri utilizzati per colorare la pelle tra i peggiori responsabili.

Per superare questo problema, i ricercatori hanno modificato geneticamente un tipo di Komagataeibacter per produrre l’enzima tirosinasi, che catalizza la formazione del pigmento nero eumelanina. ‍Grazie alla sua bassa solubilità in acqua, l’eumelanina è un ottimo candidato per una tintura tessile, in quanto è⁤ improbabile che sbiadisca quando‌ viene lavata.

Nel ⁣corso di 14 giorni,‌ il team⁤ ha fatto crescere ​la cellulosa batterica in uno stampo a forma di scarpa⁤ utilizzando i loro batteri modificati, prima che una leggera agitazione stimolasse la produzione di eumelanina, tingendo così il materiale di nero dall’interno. Hanno anche prodotto un portafoglio nero tagliando e cucendo fogli di pellicola secreti dai batteri modificati.

 

“Inventare un nuovo modo più veloce per produrre alternative alla pelle sostenibili e ⁣auto-tinteggianti è un grande successo per la biologia sintetica e la moda ‍sostenibile”, ha dichiarato l’autore dello studio, ⁤il professor Tom Ellis. “La cellulosa batterica è intrinsecamente vegana e la sua crescita richiede una frazione‍ minima delle emissioni di carbonio, dell’acqua, dell’uso del suolo e del tempo rispetto all’allevamento di bovini per la pelle”, aggiunge.

“A differenza delle alternative alla pelle a base di plastica, la cellulosa batterica ⁢può anche essere prodotta senza petrochimici e si biodegraderà in modo sicuro e non​ tossico nell’ambiente”, afferma‍ Ellis.

 

Andando oltre, i ricercatori hanno dimostrato che i batteri possono essere stimolati a produrre pigmenti​ in ‍risposta ​alla luce blu. ​Questo ha permesso loro di aggiungere forme e loghi alle pellicole semplicemente ⁢illuminando i modelli desiderati con la luce.

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?