Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le origini della vita e il ruolo dei flussi di calore
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le origini della vita e il ruolo dei flussi di calore
News

Le origini della vita e il ruolo dei flussi di calore

By Mirko Rossi
Published 14 Aprile 2024
4 Min Read
Share

La vita è un fenomeno complesso, caratterizzato da una serie di processi molecolari intricati che avvengono all’interno delle cellule. La sintesi delle proteine, la costruzione delle pareti cellulari e la replicazione del DNA sono solo alcuni esempi di queste attività, che richiedono l’incontro di reagenti in momenti e luoghi precisi e in concentrazioni sufficientemente elevate. L’evoluzione, nel corso di miliardi di anni, ha perfezionato questi meccanismi, garantendo che tali processi vitali avvengano con elevata efficienza.

Tuttavia, circa quattro miliardi di anni fa, le circostanze erano probabilmente molto più caotiche. Le reazioni prebiotiche dell’epoca crearono le condizioni per l’emergere delle prime forme di vita. Anche in questo caso, era necessario che le sostanze “giuste” si incontrassero nel momento e nel luogo “giusto” affinché potessero formarsi biomolecole più complesse come l’RNA e le catene di aminoacidi.

Sebbene sia possibile ricreare tali reazioni in laboratorio grazie a passaggi intermedi manuali, è estremamente difficile che si verifichino spontaneamente in una semplice “zuppa primordiale”, ovvero una miscela molto diluita di blocchi prebiotici. Come potrebbe quindi la natura creare condizioni adatte all’origine della vita?

Un gruppo di biophysicisti dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco (LMU), composto dal Dr. Christof Mast e dal Professor Dieter Braun, coordinatore del Cluster di Eccellenza ORIGINS, e dalla geoscienziata Professoressa Bettina Scheu, ha trovato una possibile risposta a questa domanda. I risultati della loro ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Nature. “Le nostre indagini mostrano come semplici flussi di calore potrebbero aver generato ordine nel caos chimico dei tempi primordiali e favorito le prime reazioni prebiotiche”, spiega Mast.

 

Il calore è prodotto da una vasta gamma di processi geologici e chimici, quindi è probabile che i flussi di calore si verificassero quasi ovunque in quei tempi lontani. Se questi flussi di calore attraversano sottili fessure piene d’acqua, come quelle che si formano attraverso il rapido raffreddamento della roccia fusa, si genera una convezione dell’acqua e un movimento diretto delle molecole disciolte nell’acqua lungo il flusso di calore. Questi due effetti combinati – convezione e termoforesi – portano all’accumulo e alla concentrazione selettiva dei vari soluti in diversi luoghi.

 

Il gruppo di Mast ha dimostrato sperimentalmente questo accumulo selettivo per oltre 60 diversi blocchi prebiotici, come le basi nucleiche e gli aminoacidi. Hanno scoperto che queste sostanze possono differire notevolmente nella loro termoforesi e quindi arricchirsi in modo diverso nelle fessure rocciose. “In un sistema di fessure e crepe interconnesse nella roccia, questo effetto è rafforzato e produce miscele con diverse composizioni di sostanze prebiotiche in ogni fessura”, spiega Thomas Matreux, autore principale dello studio. “Sebbene la soluzione iniziale fosse uniformemente diluita e quindi non reattiva, semplici flussi di calore possono generare una sorprendente varietà di condizioni iniziali possibili per la chimica prebiotica”, aggiunge Paula Aikkila, l’altra autrice principale dello studio.

 

Senza l’ausilio della moderna tecnologia di laboratorio o dei meccanismi di reazione avanzati della vita odierna, la natura potrebbe quindi aver creato una “cucina molecolare” in grandi sistemi di reti geologiche, in cui tutti gli ingredienti della vita erano ordinati e pronti. Come parte del Centro di Ricerca Collaborativa “Evoluzione Molecolare in Ambienti Prebiotici” (CRC 392), i ricercatori ora intendono indagare quante “pietre” della vita possono essere “preparate” in questo sistema.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?